Il Ciclope Polifemo (Samson Burke - senza maschera nella foto piccola) come compare nel celeberrimo Sceneggiato Televisivo Rai, Odissea, diretto da Franco Rossi nel 1968, con Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse e Irene Papas in quello di Penelope. Gli effetti speciali erano a cura di Carlo Rambaldi (futuro premio Oscar per il film ET di Steven Spielberg) e Mario Bava, maestro del cinema horror italiano. La regia dell'episodio di Polifemo porta la firma proprio di Mario Bava. Il ruolo di Polifemo (ovviamente con trucco e maschera) venne affidato a Samson Burke (senza maschera nel riquadro della foto), classe 1929, culturista, lottatore, wrestler, nuotatore e attore canadese. Burke fu molto attivo, spesso nel ruolo di "forzuto", nel cinema italiano degli anni '60-'70. Nella sua filmografia sono presenti diversi titoli: si va dai ruoli di Ursus ( a raccomandarlo per questo personaggio fu un suo amico, un altro attore e culturista celebre per le sue apparizioni nei film di Serie B italiani di vario genere, l'americano Gordon Mitchell) ed Ercole, passando per la parodia "Totò contro Maciste" (con protagonista ovviamente l'indimenticabile Principe della Risata), fino ad arrivare ad uno spaghetti Western della serie Sartana ("Sono Sartana, il vostro becchino" questo il titolo appunto). Ma può vantare anche un piccolo ruolo nella commedia d'autore: Straziami ma di baci saziami del 1968 diretto da Dino Risi, con protagonista Nino Manfredi. Burke, che si sarebbe poi stabilito alle Hawaii negli anni '80, viene accreditato dalle versioni italiana e inglese di Wikipedia anche nel cast della serie Tv "Magnum PI" (la versione originale prodotta dal 1980 al 1988, con Tom Selleck) e vi avrebbe lavorato fino alla chiusura, ma sul sito rottentomatoes.com non viene citato tra gli interpreti di nessuno degli episodi delle 8 stagioni. https://www.rottentomatoes.com/tv/magnum_p_i