Nel periodo classico le triremi (in greco trieres, in latino triremis) erano le navi da guerra più formidabili e sofisticate del Mediterraneo. Erano galee progettate
Mese: Luglio 2022

I GRECI IN GUERRA: LA FANTERIA LEGGERAI GRECI IN GUERRA: LA FANTERIA LEGGERA
Il termine psiloi si riferisce ai vari tipi di guerrieri con armi leggere che le antiche città greche includevano nelle loro truppe dopo le guerre

I GRECI IN GUERRA: LA CAVALLERIAI GRECI IN GUERRA: LA CAVALLERIA
Hippeis (in greco antico, ἱππεῖς) era il termine greco antico per indicare la cavalleria. L'Hippeus (ἱπππεύς) costituiva la seconda delle quattro classi censuarie di Atene,

I GRECI IN GUERRA: LA FALANGE MACEDONEI GRECI IN GUERRA: LA FALANGE MACEDONE
La falange macedone era una formazione di fanteria creata e utilizzata da Filippo II e poi da suo figlio Alessandro Magno nella conquista dell'Impero persiano.

I GRECI IN GUERRA: LA FALANGEI GRECI IN GUERRA: LA FALANGE
La falange (greco: φάλαγξ; romanizzato: phálanx), in ambito militare, è una formazione rettangolare dell'antica fanteria greca, tipicamente composta da lancieri. I falangisti mantenevano una formazione