In architettura i greci avevano una spiccata preferenza per i templi. Questi edifici, riccamente decorati, servivano come propaganda politica ed erano spesso finanziati dalla polis che pagava cifre astronomiche per la loro realizzazione. Le case e i negozi erano esempi tipici della propensione greca a costruire anche strutture private ad hoc, utilizzando qualsiasi materiale a disposizione.
A cosa serve un tempio?
Il tempio greco era un elemento integrante della città, o polis. La funzione principale di un tempio era quella di rendere omaggio alla divinità per cui era stato costruito, come Zeus, Poseidone o Apollo. La “cella” posta nel cuore della maggior parte dei templi, era il luogo in cui era conservata la principale statua di culto della divinità
Nella parte centrale, la cella, c’era una grande statua della divinità, la cui altezza poteva raggiungere i 10 o 15 metri, rendendola notevolmente più grande di un essere umano.
Il tempio era visto come la dimora spirituale della divinità. Non appena si entrava nel tempio, si era circondati dalla sua presenza. Uno dei motivi per cui i Greci erigevano sculture così colossali, era quello di incutere rispetto e persino terrore negli astanti. Le persone potevano rifugiarsi in qualsiasi momento in un tempio, chiedendovi asilo, un po’ come più tardi avverrà nei conventi, poiché essi erano aperti al pubblico.
Il tempio era il luogo di molte celebrazioni, rituali e sacrifici. Il tesoro, ovvero una piccola struttura utilizzata per conservare le offerte agli dei, era un’aggiunta comune a un complesso di santuari che includeva un tempio. Ma esso non va pensato come il deposito di una semplice questua in cui venivano raccolti piccoli oboli. I tesori dei templi potevano arrivare a costituire la riserva aurea di un vero e proprio istituto bancario (gestito dai sacerdoti, ovviamente) o di un’intera nazione. Il tesoro della Lega Delio-attica, la confederazione di polis con a capo Atene, ad esempio, era custodito all’interno del santuario di Apollo a Delo. L’Acropoli di Atene è un ottimo esempio di complesso santuariale; aveva quattro templi (dedicati ad Atena e a Poseidone) ed era il baluardo della città in tempi di conflitto.
Sebbene il tempio avesse uno scopo municipale, l’obiettivo primario di ogni singola struttura era quello di onorare la divinità per cui era stato costruito. L’enorme costo della costruzione di un tempio era esso stesso una sorta di culto alla divinità. Il fondamento della religione greca era la pratica di offrire sacrifici agli dei nella speranza di ottenere il loro favore.
Le origini del tempio
Parallelamente alla progressione della storia greca si verificò un’analoga evoluzione nell’architettura greca.
Sebbene i Minoici fossero dei maestri costruttori, raramente eressero templi o altri edifici sacri. Per tutto il Medioevo ellenico, i greci sembrano aver costruito poche opere architettoniche di rilievo. La costruzione di templi greci su larga scala iniziò solo nel VII secolo a.C..
È il 650 e il 500 a.C. che si pone in essere il modello classico del tempio greco, con lo sviluppo di paesi e città in tutto il Mediterraneo nei quali si iniziarono a costruire templi dal design piuttosto uniforme, segnando l’inizio della forma tradizionale del tempio greco. L’Hekatompedon, che letteralmente si traduce in “cento piedi”, era lo stile architettonico dei templi costruiti in questo periodo.
Data l’alta considerazione di cui godevano i templi, la riduzione delle loro dimensioni era fuori discussione: noblesse oblige. I templi seguivano tutti lo stesso schema: una scatola contenuta in un’altra scatola. Era il modello standard ed è rimasto immutato in tutto il corso della storia greca. Originariamente costruiti in legno, i templi, dall’inizio del VI secolo a.C., furono realizzati in pietra e poi in marmo.
La forma più comune era quella di un tempio rettangolare con enormi colonne circolari su tutti i lati. All’interno di questo primo rettangolo più grande, ne era contenuto uno più piccolo, che fungeva da camera interna. Un portico esterno conduceva alla cella dove si svolgevano la maggior parte delle cerimonie. Era comune che la cella avesse un portico d’ingresso come quello visto nella Figura 18-1. Le offerte venivano portate nella parte più sacra del tempio, un santuario interno.
I tre ordini architettonici
Lo schema originario dei templi greci era molto regolare e si prestava facilmente a variazioni e miglioramenti, a seconda delle circostanze e dei desiderata di ogni città. La costruzione di un tempio offriva un’opportunità unica per una polis di mostrare la sua ricchezza e i suoi meriti artistici. L’evoluzione della decorazione coincise quindi con lo sviluppo di tre ordini architettonici: il dorico, lo ionico e il corinzio.
L’ordine dorico e l’ordine ionico prendono il nome da due regioni principali della Grecia. Il dorico si riferisce al territorio della Grecia stessa, mentre lo ionico è legato alla costa occidentale dell’Asia Minore. Quanto all’ordine corinzio, è attribuito a un certo Callimache, originario della città di Corinto, che esercitò il duplice talento di scultore e architetto nel V secolo a.C.
Questi tre stili o ordini si sono evoluti in modi diversi durante il V e il IV secolo a.C.
La differenza essenziale tra questi tre ordini risiede nel capitello (parte superiore della colonna situata tra il fusto e il carico) e nella trabeazione (la struttura posta in cima alla colonna).
Colonne doriche, ioniche e corinzie.
Le colonne con i diversi tipi di capitelli (parte superiore delle colonne) – dorico, ionico e corinzio – sono elementi architettonici distintivi delle diverse ordini architettonici greci. Ogni ordine ha un aspetto unico e riflette gli stili, le influenze culturali e le preferenze estetiche dell’epoca. Ecco le principali differenze tra le colonne con capitello dorico, ionico e corinzio:
- Colonna Dorica:
– Capitello Dorico: Il capitello dorico è semplice e robusto. Ha una parte superiore piatta chiamata abaco e una parte inferiore scolpita con scanalature verticali chiamate guttae. Sopra l’abaco c’è una struttura a forma di cuscino chiamata echino.
– Fusto: Il fusto dorico è massiccio e privo di scanalature. Ha una leggera curvatura, nota come “entasis”, che serve a correggere l’illusione ottica di un aspetto piatto.
– Base: Nella maggior parte dei casi, le colonne doriche sono prive di base, direttamente collegate al pavimento.
- Colonna Ionica:
– Capitello Ionico: Il capitello ionico è più elaborato rispetto a quello dorico. Ha due volute curve, simili a spirali, poste ai lati. Tra le volute, c’è una parte piatta chiamata abaco.
– Fusto: Il fusto ionico è più snodato e sottile rispetto a quello dorico. Spesso presenta scanalature verticali, solitamente di forma più delicata.
– Base: Le colonne ioniche hanno una base a forma di zoccolo più o meno complesso.
- Colonna Corinzia:
– Capitello Corinzio: Il capitello corinzio è caratterizzato dalla presenza di foglie di acanto che circondano la parte superiore. Queste foglie si aprono e si arricciano intorno all’abaco, creando un effetto decorativo.
– Fusto: Il fusto corinzio è simile a quello ionico, ma spesso più slanciato.
– Base: Le colonne corinzie presentano solitamente una base simile a quella ionica, ma talvolta con dettagli più elaborati.
In breve, queste sono le differenze principali tra le colonne con capitelli dorico, ionico e corinzio. Ogni stile riflette la sensibilità artistica e le influenze culturali del suo tempo, e le scelte architettoniche erano spesso legate al contesto e al significato simbolico dell’edificio in cui venivano utilizzate.
La costruzione dei templi
Nell’antica Grecia, un nuovo tempio veniva costruito nel luogo più visibile della città, che di solito era un complesso di santuari (un sito con diversi templi e strutture religiose) che offriva una vista panoramica sui dintorni.
Il Partenone, un tempio dedicato alla dea Atena, si trovava in cima all’Acropoli, una grande collina che faceva da sfondo alla città di Atene. Il tempio più grande di Atene è il Partenone, dedicato alla dea Atena e costruito sull’Acropoli, una massiccia collina che domina il paesaggio. Altrove, in Grecia come in Asia Minore, i greci costruirono templi in siti inespugnabili.
I costi
La costruzione di un tempio non era affatto una cosa economica. Venivano impiegati i fondi delle casse pubbliche e le donazioni di cittadini facoltosi. Prima di posare la prima pietra l’ecclesia doveva dare la sua approvazione e pianificare il budget necessario prima di posare la prima pietra dell’edificio. Successivamente, un comitato organizzatore con l’aiuto di un architetto supervisionava l’intero progetto e ne assicurava il completamento.
Per avere un’idea dei costi, basta pensare ad esempio, che l’esborso per la costruzione del Partenone fu di 469 talenti d’argento, mentre l’armamento di una trireme da guerra della flotta ateniese, costava un solo un talento.
Scegliere un architetto
Il ruolo dell’architetto era essenziale. Questa figura aveva le pesanti responsabilità di un progettista, di un capomastro e di un contabile allo stesso tempo. L’architetto era responsabile di ogni aspetto della realizzazione dell’edificio: doveva garantire il regolare svolgimento dei lavori, reclutare la forza lavoro, procurarsi i materiali e assicurarsi infine che il progetto non superasse il budget iniziale.
Nonostante le enormi responsabilità che gravavano su di loro, i Greci consideravano gli architetti degli artigiani piuttosto che degli artisti veri e propri.
Attenzione al design
Invece di usare modelli, gli architetti si affidavano a calcoli matematici per creare i templi. Per esempio, se l’architetto si rendeva conto che il tempio aveva bisogno di colonne aggiuntive o di spazi maggiori tra di esse, doveva semplicemente rivedere le sue stime. L’altro problema poteva essere l’entasis il contorno delle colonne (in parole povere: il rapporto tra la base e la parte superiore della colonna) Gli architetti dovevano fare dei calcoli precisi per assicurarsi che le colonne potessero sostenere tutte quelle tonnellate di pietra. Un errore di calcolo e il tempio sarebbe crollato. La costruzione di un tempio, come si vede, era tutt’altro che lasciata al caso.
La forza lavoro
Gli architetti avevano sotto il loro comando centinaia di operai con varie mansioni. Si circondavano di artigiani specializzati, ma anche di manovali, gli operai di allora, per lo più contadini o addirittura prigionieri di guerra, che vi svolgevano lavori di interesse generale.
Per un progetto su larga scala, la forza lavoro a volte veniva da molto lontano e rimaneva sul posto per molto tempo. Infatti la costruzione del Partenone, iniziata nel 447 a.C., fu completata solo quindici anni dopo.
Anche gli animali venivano usati per trasportare materiali e attrezzi vari. Non meno di 400 buoi al giorno, secondo le fonti.
La realizzazione: strumenti e tecniche
Sia gli strumenti che le tecniche di costruzione erano piuttosto primitive. Il che rende il loro risultato ancora più ammirevole.
I costruttori greci non avevano il cemento, che fu scoperto solo in epoca romana, cioè nel corso del I secolo a.C. Questo spiega l’interesse mostrato dai loro architetti per le colonne, capaci da sole di sostenere il peso dei tetti delle loro costruzioni.
Ottenere contemporaneamente tutti i materiali necessari per tali progetti era piuttosto difficile. Ogni tempio richiedeva migliaia di metri cubi di pietra che dovevano essere estratti e poi trasportati. I greci preferivano usare il marmo, che però era molto costoso. Ma usavano anche pietre lavorate che ricoprivano con intonaco dipinto a imitazione del marmo.
Ogni blocco doveva essere preparato separatamente (tagliato secondo la forma richiesta e la sua collocazione nell’edificio), prima di essere adattato e assemblato in loco. Le colonne non erano fatte di un unico pezzo, ma di diverse parti chiamate tamburi, che erano fissate insieme con pioli ricoperti di piombo. Questa operazione richiedeva estrema precisione, altrimenti la colonna rischiava di crollare.
Il trasporto delle pietre era difficile e pericoloso. Venivano utilizzati dei sistemi di pulegge per trasportare e quindi posizionare i blocchi nella posizione richiesta.
La decorazione
La struttura del tempio una volta in atto, con le sue dimensioni e la sua imponenza, era già sufficiente per impressionare fortemente la gente. Ma la decorazione permetteva di andare ancora oltre.
Trabeazioni, modanature e fregi
La decorazione dei templi obbediva a regole chiare e uniformi. Essa era collocata principalmente sopra le colonne, nella parte detta trabeazione.
I principali ambienti da decorare erano:
il fregio: sui templi ionici, il fregio rappresentava un motivo scolpito che correva tutt’intorno, raffigurante un tema importante come una processione o una scena di battaglia;
la metopa: sui templi dorici, questo spazio era una piastra più o meno quadrata, occupata alternativamente da triglifi (pannelli a tripla scanalatura) e pannelli vuoti che potevano essere ornati con sculture a rilievo dette metope;
il frontone spesso fungeva da spazio per sculture di grandi dimensioni, anzi di dimensioni gigantesche, sproporzionate rispetto alle dimensioni umane.
I templi erano colorati, anche quando erano di marmo. Gli sfondi delle sculture sulle metope e sui frontoni, allo stesso modo del triglifi e di alcuni dettagli delle colonne, erano infatti ricoperti di colori vivaci come il rosso, l’oro, il giallo e il blu. Tutto ciò creava un contrasto sorprendente con il candore del marmo o della pietra.
Il Partenone
Le decorazioni del Partenone sono tra le più famose dell’arte greca. Costruito all’epoca della supremazia ateniese, poco prima dell’inizio della guerra del Peloponneso, il tempio del Partenone fu eretto in memoria di un tempio bruciato dai Persiani nel V secolo a.C. Doveva celebrare la superiorità dell’Impero ateniese e il sua ruolo centrale nella vittoria sui persiani. È un modello unico nel suo genere sia nel design che nella decorazione. Tutto in questo monumento dedicato agli dei vuole esprimere l’opulenza e l’abbagliante superiorità dei greci sugli stranieri:
- Il tempio, dedicato ad Atena, conteneva un’imponente statua della patrona della dea, posta nella cella.
- Il Partenone essendo un tempio dorico, non ha un fregio esterno, ma l’edificio interno ha un famoso fregio che rappresenta le feste panatenaiche (che si svolgevano ogni quattro anni in onore della dea Atena).
- Anche le sculture del frontone onoravano la divinità: un primo motivo rappresentava gli dei dell’Olimpo e un secondo, la rivalità tra Atena e Poseidone per diventare il nume tutelare della città di Atene.
- Le metope mettono in scena combattimenti mitologici ancestrali come quello tra le Amazzoni e i Lapiti.
Le rovine del Partenone sono grandiose ancora oggi. Gli elementi decorativi del fregio non ci sono più,ma se ne possono trovare alcuni esposti al Museo dell’Acropoli. Tutto il resto è al British Museum di Londra.
Non solo templi
L’evoluzione dell’architettura è parallela all’espansione delle città greche. Altri edifici civili furono costruiti in mezzo a dei templi imponenti.
A volte, quando si guardano da vicino le rovine di un edificio greco, è difficile dire se si tratta di un tempio o di altro. Il motivo è molto semplice, gli architetti greci utilizzavano le stesse tecniche costruttive ispirate alla costruzione dei templi per le agora, i portici, gli stadi i teatri.
L’agorà
L’agorà era il centro della città greca. Non esiste una traduzione perfetta per questa parola – la più calzante è senza dubbio “la pubblica piazza”. I Romani da parte loro lo chiamavano il Forum.
L’agorà era il luogo in cui i cittadini si riunivano per parlare, comprare e vendere, a volte protestare o votare. In origine era un grande spazio aperto, a cui nel tempo si sono aggiunti degli edifici, sedi delle varie attività amministrative. Da uno spazio vuoto, siamo rapidamente arrivati a uno spazio pieno.
Portici
Man mano che l’agorà cresceva, gli elementi architettonici che la circondavano, come i portici, assomigliavano a un colonnato, una sorta di strada con colonne sormontate da un tetto.
Nel tempo, queste stoà (portici appunto) furono trasformati in edifici a sé stanti. Vennero talvolta realizzate anche gallerie con porticati su più livelli. Esse diventarono l’equivalente degli odierni centri commerciali, collegando l’agorà come una strada, agli altri quartieri della città.
Tracce di queste agorà e dei portici sono visibili ancora oggi in tutto il bacino del Mediterraneo. L’antica città religiosa di Delfi, a questo proposito, è un esempio molto rappresentativo.
Stadi e teatri
Gli altri grandi edifici costruiti dai greci erano destinati al loro divertimento. Le gare atletiche e teatrali si svolgevano in spazi aperti, quindi senza tetti di nessun genere. Nessuno di questi tipi di edifici richiedeva tecniche architettoniche troppo sofisticate. Si doveva solo selezionare la posizione migliore, solitamente scavata nel fianco di una collina, e preoccuparsi dell’acustica.
Le sette meraviglie del mondo antico
Alcuni edifici greci erano così straordinari da essere stati inclusi tra le sette meraviglie del mondo. Lo storico greco Erodoto fu uno dei primi autori antichi a compilare un elenco di questi capolavori. In effetti, i greci usavano il termine thaumatai, che significa “da vedere”, per descrivere queste magnifiche strutture. Ecco l’elenco completo di Erodoto:
- Il Colosso di Rodi
- Le Piramidi di Giza
- I Giardini Pensili di Babilonia
- Il Mausoleo di Alicarnasso
- Il Faro di Alessandria
- La statua di Zeus ad Olimpia
- Il Tempio di Artemide ad Efeso
Come si può notare, dopo la Grande Piramide e i Giardini Pensili, i Greci figurano in modo piuttosto massiccio in questo elenco con ben cinque voci. Il Tempio di Artemide della città greca di Efeso, sulla costa dell’Asia Minore, è una struttura di cui oggi sopravvivono solo la base e poche colonne, ma il tempio nel suo complesso era considerato il miglior esempio del suo genere.