www.greciaroma.com

IL DENARO E LE MISURE NELL’ANTICA ROMA

Reading Time: 6 minutes

La moneta

Monete di imperatori romani
Monete di imperatori romani

Nell’antica Roma l’attività commerciale  richiedeva l’utilizzo di una valuta, ed è anche per questo motivo che si verificava una grande richiesta di risorse minerarie. Nel corso dei millenni, diverse monete sono giunte fino a noi, testimonianza della loro diffusione nel mondo antico.

Tutta la moneta di scambio utilizzata oggi, ha un valore puramente simbolico: le banconote e le monete hanno un valore nominale molto maggiore rispetto ai materiali di cui sono composte, ma lo accettiamo comunque per legge e per convenzione sociale.

La monetazione romana, sino all’età moderna, era ancorata al concetto di valore intrinseco: la moneta veniva scambiata in base al valore del metallo che la componeva. Sebbene l’argento e l’oro fossero i metalli più preziosi, bronzo e rame trovavano impiego per le piccole transazioni. Fu in Asia Minore, nell’antica Turchia, durante il primo millennio a.C., che il concetto di denaro come riserva di valore fece la sua comparsa.

Inizialmente, il sistema monetario romano era rudimentale, basato sul baratto di blocchi di bronzo grezzo. Con il tempo, sotto l’Impero, fu organizzato attorno a una piccola moneta d’argento chiamata denario. Qui elenchiamo, in ordine crescente, le principali monete in circolazione fino all’inizio del IV secolo:

  • Quadrante (Quadrans, bronzo) = 1 quarto di asso
  • Semisse (Semis, bronzo) = mezzo asso
  • Asse (Assis, bronzo) = 1 quarto di sesterzo
  • Dupondio (Dupondius, ottone) = 2 assi
  • Sesterzio (Sestersius, ottone) = 4 assi
  • Denario (Denarius argento) = 4 sesterzi
  • Aureo (Aureus, oro)

 

Monete romane
Monete romane

 

Le monete: messaggeri di potere

In un’epoca senza giornali o televisione, le monete assumevano un ruolo fondamentale nella diffusione della propaganda imperiale. Erano messaggeri silenziosi che, di mano in mano, portavano l’immagine e il messaggio del sovrano in ogni angolo dell’Impero.

Subito dopo l’ascesa al trono, il nuovo imperatore ordinava la coniazione di monete con il suo ritratto, un modo per presentarsi al suo popolo e farsi riconoscere. A differenza di oggi, il rovescio di una moneta non era sempre uguale: poteva celebrare una virtù imperiale come la libertas, un’opera pubblica inaugurata o una vittoria militare ottenuta.

Oltre al volto dell’imperatore, sulle monete potevano comparire anche i membri della sua famiglia: la moglie, il figlio o addirittura la madre. Un esempio significativo è quello di Augusto, che per preparare il terreno alla successione, fece raffigurare sul dritto delle monete il suo erede designato.

Le monete, dunque, non erano solo strumenti di scambio, ma veri e propri strumenti di propaganda, capaci di influenzare l’opinione pubblica e consolidare il potere imperiale.

schema di lettura di una moneta romana
schema di lettura di una moneta romana

Viaggio nel tempo: il costo della vita nell’antichità

Immaginate di vivere nell’antica Roma. Come sarebbe la vostra vita quotidiana? Cosa potreste comprare con il vostro stipendio?

Sfortunatamente, non è facile rispondere a queste domande con certezza. Le informazioni sul tenore di vita nell’antichità sono frammentarie e spesso incomplete. Tuttavia, alcuni dati ci permettono di fare alcune ipotesi.

Sappiamo che alla fine del I secolo d.C., un legionario guadagnava circa trecento denari all’anno. Una cifra che, però, non era tutta disponibile per le spese personali. Circa metà dello stipendio serviva infatti per pagare l’equipaggiamento e il cibo.

I prezzi dell’epoca ci aiutano a ricostruire un quadro più realistico del potere d’acquisto. Un bracciante agricolo, ad esempio, doveva lavorare un’intera giornata per comprare mezzo litro di olio d’oliva. Un buon paio di stivali, invece, costava l’equivalente di almeno quattro giorni di lavoro.

In confronto alla nostra epoca, il costo della vita nell’antichità era decisamente più alto. Le persone dovevano lavorare molto di più per potersi permettere beni di prima necessità come cibo e vestiario.

Ciò significa che la vita quotidiana era molto più dura per la maggior parte della popolazione. Il tenore di vita era generalmente basso e la sopravvivenza era una sfida costante.

Tuttavia, è importante ricordare che non tutti vivevano nella stessa maniera. L’élite romana, ad esempio, godeva di un’agiatezza inimmaginabile per la maggior parte della popolazione. Possedevano terreni, schiavi e beni di lusso che li rendevano estremamente ricchi e potenti.

In definitiva, il tenore di vita nell’antichità era caratterizzato da forti disparità. Da un lato, la massa della popolazione viveva in condizioni di povertà e fatica. Dall’altro, una ristretta cerchia di privilegiati godeva di ricchezza e agi.

Scena di mercato nell'antica Roma
Scena di mercato nell’antica Roma

Segreti imperiali e affari loschi: un caso di insider trading nell’antica Roma

Correva l’anno 300 d.C. in Egitto. Un funzionario romano di nome Dionigi, grazie alla sua posizione privilegiata, venne a conoscenza di un piano segreto dell’imperatore Diocleziano: una svalutazione monetaria che avrebbe dimezzato il valore della valuta in circolazione.

Prima che la notizia divenisse pubblica e scatenasse il caos, Dionigi decise di sfruttare la sua conoscenza a proprio vantaggio. In una lettera urgente al suo fidato dipendente Apione, scrisse:

“Da Dionigi ad Apione, ti saluto.

La divina fortuna dei nostri sovrani ha decretato che la moneta coniata in Italia subirà una svalutazione: deve essere ridotta alla metà del valore di un nummo. Agisci con rapidità: converti in beni di qualsiasi tipo tutte le monete italiane che hai a disposizione, senza badare al prezzo. Sappi che se tenterai di ingannarmi, ne pagherai le conseguenze. Lunga vita a te, fratello mio.”

Dionigi sapeva che il popolo, ignaro del piano imperiale, si sarebbe trovato di fronte a una svalutazione improvvisa e rovinosa. Con questa mossa sleale, egli sperava di arricchirsi alle spalle dei cittadini, tramutando il suo patrimonio in beni reali prima che la moneta perdesse il suo valore.

L’astuto funzionario romano non era certo l’unico a sfruttare informazioni privilegiate per arricchirsi. L’insider trading, purtroppo, è una piaga che affligge l’umanità da tempi antichi. La storia di Dionigi ci ricorda come avidità e opportunismo possano prosperare anche all’ombra del potere imperiale, a discapito del benessere comune.

Monete e malcontento: l’economia romana tra inflazione e riforme

Un negozio dell'Antica Roma
Un negozio dell’Antica Roma

Nell’antico Impero Romano, la gestione del sistema monetario era spesso un terreno fertile per incomprensioni e tensioni. Un secolo dopo la stabilizzazione dei confini sotto Traiano, la carenza di nuove attività minerarie portò a una diminuzione dell’argento disponibile. L’imperatore Settimio Severo tentò di risolvere il problema con una mossa che si rivelò controproducente: aumentò il contenuto di rame nelle monete coniate per le legioni.

Questa scelta non sfuggì ai soldati e al popolo, che ben presto iniziarono a mettere da parte le vecchie monete, quelle con un contenuto di argento maggiore. I mercanti, per compensare la perdita di valore causata dall’impurità delle nuove monete, aumentarono i prezzi, innescando un circolo vizioso di inflazione e svalutazione.

Nel loro continuo tentativo di ottenere il favore del popolo, gli imperatori successivi continuarono a utilizzare l’argento in modo sempre più diluito, fino a che, nel 270, le monete “d’argento” erano in realtà solo di bronzo argentato.

Per arginare l’inflazione galoppante, Diocleziano (284-305) attuò una serie di riforme, tra cui l’introduzione del nummo di bronzo. Costantino (307-337) cercò di stabilizzare il valore dell’oro con la creazione del solidus, ma l’argento sembra ormai essere sparito dalla circolazione, e poco si sa delle monete di bronzo di quel periodo.

L’inefficacia delle misure adottate e il continuo impoverimento del sistema monetario portarono lo Stato romano a tornare, in alcuni casi, alla tassazione in natura, un sistema arcaico che si basava sul pagamento delle imposte con beni di prima necessità anziché con denaro.

La storia della moneta romana è dunque un intreccio di scelte politiche, esigenze economiche e malcontento popolare. Un microcosmo che riflette le complessità e le contraddizioni di un impero millenario.

Pesi e misure

Pesi e misure nell'Antica Roma, Figurina Liebig
Pesi e misure nell’Antica Roma, Figurina Liebig

Il funzionamento della monetazione romana si basava sul peso e sulla purezza del metallo. Il sistema di pesi e misure, piuttosto coerente, era stabilito in leggi che venivano applicate dai consiglieri comunali. Ecco alcuni esempi:

✓ Le unità di misura delle distanze erano il miglio romano (1.482 metri), che comprendeva mille passi (1,48 metri); lo stadio (stadium dal greco stadion), che valeva circa un ottavo di miglio (185 metri); e il piede (29,6 centimetri), che permetteva di disegnare piani precisi di edifici, città e fortezze.

✓ Le unità di misura della massa erano la libbra (libra), equivalente a 327,5 grammi, e l’oncia (uncia), pari a 27,3 grammi.

✓ La misurazione della materia secca (come il grano) veniva effettuata con il moggio (modius), che valeva 8,67 litri. La misurazione dei liquidi (come il vino) si basava sul sestero (sextarius), pari a 0,54 litri, e sul congio (congius), pari a 3,25 litri.

POST CORRELATI