www.greciaroma.com

DIECI LOSCHI FIGURI DELLA GRECIA ANTICA: IL LATO OSCURO DELLA STORIA

Reading Time: 8 minutes
Indice dei contenuti
Una scena del film 300
Una scena del film 300

La Grecia antica, culla della civiltà occidentale, ha dato vita a figure eroiche e illuminate, ma anche a personaggi loschi e controversi. Tra le ombre della storia, emergono dieci figure che si distinguono per le loro azioni infami, la loro ambizione sfrenata e la loro moralità discutibile.

Bekim Fehmiu nei panni di Ulisse, nello sceneggiato Rai del 1968
Bekim Fehmiu nei panni di Ulisse, nello sceneggiato Rai del 1968

1. Odisseo: eroe o imbroglione? Odisseo, l’iconico eroe greco dell’Iliade e dell’Odissea, è spesso celebrato per il suo ingegno e la sua astuzia. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela un lato oscuro del suo carattere, che lo avvicina più a un imbroglione che a un eroe paladino. Omero stesso lo definisce “maestro di astuti stratagemmi”, e le sue gesta sono piene di inganni, menzogne e tradimenti. Un esempio emblematico è l’accusa falsa di tradimento rivolta a Palamede. Odisseo, per vendetta, ordisce un inganno che porta alla condanna a morte di Palamede. Ma è l’ideazione del cavallo di Troia, forse il suo stratagemma più famoso, è solo un esempio della sua abilità nel manipolare e ingannare. Odisseo infatti escogita un piano geniale: costruire un enorme cavallo di legno e nascondervi al suo interno un gruppo di guerrieri achei. Il cavallo viene poi offerto ai Troiani come dono di pace, e questi, ignari del tranello, lo fanno entrare all’interno delle mura. Di notte, i guerrieri achei escono dal cavallo e saccheggiano la città, ponendo fine alla guerra. Un altro episodio che illustra l’ambiguità di Odisseo è il suo incontro con il ciclope Polifemo. Intrappolato nella grotta del ciclope, Odisseo lo acceca con un tizzone ardente e poi fugge aggrappandosi al ventre di un montone. L’astuzia di Odisseo gli permette di sopravvivere a una situazione che sembrava disperata.Gli antichi greci erano consapevoli di questa duplicità nel carattere di Odisseo. Le rappresentazioni successive del personaggio, come nel dramma “Filottete” di Sofocle, lo mostrano in tutta la sua ambiguità morale: astuto e senza scrupoli nell’ingannare un arciere ferito per ottenere il suo arco.

2. Atreo: il re macchiato dal sacrificio dei nipoti: Atreo, re di Micene, macchiò il suo regno con un crimine efferato: il sacrificio dei figli di Tieste per vendicare un tradimento. Un atto di crudeltà che portò una maledizione eterna sulla sua stirpe. La vendetta di Atreo: Riconciliatosi con il fratello Tieste, che lo aveva usurpato, Atreo lo invitò a un banchetto e gli servì le carni dei suoi figli. La maledizione: Tieste, sconvolto, invocò la maledizione degli dei sulla stirpe di Atreo. La maledizione si avverò, tra omicidi, incesti e guerre.

Maria Callas nel ruolo di Medea, nell'omonimo film di Pasolini (1969)
Maria Callas nel ruolo di Medea, nell’omonimo film di Pasolini (1969)

3. Medea, la maga vendicativa: Maga e sacerdotessa, vendica l’abbandono del marito Giasone uccidendo i loro figli. Un personaggio tragico, emblema della furia femminile e della vendetta spietata. Amore tradito e furia vendicativa: Medea aiuta Giasone a conquistare il vello d’oro, tradendo la sua famiglia. Giasone la ripudia per una principessa greca. Medea, ferita e furiosa, uccide i loro figli. Un personaggio complesso: Medea non è solo vendicativa, ma anche madre ferita e maga potente. La sua furia è comprensibile, ma il suo crimine è imperdonabile. Emblema della vendetta: Medea rappresenta la furia femminile e la vendetta. La sua storia è un monito contro le passioni incontrollate.

4. Demetrio Poliorcete, da playboy a “Assediatore di città”: Generale e re macedone, noto per la sua brutalità e la sua spregiudicatezza. Le sue conquiste militari furono accompagnate da saccheggi e distruzioni. Figlio di un re, anima da pirata: Demetrio, figlio di Antigono I, re della Frigia, non era un principe comune. Cresciuto con lo spirito avventuroso di Alcibiade, preferiva la vita da pirata alle regali stanze. Le sue scorribande in tutto l’Egeo gli valsero il soprannome di “Poliorcete”, seppur non sempre con merito. L’assedio di Rodi e la disfatta: L’ambizione di Demetrio lo spinse a un’impresa insensata: l’assedio di Rodi. La sua “Helepolis”, un’enorme macchina d’assedio, non bastò a piegare la resistenza della città. Sconfitto e catturato, Demetrio si ritrovò prigioniero del re Seleuco. Fine ingloriosa di un uomo dalle grandi passioni: Gli ultimi anni di Demetrio furono segnati dalla prigionia e dalla frustrazione. Rinchiuso nella corte di Seleuco, si consolò con le sue due grandi passioni: il cibo e il vino. Un epilogo inglorioso per un uomo che aveva conosciuto la gloria e l’avventura.

5. Alcibiade, genio, traditore, uomo d’azione: Uomo politico e militare ateniese, di grande fascino e abilità oratoria, ma anche corrotto e opportunista. La sua ambizione sfrenata lo portò a tradire la sua città natale. Un giovane ambizioso: Alcibiade, figlio di una ricca famiglia ateniese, era un giovane pieno di talento e ambizione. La sua bellezza e il suo carisma lo rendevano popolare, ma il suo carattere impulsivo e la sua avidità di potere lo portarono spesso a cambiare schieramento.

Alcibiade riceve lezioni da Socrate (particolare), François-André Vincent , 1776
Alcibiade riceve lezioni da Socrate (particolare), François-André Vincent , 1776

La disastrosa spedizione in Sicilia: Alcibiade fu uno dei principali fautori della spedizione ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso. La sua idea si rivelò un disastro, e Alcibiade fu accusato di blasfemia e tradimento. Fuggì ad Atene, ma non si fermò: passò ai nemici spartani, diventando loro consigliere. Un uomo senza patria: Alcibiade non trovò pace neanche a Sparta. Le sue ambizioni e la sua natura inquieta lo spinsero a cercare fortuna presso il satrapo persiano Tissafarne. Solo anni dopo, con il cambio di regime ad Atene, poté finalmente tornare nella sua città natale. Un ritorno trionfale e una tragica fine: Alcibiade guidò Atene a diverse vittorie, ma la sua instabilità lo portò di nuovo alla sconfitta. Si ritirò in Tracia, dove fu assassinato per ordine del nuovo regime ateniese.

6. Olimpia, madre di Alessandro Magno, regina, madre o assassina?: Donna ambiziosa e manipolatrice, spinse il figlio a conquistare il potere con ogni mezzo, alimentando la sua sete di gloria, è una figura controversa che ha lasciato un’eredità macchiata di sangue. Sebbene il suo ruolo di moglie di Filippo II e madre del futuro conquistatore le assicuri un posto nella storia, è la sua fama di “grande cattiva” dell’antica Grecia ad affascinare e inquietare. Accuse e intrighi: Olimpiade è sospettata di essere la mente dietro l’assassinio di Filippo II, avvenuto durante il suo esilio. Che sia colpevole o meno, al suo ritorno in Macedonia ordinò l’uccisione della seconda moglie di Filippo e della loro figlia neonata, un atto di efferata crudeltà che non lascia dubbi sulla sua spietatezza. Una lotta per il potere: Dopo la morte di Alessandro, Olimpiade si trovò in una lotta disperata per mantenere il potere. La sua ambizione la portò a ordinare altre uccisioni, atti che alimentarono la sua fama di donna sanguinaria. Un contesto brutale: Per comprendere le azioni di Olimpiade, è necessario considerare il contesto in cui viveva. La corte macedone era un ambiente brutale, dove la sopravvivenza spesso richiedeva l’eliminazione dei rivali. In questo scenario, Olimpiade si dimostrò abilissima nel gioco del potere, usando la violenza senza scrupoli. Un enigma storico: Olimpiade rimane un enigma storico. Fu una regina ambiziosa e spietata, capace di gesti di grande crudeltà. Ma era anche una donna forte e intelligente, che lottò per sopravvivere in un mondo dominato dagli uomini.

Efialte di Trachis, dal film 300
Efialte di Trachis, dal film 300

7. Efialte di Trachis: pastore greco che tradì la resistenza spartana alle Termopili, aprendo la strada ai Persiani. Un atto di tradimento che segnò la sua infamia. Un tradimento fatale: Nel 480 a.C., durante la seconda guerra persiana, il re Leonida I di Sparta guidò una resistenza di 300 guerrieri contro l’esercito persiano. Efialte, un pastore locale, rivelò ai Persiani un sentiero segreto che permetteva di aggirare le Termopili e attaccare gli Spartani alle spalle. Motivazioni oscure: Le ragioni del tradimento di Efialte non sono chiare. Alcune fonti parlano di vendetta per un torto subito, altre di avidità per il premio offerto dai Persiani. Qualunque sia la ragione, il suo gesto ebbe conseguenze devastanti. La morte di Leonida e dei suoi 300: I Persiani, grazie al tradimento di Efialte, poterono cogliere di sorpresa gli Spartani, che combatterono fino all’ultimo uomo. Leonida e i suoi 300 guerrieri morirono eroicamente, ma la loro resistenza ispirò la Grecia a continuare la lotta contro i Persiani. Un’infamia eterna: Efialte fu considerato un traditore dalla Grecia e il suo nome divenne sinonimo di infamia. La sua storia è un monito sulla gravità del tradimento e sul suo impatto sulla storia.

Eva Green nel ruolo di Artemisia nel film 300 - L'alba di un impero
Eva Green nel ruolo di Artemisia nel film 300 – L’alba di un impero

8. Artemisia I, la regina guerriera al servizio dei Persiani: Regina di Caria, alleata dei Persiani nelle guerre greco-persiane. La sua ferocia in battaglia le valse la fama di donna crudele e spietata. Le sue origini e il suo regno: Artemisia I salì al trono di Caria intorno al 480 a.C., dopo la morte del marito. Governò con saggezza e determinazione, trasformando la Caria in una potenza navale di rilievo. Al servizio del Gran Re: Nella seconda guerra persiana, Artemisia I si schierò con il Gran Re Serse I, fornendo alla flotta persiana un contingente di navi e combattendo al suo fianco in diverse battaglie navali. Ferocia e abilità in battaglia: Artemisia I si distinse per la sua ferocia in battaglia. Si narra che durante la battaglia di Salamina, combatté con tanta tenacia da attirare l’attenzione dello stesso Serse. Un’eredità controversa: La figura di Artemisia I è rimasta controversa nel corso della storia. Celebrata come eroina dai Persiani, è stata vista come una donna crudele e spietata dai Greci.

9. Cleone di Atene, demagogo o eroe?: Demagogo ateniese, noto per la sua eloquenza e per la sua politica aggressiva. Le sue ambizioni personali alimentarono la guerra del Peloponneso. Cleone di Atene è una figura controversa della storia antica. Le sue azioni come politico e militare durante la guerra del Peloponneso sono state oggetto di dibattito per secoli. Un ritratto distorto: Le uniche descrizioni di Cleone che ci sono pervenute sono quelle di Aristofane e Tucidide, due suoi contemporanei che non lo apprezzavano. Aristofane lo derideva continuamente nelle sue commedie, mentre Tucidide lo descriveva come un demagogo arrogante e ambizioso. Un pioniere della democrazia: Cleone è considerato uno dei primi politici demagoghi. Il suo stile aggressivo e populista si scontrava con la mentalità aristocratica di politici come Pericle. Cleone sfruttò la nuova democrazia ateniese per ottenere il sostegno del popolo, spesso a discapito delle élite tradizionali. Un abile stratega: Nonostante la sua cattiva reputazione, Cleone fu anche un abile generale. Ottenne diverse vittorie contro gli Spartani, tra cui la conquista di Pilo nel 425 a.C. Un eroe caduto: Cleone morì in battaglia nel 422 a.C., combattendo contro gli Spartani ad Anfipoli. La sua morte fu un duro colpo per Atene.

10. Ippia, il tiranno di Atene: Governò la città con pugno di ferro, sopprimendo la democrazia e perseguitando i suoi oppositori. Ippia fu tiranno dal 527 al 510 a.C. La sua figura è un simbolo di oppressione nella storia antica. Ascesa al potere: Ippia era figlio di Pisistrato, un altro tiranno che aveva governato Atene per decenni. Dopo la morte del padre, Ippia e suo fratello Ipparco presero il controllo della città. Un governo repressivo: Ippia governò Atene come un autocrate. Smantellò, come già detto, la democrazia, limitò la libertà di parola e perseguitò i suoi oppositori. Molti cittadini ateniesi furono costretti all’esilio. La caduta del tiranno: Nel 510 a.C., Ippia fu rovesciato da un gruppo di aristocratici guidati da Clistene. La sua caduta segnò la fine della tirannia ad Atene e l’inizio di un periodo di democrazia. L’eterno infame: Ippia è ricordato come uno dei tiranni più brutali della storia antica. Il suo nome è diventato sinonimo di oppressione e tirannia.

Queste dieci figure, con le loro ombre e i loro lati oscuri, ci ricordano che la storia umana è complessa e sfaccettata. Non solo di eroi e di gesta nobili è fatta la memoria del passato, ma anche di scelte sbagliate, di ambizioni sconsiderate e di atti di efferata crudeltà. E proprio da questa complessità che possiamo trarre insegnamenti preziosi per il nostro presente.

POST CORRELATI

LA DITTATURA DI CESARELA DITTATURA DI CESARE

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 3</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>Durante la guerra civile, pur essendo lontano da Roma, Cesare rimase in contatto con i suoi

LE GUERRE TRA MARIO E SILLALE GUERRE TRA MARIO E SILLA

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 8</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>La Guerra Civile Romana tra Mario e Silla o Seconda Guerra Civile della Repubblica Romana fu