
ENEA E I SUOI DISCENDENTI
Enea, eroe leggendario della cultura romana e fondatore di Roma, visto attraverso varie fonti storiche e letterarie. Analizzando le sue gesta, il suo ruolo nella storia e nella mitologia romana, nonché le sue relazioni con divinità come Venere e Giove, si delinea l'eredità di Enea attraverso i suoi discendenti, come Ascanio e Bruto di Britannia, evidenziando la sua influenza sulla storia e sulla mitologia europea. Proprio il legame tra Enea e la fondazione sia di Roma che della Gran Bretagna, evidenzia il suo ruolo come prototipo degli eroi della tradizione europea, come la figura anglo-romana di Re Artù ...

LA VERA STORIA DIETRO IL MITO DI GIASONE E DEL VELLO D’ORO
Il mito di Giasone e il Vello d'Oro narra l'avvincente viaggio di un eroe greco alla ricerca di un tesoro mitico: il Vello d'Oro, una pelle di ariete dorata. Giasone, figlio del legittimo re di Iolco, Esone, viene usurpato dal trono dal perfido zio Pelia. Per riconquistare il suo regno, Giasone intraprende un'impresa pericolosa verso la lontana Colchide, dove si trova il Vello d'Oro. Per compiere questa missione, Giasone raduna una compagnia di eroi valorosi, tra cui Eracle, i Dioscuri e Orfeo. Salpano a bordo della nave Argo, affrontando pericoli e sfide in ogni porto. Tra le prove più memorabili, Giasone e i suoi uomini incontrano le donne di Lemno, combattono contro i terribili tori fiammeggianti di Colco, seminano i denti di drago che danno vita a guerrieri feroci, e superano l'astuta maga Circe. Nella Colchide, Giasone conquista il cuore di Medea, la potente maga figlia del re Eeta. Con ...

DALL’ARATRO AL POTERE: LA STRAORDINARIA ASCESA DI CINCINNATO
Cincinnato, una figura leggendaria della Repubblica Romana, incarna l'ideale del cittadino virtuoso e patriottico. Nominato dittatore dal Senato romano durante una crisi, accettò l'incarico con senso del dovere. Pur essendo un semplice contadino, riorganizzò l'esercito romano e sconfisse i Volsci, liberando l'esercito assediato sul Monte Algido. Dopo la vittoria, rinunciò rapidamente al potere e tornò alla sua vita da contadino, dimostrando umiltà e rispetto per le istituzioni repubblicane ...

LE DUE ARTEMISIE: ARTEMISIA I & II, REGINE GUERRIERE
Artemisia I di Caria, regina dal carattere forte e stratega astuta, si distinse nella storica battaglia di Salamina contro i Persiani. Nonostante il suo parere contrario allo scontro navale, si batté con valore e ingegno, guadagnando l'ammirazione del nemico, Serse I di Persia. La sua figura, raccontata da Erodoto, incarna la complessità della natura umana: coraggiosa in battaglia, spregiudicata nella conquista del potere, capace di gesti estremi per amore tradito. Artemisia I rimane un'affascinante esempio di donna che seppe affermarsi in un'epoca dominata dagli uomini, lasciando un segno indelebile nella storia antica. Artemisia II di Caria fu una figura straordinaria che regnò sulla Caria dal 353 al 351 a.C. Conosciuta per la sua intelligenza, la sua abilità politica e il suo coraggio militare, si distinse in un'epoca dominata dagli uomini. Successe al marito Mausolo, governando con abilità e indipendenza ...

LIVIA DRUSILLA: DA MATRONA A IMPERATRICE, UNA VITA AL CENTRO DEL POTERE ROMANO
Livia Drusa, nota anche come Livia Drusila o Giulia Augusta, la prima imperatrice-consorte romana e moglie di Augusto. Attraverso una narrazione dettagliata, vengono esaminati i suoi matrimoni, le sue relazioni familiari, il suo ruolo politico e il suo impatto sulla storia romana. Si esplorano anche le controversie e i pettegolezzi che circondano la sua figura, insieme alla sua reputazione nelle fonti antiche. L'articolo si conclude con una riflessione sulla sua eredità e sul suo impatto sulla successione imperiale ...

IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE DELL’ANTICA GRECIA
La Grecia, terra di storia antica e mitologia, si svela come un mosaico di regioni affascinanti: dalla Grecia settentrionale con la sua Tessaglia e l'Epiro, alla Grecia centrale con i suoi distretti celebri come la Focide e l'Attica, fino al Peloponneso, cuore meridionale con Sparta e l'Arcadia.Ogni regione custodisce leggende e paesaggi mozzafiato, da Delfi con il suo oracolo all'imponente Olimpo. Un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e tradizioni ...

L’EREDITÀ GENIALE DEGLI ANTICHI GRECI: 10 INVENZIONI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Immergiti in un viaggio affascinante alle radici della nostra civiltà e scopri le 10 invenzioni degli antichi greci che hanno rivoluzionato il corso della storia umana. Dalle innovazioni di Archimede, il matematico e inventore siciliano, alla nascita della scrittura e della storiografia, fino all'avvento del teatro e del denaro, dalla scrittura alla democrazia, passando per la macchina a vapore e la notazione musicale: un'eredità geniale che ha plasmato il mondo in cui viviamo ancora oggi ...

LA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO
La Battaglia del Lago Regillo: Una Vittoria Epocale per Roma Antica*. Nell'antica Roma, la Battaglia del Lago Regillo si staglia come un evento epocale, segnando un momento cruciale nella storia della Repubblica Romana. Combattuta presumibilmente nel 496 o 493 a.C., questa battaglia vide l'esercito romano affrontare le forze della Lega Latina guidate da Tarquinio Superbo, l'ultimo re di Roma. Il lago Regillo, situato nei pressi di Tuscolo, fu il teatro di uno scontro imponente e sanguinoso. Gli eserciti si scontrarono in un conflitto che si rivelò determinante per il futuro di Roma. La leggenda narra che durante la battaglia, furono avvistati due giovani guerrieri celesti, i Dioscuri, Castore e Polluce, che si unirono alla lotta in difesa di Roma. La loro presenza ebbe un impatto morale significativo sulle truppe romane, ispirandole a una ferocia e determinazione senza pari. Nonostante fossero in inferiorità numerica, gli eserciti romani, guidati dal valoroso condottiero ...

LA MARATONA EPICA: UNA BATTAGLIA PER LA LIBERTÀ
La battaglia di Maratona: La vittoria che ha forgiato la storia" offre un'analisi approfondita dello scontro tra Greci e Persiani nel 490 a.C., evento di fondamentale importanza per la storia occidentale. Il contesto storico e le cause della guerra persiana. Le forze in campo e le strategie adottate dai due schieramenti. Lo svolgimento della battaglia e la sua drammatica evoluzione. Le conseguenze della vittoria greca, sia immediate che a lungo termine. Il ruolo di Milziade e Fidippide, figure eroiche della battaglia. L'eredità di Maratona nella cultura e nella memoria collettiva. Una panoramica completa e dettagliata della battaglia di Maratona, evidenziandone il valore storico e simbolico come momento di svolta nella lotta per la libertà e la democrazia ...

SOLONE: LEGISLATORE E POETA ATENIESE
Solone è stato un importante statista e legislatore dell'antica Atene, vissuto nel VI secolo a.C. Nato intorno al 638 a.C., Solone proveniva da una famiglia aristocratica, ma si distinse per il suo impegno nella politica democratica. Nel 594 a.C., Atene si trovava in una grave crisi sociale ed economica, caratterizzata da conflitti tra aristocratici e plebei, da gravi debiti e disuguaglianze. Solone fu eletto arconte, carica di grande importanza, e fu incaricato di risolvere la crisi. Solone introdusse una serie di riforme politiche ed economiche per ristabilire l'ordine sociale e prevenire una possibile rivolta. Tra le sue riforme più importanti vi furono la "Seisachtheia", che aboliva le schiavitù per debiti, e una nuova costituzione che istituiva una forma di governo misto, combinando elementi oligarchici e democratici. Inoltre, Solone riformò il sistema giudiziario, introducendo la giuria popolare e ridistribuendo il potere politico tra i cittadini, suddivisi in classi in base alla ...

LA MARINA NELL’ANTICA GRECIA
Un'analisi approfondita del ruolo fondamentale ricoperto dalla marina nella storia e nella cultura greca. Rivela 'importanza del mare per la prosperità della Grecia, sia per il commercio che per la pesca. L'evoluzione delle marine greche nel corso del tempo, comportò l'ascesa di alcune città come talassocrazie. Il ruolo centrale della trireme come nave da guerra fu dominante nel VI secolo a.C. Le più innovative tattiche navali sviluppate dagli Ateniesi, furono il diekplous e il périplous. La composizione dell'equipaggio di una trireme ateniese, prevedeva diversi ruoli e funzioni. Un caso a parte fu Sparta, che non essendo una potenza marittima, aveva un sistema di reclutamento dell'equipaggio differente. Una panoramica completa e dettagliata dello sviluppo della marina greca, evidenzia la sua importanza per la civiltà greca e il suo impatto sulla storia del Mediterraneo ...

L’ETÀ DELL’ORO
Zeus era il re degli dei, viveva tra le nuvole con altri dei come Afrodite, Atena e Poseidone. C'erano anche altri dei con poteri e ruoli diversi, come Ade, Ares, Ermes ed Efesto. Si credeva che gli dei potessero scendere sulla terra e interagire con gli umani. Prima di Zeus, i Titani governavano il mondo. Crono, il re dei Titani, era il padre di Zeus. Sotto il regno di Crono, c'era l'Età dell'Oro: pace, abbondanza, giovinezza eterna e felicità per tutti. Non c'era bisogno di lavorare, la natura forniva tutto il necessario. Gli uomini erano amici tra loro e non esisteva la proprietà privata. Zeus e i suoi fratelli rovesciarono Crono e i Titani in una guerra. Gli uomini iniziarono a desiderare ricchezza, potere e schiavitù. Comparvero la guerra, la fame, il crimine e la miseria. L'Età dell'Oro finì e Zeus divenne il re supremo ...

ALESSANDRO MAGNO: 8 FATTI SORPRENDENTI SUL CONQUISTATORE MACEDONE
Nel nostro ultimo articolo, esploreremo otto fatti sorprendenti che illuminano gli aspetti meno conosciuti della vita di Alessandro Magno, il leggendario condottiero macedone che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia antica. Insegnamenti Filosofici: Scopriamo i dettagli degli insegnamenti ricevuti da Alessandro dall'illustre Aristotele e i suoi incontri con filosofi indiani e cinici, che hanno plasmato il suo pensiero e influenzato le sue azioni. Genio Militare: Esploriamo come Alessandro non abbia mai perso una battaglia durante i suoi 15 anni di conquiste, analizzando le strategie e le tattiche che hanno reso la sua falange macedone una forza inarrestabile sul campo di battaglia. Fondatore di Città:Scopriamo come Alessandro abbia lasciato un'impronta duratura fondando oltre 70 città nel suo vasto impero, inclusa la celebre Alessandria d'Egitto, e come il suo matrimonio con Roxanne abbia consolidato il suo potere in Asia. Legame con Roxanne:Approfondiamo il romanzo matrimonio tra Alessandro e Roxanne, figlia di un ...

I MISTERI SULLA LA MORTE DI CESARE: UN COMPLOTTO PIÙ COMPLESSO DI QUANTO SI PENSI
Nuove ricerche mettono in luce il possibile ruolo di Decimo Bruto Albino, uomo di fiducia di Cesare e suo luogotenente, dunque uno dei più grandi suoi alleati nell'assassinio del dittatore. L'articolo esplora le motivazioni degli assassini, le dinamiche del complotto e le sue conseguenze sulla storia romana. Un enigma storico affascinante che continua ad essere oggetto di studio e dibattito ...

L’ASCESA DI ZEUS – 6 – IL TRIONFO
I Giganti, figli di Gea (Terra) e Urano (Cielo), tentarono di scalare il cielo e rovesciare gli dei dell'Olimpo. L'oracolo rivelò che solo un mortale poteva aiutarli, e Zeus reclutò Eracle per la battaglia. La battaglia fu epica e durò un giorno intero. I Giganti scagliarono rocce e alberi contro gli dei, che risposero con fulmini, frecce e il loro potere divino. Eracle uccise Alcioneo trafiggendolo con una freccia e trascinandolo fuori dalla sua città natale. Porfirione fu sconfitto da Zeus ed Eracle insieme. Efialte fu accecato da Apollo e Eracle. Encelado fu schiacciato sotto l'Etna da Atena. Pallade fu uccisa e scuoiata da Atena, che indossò la sua pelle come armatura. Tifone, il mostro più terribile generato da Gea, combatté contro Zeus e lo imprigionò. Ermes rubò i tendini di Zeus e li restituì, permettendo al dio di sconfiggere Tifone e seppellirlo sotto l'Etna. La vittoria di Zeus consolidò ...

L’ASCESA DI ZEUS – 5 – I MASTINI DELLA GUERRA
Zeus, figlio di Crono, fa inghiottire un'erba magica al padre il quale rigurgita i suoi fratelli e sorelle precedentemente divorati. Insieme, i giovani dei si ribellano al padre e lo sconfiggono. La guerra tra le due schiere di dei dura dieci anni e nessuna delle due parti riesce a prevalere. Prometeo, figlio di Giapeto e titano saggio, si schiera dalla parte di Zeus. Zeus libera i Centimani e i Ciclopi, creature mostruose ma potenti, dal Tartaro. Questi aiutano gli Olimpi nella guerra, donando loro armi formidabili. Con l'aiuto dei Centimani e dei Ciclopi, Zeus e gli Olimpi sconfiggono i Titani e li imprigionano nel Tartaro. Atlante, fratello di Prometeo, viene condannato a sorreggere il cielo sulle sue spalle. Zeus assume il controllo del cielo e della terra, mentre Ade e Poseidone ottengono rispettivamente il regno degli Inferi e il mare. Gea, madre dei Titani, non è soddisfatta della vittoria degli ...

I DIECI NEMICI PIÙ TEMIBILI DI ROMA: SFIDE EPICHE E ANTAGONISTI LEGGENDARI
L'articolo esplora le storie di dieci nemici che la Repubblica Romana dovette affrontare durante la sua espansione. Annibale, il condottiero cartaginese noto per la sua audace traversata delle Alpi. Antioco III, il re seleucide che sfidò il potere romano in Oriente. Pirro, il re dell'Epiro che combatté contro i Romani in Italia meridionale. Cleopatra, la regina d'Egitto che si alleò con Giulio Cesare e Marco Antonio. Vercingetorige, il capo gallico che guidò la rivolta contro l'occupazione romana. Arminio, il capo germanico che sconfisse i Romani nella battaglia di Teutoburgo. Boudicca, la regina britannica che guidò una rivolta contro i Romani. Mitridate VI, il re del Ponto che combatté tre guerre contro Roma. Spartaco, il gladiatore che guidò una rivolta di schiavi. Giugurta, il re numida che combatté contro Roma per il controllo del Nord Africa. Si analizzano le loro strategie militari, le loro battaglie più importanti e il loro impatto ...

VIAGGIO NELLA STORIA GRECA: 10 LUOGHI IMPERDIBILI PER RIVIVERE IL PASSATO
Immergiti nella civiltà ellenica con questo articolo che ti guiderà alla scoperta di 10 luoghi imperdibili per conoscere la storia greca. Dall'Acropoli di Atene al British Museum di Londra, dai siti archeologici di Delfi e Olimpia alle suggestive isole greche, fino ai musei di Napoli e Siracusa, un itinerario affascinante per rivivere l'atmosfera dell'antico splendore e conoscere le radici della cultura occidentale ...

I DIECI MALVAGI DELLA STORIA ROMANA
Scopri le nefandezze di dieci personaggi che hanno macchiato la storia romana con la loro cattiveria. Dall'arroganza di Tarquinio il Superbo alla follia di Caligola, passando per la crudeltà di Nerone e la dissolutezza di Eliogabalo, un viaggio oscuro tra le figure più infami dell'antichità. Un articolo che ci insegna a non dimenticare gli errori del passato per costruire un futuro migliore ...

DIECI GRANDI MASSIME GRECHE
Le parole hanno il potere di plasmare il nostro pensiero e le nostre azioni. E se le parole provengono da una civiltà antica come quella greca, ricca di filosofia e di saggezza, il loro potere diventa ancora più grande. In questo articolo, viaggeremo indietro nel tempo per esplorare dieci massime famose della lingua greca antica. Le analizzeremo, le interpreteremo e le applicheremo alla nostra vita quotidiana, scoprendo come insegnamenti millenari possono ancora essere di grande valore oggi. Dalla celebre "Conosci te stesso" all'enigmatica "Il nulla di troppo", queste massime ci offriranno spunti di riflessione su diversi aspetti della vita, dalla conoscenza di sé all'etica, dalla politica alla felicità. Preparatevi ad aprire le porte della vostra mente e ad immergervi in un mondo di saggezza antica, dove le parole assumono un significato profondo e dove ogni insegnamento può diventare una chiave per vivere una vita migliore ...