
1. L’allievo di Aristotele e i filosofi indiani e cinici:
- Alessandro Magno ricevette insegnamenti dal celebre filosofo Aristotele durante la sua giovinezza.
- Incontrò il filosofo Diogene il Cinico, mostrando ammirazione per il suo rifiuto delle convenzioni sociali.
- In India, discusse con i gimnosofi, affascinato dalla loro filosofia ascetica.

2. Un genio militare imbattuto:
- Alessandro non perse mai una battaglia in 15 anni di conquiste, dimostrando abilità strategiche eccezionali.
- La sua falange macedone, con le sue lunghe picche, era una forza inarrestabile sul campo di battaglia.
- La sua rapidità e il suo coraggio ispiravano le sue truppe e confondevano i nemici.
3. Un fondatore di città e amante dei cavalli:
- Alessandro fondò oltre 70 città in tutto il suo impero, molte delle quali portavano il suo nome.
- La più famosa Alessandria d’Egitto è ancora oggi una metropoli importante.
- Il suo cavallo preferito, Bucefalo, fu commemorato con una città fondata in suo onore.

4. Amore a prima vista con Roxanne:
- Alessandro sposò Roxanne, la figlia di un nobile bactriano, dopo averla incontrata nel 327 a.C.
- Il loro matrimonio combinò amore e politica, consolidando il potere di Alessandro in Asia.
- Roxanne diede alla luce l’unico figlio di Alessandro, Alessandro IV, dopo la sua morte.
5. Un re con un profumo divino:
- Plutarco descrive Alessandro come emanante un odore gradevolissimo e una fragranza che profumava i suoi abiti.
- Questo dettaglio potrebbe essere legato all’idea di Alessandro come figura divina.
- Il culto della sua persona si diffuse durante il suo regno e dopo la sua morte.
6. L’adozione della cultura persiana:
- Dopo aver conquistato l’impero persiano, Alessandro adottò alcuni aspetti della loro cultura.
- Indossò abiti persiani, sposò donne persiane e promosse la fusione tra le due culture.
- Questo tentativo di unire i popoli incontrò la resistenza di alcuni Macedoni.
7. Un mistero irrisolto: la morte di Alessandro:
- Nel 323 a.C., Alessandro morì improvvisamente all’età di 32 anni.
- La causa della sua morte rimane un enigma, con diverse ipotesi avanzate nel corso dei secoli.
- Malaria, avvelenamento, febbre tifoidea sono alcune delle possibili cause.

8. Il viaggio del corpo di Alessandro:
- Il corpo di Alessandro fu imbalsamato e conservato in una vasca di miele per evitare la decomposizione.
- Fu inizialmente destinato alla Macedonia, ma Tolomeo I lo intercettò e lo portò in Egitto.
- Tolomeo I voleva legittimare il suo potere associandosi alla figura di Alessandro.
Conclusione:
Alessandro Magno rimane una figura affascinante e complessa, ricordato per le sue conquiste militari, il suo carisma e la sua ambizione. La sua eredità continua ad influenzare la storia e la cultura del mondo.
Domande aperte:
- Quali furono le reali motivazioni di Alessandro nelle sue conquiste?
- Come influenzò il suo regno il rapporto con la cultura persiana?
- Quale fu l’impatto della sua morte sul suo impero e sul mondo antico?
Nuove ricerche:
Gli studi su Alessandro Magno continuano a evolversi, grazie a nuove scoperte archeologiche e a innovative interpretazioni storiche. La sua figura rimane un enigma intrigante che stimola la ricerca e il dibattito.
