La Marina romana (latino: Classis, trad. "Flotta") era la forza navale dell'Antica Roma. La marina fu determinante per le conquiste romane nel bacino del Mediterraneo,
Mese: Luglio 2022

ROMA IN GUERRA: L’ARTIGLIERIAROMA IN GUERRA: L’ARTIGLIERIA
I Greci e i Romani utilizzavano ampiamente l'artiglieria per scagliare grandi frecce o pietre. La tecnologia si sviluppò abbastanza rapidamente, dai primi gastraphetes nel 399

ROMA IN GUERRA: FORTIFICAZIONI DI FRONTIERAROMA IN GUERRA: FORTIFICAZIONI DI FRONTIERA
Il Vallo di Adriano (latino: Vallum Aelium) è una fortificazione costruita principalmente in pietra e legno, nell'Inghilterra settentrionale, all'incirca all'attuale confine con la Scozia. Prende

ROMA IN GUERRA: IL FORTE E L’ACCAMPAMENTOROMA IN GUERRA: IL FORTE E L’ACCAMPAMENTO
L'esercito, divenuto permanente, era composto da legioni (da 5.000 a 6.000 uomini), comandate da un legato, e da coorti di fanteria ausiliaria, o da ali

ROMA IN GUERRA: L’EQUIPAGGIAMENTOROMA IN GUERRA: L’EQUIPAGGIAMENTO
Col potenziarsi dell'esercito, i soldati romani furono dotati di uniformi standard. Il loro equipaggiamento, in particolare l'armatura, li avvantaggiava rispetto ai nemici. L'equipaggiamento personale dell'esercito