www.greciaroma.com

NASCITA E INFANZIA NELL’ANTICA GRECIA

Reading Time: 13 minutes
Fig. 58.

Dobbiamo ora trasportarci con l’immaginazione nella casa di un cittadino ateniese delle classi migliori. È un uomo ricco, che non solo possiede una comoda, seppur semplice, casa di città e un terreno fuori porta gestito da schiavi, ma trae anche un notevole interesse dal capitale investito in navi mercantili, e dai numerosi schiavi che lavorano nelle fabbriche per salario.

Ma, nonostante le sue circostanze agiate, la sua gioia è stata finora turbata da un dolore: è sposato da diversi anni e finora non gli è stato dato alcun erede dei suoi beni. Una figlioletta sta crescendo in casa per la gioia dei suoi genitori, ma anche questo non può consolare il padre per la triste prospettiva di vedere i beni ereditati dagli avi, e accresciuti dalla propria operosità ed economia, passare nelle mani di estranei. Ma oggi gioia e letizia sono entrate nella casa di quest’uomo.

La nascita di un bambino

Sua moglie gli ha dato il tanto desiderato figlio ed erede. I vicini, che avevano visto entrare in casa la famosa balia, erano ansiosi di vedere in che modo sarebbe stata addobbata la porta d’ingresso: se, come prima, i filetti di lana avrebbero annunciato la nascita di una figlia, o la gioiosa ghirlanda di ulivi i rami avrebbero annunciato l’avvento di un figlio ed erede.

Mentre gli schiavi addobbano festosamente la porta fuori, dentro casa il neonato riceve le prime cure. Con un sorriso felice la giovane madre osserva dal suo divano mentre la balia e le cameriere sono affaccendate a preparare il bagno per il piccolo. Per questo si usano solo acqua tiepida e olio pregiato, poiché ad Atene è sconosciuta l’usanza spartana di aggiungere il vino al primo bagno del bambino. Anche dopo il bagnetto il bambino ha un letto più caldo di quello che gli sarebbe toccato in sorte nella città più austera.

La prime cure

È vero, il padre intende, il prima possibile, mandare a Sparta una di quelle celebri nutrici conosciute e apprezzate per il loro successo nell’allevare i bambini; ma ancora si ritrae dall’iniziare il processo di indurimento a questa tenera età e dall’allevare il bambino secondo le usanze spartane senza le calde fasce. Così il bambino viene accuratamente avvolto in numerose fasce, in modo tale che anche le braccia siano ben fasciate, e sia visibile solo la testina. (Confronta la figura 58.)

Gli antichi medici prescrivevano per il neonato una morbida fascia di lana larga tre dita, e stabilivano che la fasciatura iniziasse con le mani, poi passasse al petto e infine coprisse i piedi, fasciando ciascuna parte separatamente ma in modo lasco , tirando solo le bende strette alle ginocchia e alla pianta dei piedi; anche la testa deve essere avvolta e, infine, viene posta una seconda copertura su tutto il corpo.

Quando i medici moderni sostengono che questa fasciatura avrebbe potuto ferire il bambino e frenare lo sviluppo dei suoi organi, dimenticano che i greci hanno tratto così i loro bambini per secoli e tuttavia erano una nazione sana. Ma è del tutto incredibile che fossero stati così fasciati per i primi due anni della loro vita, come sembra indicare un passo di Platone, perché questo non solo sarebbe stato straordinario, ma anche dannoso per la salute.

I suoi primi anni

Non può che trattarsi di mantenere per questi due anni una copertura adeguata all’età, invece del vestito da bambino che verrà indossato dopo. Un medico di età Imperiale raccomanda la fine del quarto mese come momento per abbandonare gradualmente la fasciatura; e probabilmente questa era anche l’usanza greca.

Sembra che l’antichità non conoscesse i nostri soffici cuscini, anche i piccoli ateniesi avevano le loro culle, sebbene queste non poggiassero a terra su dondoli come i nostri, poiché tali culle non sono menzionate fino al periodo romano, e sembra fossero sconosciute nell’età classica; assomigliavano a un cesto di vimini intrecciato, sospeso a corde come un’amaca, e quindi fatto dondolare. La culla in cui Hermes, che sembra aver già raggiunto l’età della fanciullezza, è raffigurato su un dipinto vascolare rappresentato in Fig. 59 , ha una forma particolare, del tutto simile a quella di una scarpa; le anse laterali, attraverso le quali probabilmente passavano delle funi, mostrano che anche questo era fatto per dondolarsi. La Fig. 60 mostra un diverso tipo di culla. È un letto a dondolo, che potrebbe essere stato utilizzato allo stesso modo delle culle per bambini comuni anche al giorno d’oggi.

Fig. 59.

La giovane madre ora per la prima volta dà il seno al neonato (confronta la Fig. 61 , presa da una terracotta greca), e si rallegra di poter svolgere lei stessa questo compito. Tuttavia, nel caso in cui non fosse stata in grado di farlo, era stata portata in casa una povera contadina del quartiere, pagata per i suoi servizi. Nel frattempo, il marito si siede accanto al letto e discute con la moglie i prossimi passi da compiere. Una questione che a volte causava non poche difficoltà, non ne presenta nessuna in questa occasione: la legittimazione del bambino. E poiché il ragazzo è forte e sano, non si può parlare di usanza barbara di esporlo, cosa che, sebbene si ricorresse raramente ad Atene, era ancora abbastanza comune a Sparta.

Fig. 60.

Anche se la bambina fosse stata una secondogenita, il bonario padrone di casa non sarebbe ricorso a questo passo crudele; ma se l’avesse fatto, i suoi concittadini non gliene fatto una colpa. Ma i genitori devono stabilire in quale giorno avrà luogo la festa di famiglia, per accogliere e dedicare con riti religiosi il neonato ( Anphidromia ) e quale nome dargli. Decidono il decimo giorno dopo la nascita per la festa. Molti genitori, è vero, lo festeggiano già dal quinto giorno, e poi il decimo celebrano una seconda festa con un ricco banchetto e sacrifici, e solo pochi ricchi si accontentano di una sola celebrazione. Ma sebbene in questo caso i mezzi non manchino, tuttavia, siccome la giovane madre desidera partecipare lei stessa all’Anphidromia, decidono di accontentarsi di un’unica celebrazione, che avrà luogo tra dieci giorni.

Fig. 61

Secondo l’antica consuetudine di famiglia, il ragazzo riceve il nome del nonno paterno. Quando il giorno stabilito è arrivato e la casa è addobbata a festa con ghirlande, la mattina presto iniziano ad arrivare messaggeri di parenti e amici, portando ogni sorta di regali per la madre e il bambino.

Ai primi portano molte pietanze che serviranno al banchetto della sera, soprattutto pesce fresco, polipi e seppioline. Il bambino riceve vari doni, soprattutto amuleti per proteggerlo dal malocchio. Perché, secondo una diffusa superstizione, queste piccole creature innocenti sono particolarmente esposte l’influenza della magia nera.

Perciò la vecchia schiava, alla quale i genitori hanno affidato la cura del bambino, sceglie tra i vari doni una collana che le sembra particolarmente adatta come antidoto alla magia, sulla quale sono appesi ogni sorta di amuleti d’oro finemente lavorati e argento: come una mezzaluna, un paio di mani, una spadellina, un porcellino, e quant’altro la superstizione popolare possa annoverare tra le fila degli amuleti; e lo appende al collo del bambino.

La festa inizia con un sacrificio, ed è seguita dalla solennità in cui la madre e il bambino, che, secondo le antiche credenze, sono considerati impuri per l’atto della nascita, vengono purificati insieme a tutti coloro che sono entrati in contatto con la madre.

Questa parte della cerimonia è la vera “Amphidromia” (letteralmente “correre in tondo”). La balia prende in braccio il bambino e, seguita dalla madre e da tutti coloro che sono venuti in contatto con lei, corre più volte intorno al focolare familiare che, secondo l’antica tradizione, rappresenta il centro sacro della dimora. Probabilmente questo era accompagnato dall’aspersione con l’acqua santa. Al banchetto compaiono numerosi i parenti e gli amici di famiglia.

In loro presenza il padre annuncia il nome che ha scelto per il bambino. Dopo questo tutti prendono posto al banchetto, anche le donne, che di norma non partecipano ai pasti degli uomini. I piatti principali in questa occasione sono il formaggio abbrustolito e i ravanelli all’olio; ma non mancano ottimi piatti di carne come petto d’agnello, tordi, piccioni e altre prelibatezze, oltre alle popolari seppie. Si beve molto vino, mescolato con meno acqua di quanto generalmente si usi. Musica e danze accompagnano il banchetto, che si protrae fino a notte fonda. 

I primi anni della sua vita il ragazzino li trascorre nella nursery, in cui le cose andavano più o meno come da noi. Durante questo periodo sia i ragazzi che le ragazze erano sotto la supervisione della madre e della nutrice. Se il bambino aveva brutte notti e non riusciva a dormire, la madre ateniese lo prendeva in braccio proprio come farebbe una moderna, e lo portava su e giù per la stanza, cullandolo e cantando qualche ninnananna come quella che Alcmena canta i suoi figli nei versi di Teocrito:

Fig. 62

“Dormite, figli miei, un sonno leggero e rilassante.
Fratello con fratello: dormite, ragazzi miei, vita mia:
Beati nel sonno, beati nel risveglio”.

Di notte nella stanza dei bambini ardeva una piccola lampada. Sebbene, di regola, nelle case piccole gli appartamenti per gli uomini fossero al piano inferiore e quelli per le donne e i bambini nei piani superiori, tuttavia era consuetudine che le donne si trasferissero nelle stanze inferiori per un certo periodo dopo la nascita di un bambino, in parte anche per essere vicino al bagno, necessario sia per la madre che per il bambino. Durante i primi anni di vita i bambini facevano tutti i giorni un bagno tiepido; poi, ogni tre o quattro giorni; molte madri arrivavano persino a far loro tre bagni al giorno. Quando il bambino doveva essere svezzato, gli davano dapprima il brodo addolcito con il miele, che anticamente prendeva il posto del nostro zucchero, e poi man mano cibi più solidi, che la balia sembra masticasse per il bambino prima che egli avesse abbastanza denti per farlo da solo.

Imparare a camminare

Non sembra che avessero particolari strumenti meccanici per imparare a camminare. Al tempo dell’Impero si parla di cesti dotati di ruote. A quanto pare non avevano molta fretta di farlo. Per i primi due anni le balie portarono i bambini nei campi, o li portarono a visitare i loro parenti, o li portarono in qualche tempio; poi li lasciano strisciare allegramente per terra, e su numerose immagini di vasi vediamo bambini che strisciano a quattro zampe verso un tavolo coperto di cibi o verso i loro giocattoli. (Confronta la Stele, rappresentata in Fig. 62 , sulla quale un bambino striscia verso sua madre e sta cercando di sollevarsi). Quando il bambino faceva il suo primo tentativo di camminare, le balie prudentemente si preoccupavano che non esercitasse troppo le sue deboli gambe, facendole diventare storte; anche se Platone probabilmente si spinge troppo in là quando desidera estendere questa cura fino alla fine del terzo anno, consigliando le nutrici di accompagnare i bambini fino a quell’età.

Fig. 63

L’abbigliamento dei bambini deve aver dato pochi problemi durante questi primi anni. In casa, almeno d’estate, i ragazzi o giravano completamente nudi oppure con solo una tunica corta aperta sul davanti, come il ragazzino con il carretto in Fig. 63. Le ragazze, invece, avevano abiti lunghi che arrivavano fino ai piedi, fermati da due nastri che si incrociavano davanti e dietro.

Fig. 64

I bambini cattivi venivano portati all’obbedienza o alla calma minacciandoli con di evocare i demoni, ma, curiosamente, questi spauracchi erano sempre creature femminili, come le Meduse o le streghe: “Acco”, “Mormo”, “Lamia”, “Empusa”, ecc. e quando i bambini non stavano tranquilli in casa, sembra che li minacciassero dicendogli “I cavalli ti morderanno” un po’ come noi facciamo dicendogli “guarda che ora arriva il cane e ti morde!”. Le madri e le balie raccontavano ai bambini ogni sorta di leggende e favole – le Favole di Esopo erano particolarmente popolari – e piccole storie della mitologia o altri racconti di avventura, che spesso iniziavano, come il nostro “C’era una volta…”. Tra le molte leggende poetiche di dèi ed eroi ce n’erano, è vero, alcune che erano moralmente o esteticamente discutibili, e i filosofi non avevano torto nel richiamare l’attenzione sul pericolo che poteva risiedere nel presentare così presto a menti infantili facilmente influenzabili questi modelli; tuttavia nelle loro favole l’aspetto terribile era assai inferiore a quello che si trova nelle nostre storie per bambini.

Fig. 65

Giocattoli

I bambini greci avevano giocattoli di vario genere, sebbene l’eccessivo complessità raggiunta da essi al giorno d’oggi fosse sconosciuto all’antichità. Un giocattolo antichissimo è il sonaglio, solitamente un vaso di metallo o di terracotta riempito di sassolini, talvolta realizzato raffigurando una forma umana; e c’erano altri giocattoli rumorosi, con i quali i bambini giocavano e le balie si sforzavano di divertirli; anche se a volte ci si lamentava che balie sciocche usando questi mezzi impedivano ai bambini di dormire. Un giocattolo molto popolare, trovato in molte immagini nelle mani dei bambini, era un carretto a due ruote (confronta Fig. 63), oppure una semplice ruota solida, senza raggi, su un lungo palo: un giocattolo economico che si poteva acquistare per un obolo. Anche le carrozze più grandi venivano usate come giocattoli, che i bambini disegnavano da soli e ci portavano in giro i loro fratelli e sorelle o i compagni di giochi, come si vede in Fig. 64 . A volte venivano attaccati a questi dei cani o delle capre addomesticati, e i ragazzi cavalcavano allegramente, facendo schioccare le fruste. (Confronta Fig. 65.) L’usanza di lasciare che le balie trascinassero i bambini nelle carrozzine per strada sembra fosse sconosciuta, ma le carrozzine, in cui i bambini venivano trasportati nella stanza, sono menzionate dagli antichi medici. (Confronta la figura 60 .)

Fig. 66

Alle bambine piaceva giocare con tutti i tipi di vasi, pentole e piatti di terracotta; e, come le nostre bambine, facevano i primi tentativi di cucinare usando questi utensili. Molti di questi oggetti trovano nelle tombe. Più popolari però, anche nell’antichità, erano le bambole, di cera o di argilla e dai colori vivaci; 

[Immagine non disponibile.]
Fig. 67
 

A volte queste bambole erano finite di arti flessibili, come quello in Fig. 66 , o con abiti da indossare e togliere, e che rappresentavano ogni sorta di dei, eroi o mortali; erano usati anche i letti per le bambole. Anche se a volte i ragazzi giocavano con queste figure, o addirittura se le fabbricavano con l’argilla o la cera, tuttavia generalmente le troviamo nelle mani di ragazze, che sembrano si dilettassero con esse anche dopo i primi anni dell’infanzia; anzi, non era raro, poiché le ragazze greche si sposavano molto presto, che giocassero con le loro bambole fino al momento del loro matrimonio, e poco prima del loro sposalizio portassero questi giochi, con tutto il loro guardaroba, in qualche tempio delle fanciulle di Artemide, e lì li dedicassero alla dea come pia offerta.

Divertimenti

[Immagine non disponibile.]
Fig. 68

I ragazzi si dilettavano in altri piaceri più maschili. Giocavano con trombe e fruste di legno di bosso, cantando nel frattempo canzoni allegre, oppure lanciavano i loro cerchi di ferro, ai quali erano attaccati campanelli o anelli. Il cerchio era un giocattolo preferito fino all’età della giovinezza, e spesso lo troviamo sui dipinti di vasi nelle mani di ragazzi abbastanza grandi. (Confronta Fig. 67 .) Possiamo certamente supporre che avessero anche piccole imitazioni di strumenti bellici come spade e scudi; è stata trovata una piccola faretra, che difficilmente può essere servita ad altro scopo (confronta Fig. 68 ).

[Immagine non disponibile.]
Fig. 69

 I ragazzi intelligenti fabbricavano i propri giocattoli e ritagliavano carretti e navi dal legno o dal cuoio e scolpivano rane e altri animali dalle scorze di melograno. Anche il nostro cavalluccio era noto agli antichi, come prova un grazioso aneddoto che veniva raccontato a proposito di Agesilao. Una volta egli fu sorpreso da un visitatore che giocava con i suoi figli e cavalcava allegramente su un cavalluccio. Si dice che abbia pregato l’amico di non raccontare la scena nella quale aveva visto il terribile generale, fino a quando non avesse avuto figli suoi. Conoscevano anche il volo degli aquiloni, come prova il dipinto vascolare raffigurato in Fig. 69 , che, sebbene rozzo nel disegno, mostra distintamente l’azione.

Conoscevano anche le rotelline, azionate tramite una corda che si avvolge e si svolge, che sono ancora popolari tra i bambini dei nostri giorni, e circa cento anni fa andavano di moda i giocattoli conosciuti come “incroyables”. Quello che vediamo nella mano del ragazzo in Fig. 70 difficilmente può essere nient’altro.

 

[Immagine non disponibile.]
Fig. 70

Questo era un gioco in cui anche le persone adulte sembra si divertissero molto. Sui vasi della Magna Grecia vediamo spesso nelle mani di Eros, o di donne, una piccola ruota, con orlo e raggi graziosamente frastagliati, fissata ad un lungo spago in modo che, quando questo viene prima stretto con entrambe le mani e poi lasciato andare, la ruota entra in rotazione. (Confronta Fig. 71.) Probabilmente questo non era un semplice giocattolo usato da persone adulte, ma piuttosto la ruota magica così spesso menzionata come parte degli incantesimi d’amore; ma su questo non abbiamo informazioni esatte.

Anche le altalene vengonoe menzionate come apprezzate sia da grandi che dai piccini. Queste erano esattamente come le nostre: o la corda stessa che veniva usata come sedile e tenuta ferma con entrambe le mani, oppure un comodo sedile che era sospeso alle corde stesse. (Confronta Fig. 72 .) Questo era un gioco allegro, a cui a volte piaceva prendere parte  anche le ragazze più grandi e le donne adulte. (Confronta Fig. 73 .)

[Immagine non disponibile.]
Fig. 71

A volte la madre o la sorella maggiore prendeva il ragazzino dal braccio e lo teneva in equilibrio sui suoi piedi, come fa la ragazza nella Fig. 74 con Eros, e, come nella ben nota e bella statua, “Il piccolo Dioniso”, che è portato sulle spalle di un potente satiro. Molti padri greci probabilmente hanno dato a loro figlio un passaggio sulle loro  spalle. 

È ovvio che i giovani di quel tempo conoscevano tutti i giochi che potevano essere giocati in occasione di incontri sociali con gli altri bambini, senza alcuna assistenza dall’esterno. I vari giochi di corsa, acchiapparello, nascondino, mosca cieca, ecc., in cui i nostri giovani si divertono ancora, erano praticati in Grecia nello stesso modo, così come la varietà multiforme di giochi con palle, fagioli , ciottoli, monete, ecc.

I giochi con la palla servivano come svago per giovani e uomini, e alcuni dei giochi d’azzardo, piuttosto che di abilità, erano particolarmente popolari tra le persone adulte, in particolare i giochi di dadi o “nocche”.

Così il nostro giovane ateniese trascorre i primi anni della sua vita in allegri giochi con i suoi compagni, sotto la vigile cura di sua madre. Durante i primi sei anni l’asilo nido, dove stanno insieme ragazze e ragazzi, è il suo mondo, anche se a volte gli è permesso di scorrazzare per strada con ragazzi della sua età. Non è ancora turbato dalle lezioni, e sebbene, se dovesse essere ostinato o cattivo, sua madre lo castigherà a volte con il suo sandalo, tuttavia in una famiglia in cui prevale uno spirito retto, il carattere dell’educazione in questa tenera età è un benefica miscela di severità e dolcezza.

 

Fig. 72

A volte, è vero, il padre non si preoccupa affatto dell’educazione dei figli, e la lascia interamente alla moglie, che può mancare della necessaria capacità intellettuale, o anche a una schiava.

Fig. 73

Questo, ovviamente, produce cattivi risultati, e lo stesso accade quando la moglie, come la madre di Fidippide, nelle “Nuvole” di Aristofane, è troppo ambiziosa per il suo figlioletto, e, in costante opposizione al padre debole, sebbene ben intenzionato, lo vizia continuamente.

Fig. 74

Supponiamo che il ragazzo, il cui ingresso nella vita abbiamo descritto sopra, sia libero da tali influenze deleterie e, sano di mente e di corpo, passi nel suo settimo anno dalle mani di sua madre a quelle che ora serviranno al suo sviluppo intellettuale e fisico.

(Traduzione da The Home Life of the Ancient Greeks, H. Blümner, 1895)

POST CORRELATI

LA MEDICINA NELL’ANTICA GRECIALA MEDICINA NELL’ANTICA GRECIA

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 8</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>Parlare della pratica medica nell'antica Grecia, significa parlare di Ippocrate di Cos, evidenziando la sua figura

L’ARCHITETTURA GRECAL’ARCHITETTURA GRECA

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 3</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>L' architettura dell'antica Grecia ha gettato le basi dell'architettura del mondo occidentale per secoli. In generale,