Il Vallo di Adriano (latino: Vallum Aelium) è una fortificazione costruita principalmente in pietra e legno, nell'Inghilterra settentrionale, all'incirca all'attuale confine con la Scozia. Prende
Giorno: 12 Luglio 2022

ROMA IN GUERRA: IL FORTE E L’ACCAMPAMENTOROMA IN GUERRA: IL FORTE E L’ACCAMPAMENTO
L'esercito, divenuto permanente, era composto da legioni (da 5.000 a 6.000 uomini), comandate da un legato, e da coorti di fanteria ausiliaria, o da ali

ROMA IN GUERRA: L’EQUIPAGGIAMENTOROMA IN GUERRA: L’EQUIPAGGIAMENTO
Col potenziarsi dell'esercito, i soldati romani furono dotati di uniformi standard. Il loro equipaggiamento, in particolare l'armatura, li avvantaggiava rispetto ai nemici. L'equipaggiamento personale dell'esercito

ROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NEL TARDO IMPEROROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NEL TARDO IMPERO
Alla fine del III secolo si verifica un forte calo numerico nei ranghi dell'esercito, dovuto alla cosiddetta "crisi del III secolo" (235-70) un periodo di

ROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NELL’ALTO IMPEROROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NELL’ALTO IMPERO
L'esercito romano durante il principato (cioé l'Impero) era una diretta continuazione dell'esercito nella Repubblica Romana. Tutte le riforme introdotte da Mario e altri furono mantenute.