www.greciaroma.com

I GRECI IN GUERRA: LA FALANGE

Reading Time: 6 minutes
Indice dei contenuti

«

Nell'antica Grecia, come in tutta l'antichità e oltre, la guerra era una presenza costante: poteva essere per molti una minaccia, per alcuni un'opportunità, per altri un'occasione di gloria. Gli uomini, a seconda del proprio status sociale, dovevano comunque dare il loro contributo, donando il loro braccio e il loro sangue alla causa. Il quadro complessivo della guerra nell'Antica Grecia è più o meno lo stesso dalla fine dell'età oscura (circa 750 a.C.) fino all'ascesa della potenza Macedone (circa 350 a.C.). Gli eserciti e gli equipaggiamenti tuttavia si sviluppano di continuo, così come le varie tecniche di combattimento. Gli Spartani sono gli unici a creare un esercito professionale, unicamente dedito alla guerra.
»

Su, garzoni, correte correte
Dove accesa più ferve la pugna;
Affrontate, ferite, uccidete
Fin che in petto vi dura il respir:
Ed in chiusa falange ristretti,
Tutti, i petti congiunti coi petti,
Piedi a piè, scudo a scudo, elmo ad elmo
Più sicuri potrete ferir.

Dove il nembo di guerra è più scuro
Sotto l’ombra dei concavi scudi,
Dalla pioggia de’ sassi securo
Corra il velite in campo a pugnar
E coi dardi e coll’arco e la spada
Fra i nemici si sgombri la strada;
Nè paventi l’insidia da tergo,
Chè i compagni il verranno a salvar.

Canti e frammenti di Tirteo (trad. Felice Cavallotti, 1878)

La falange di opliti greca era un’unità altamente addestrata. Ogni decisione doveva passare attraverso una catena di comando, come avviene oggi nell’esercito. Questo significa che gli opliti avevano movimenti altamente coordinati, necessari per una forza combattente di quelle dimensioni. Anche se tutto era stato pianificato prima, il combattimento degli opliti era molto intenso e confuso quando iniziava.

Prima dell’inizio del combattimento, gli opliti cantavano un inno chiamato peana mentre avanzavano. Il peana era un inno per invocare Enyalius (Ares), il dio greco della guerra, per ottenere protezione e vittoria sui nemici.

Uno dei vantaggi della falange era quello di presentare uno spettacolo assai intimidatorio da vedere sul campo di battaglia, forse sufficiente a spaventare il nemico. Nei molti casi in cui le falangi contrapposte si scontravano, i primi due ranghi avrebbero svolto la maggior parte dei combattimenti, a causa della lunghezza della lancia che era di 30 centimetri circa.

Gli opliti nelle file posteriori dovevano mostrare il loro sostegno e tenere duro in modo che gli uomini in testa non si ritirassero. Le file posteriori avrebbero anche colmato rapidamente il vuoto se un oplita della fila anteriore fosse stato ucciso in azione.

Questo ovviamente per mantenere la falange impenetrabile. Si pensa che a volte, in una battaglia fra opliti, quando due formazioni opposte si trovavano a circa un metro e mezzo, due metri di distanza l’una dall’altra, emettevano un forte grido di battaglia e caricavano contro la falange avversaria. Questa ipotesi è tuttavia contestata perché sarebbe quasi impossibile mantenere così l’integrità dei ranghi della falange.

È noto che le falangi scorrevano sempre in un movimento simultaneo in avanti e verso destra. Questo potrebbe essere dovuto a una serie di ragioni, ma i motivi principali potrebbero essere ridotti a due: la paura e l’uso della falange “a ordine ravvicinato”.

Quando i loro scudi si incastravano, gli opliti facevano il possibile per riparare il loro lato disarmato dietro lo scudo dell’uomo alla loro destra, in modo da avere una maggiore protezione dal nemico che avanzava:

Poco prima dell’inizio della battaglia, il re Agide decise di adottare la seguente manovra. Tutti gli eserciti si assomigliano in questo: quando entrano in azione, si spingono piuttosto sulla loro ala destra, e l’uno e l’altro si sovrappongono alla sinistra dell’avversario; perché la paura fa sì che ogni uomo faccia del suo meglio per riparare il suo fianco disarmato con lo scudo dell’uomo accanto a lui sulla destra, pensando che più gli scudi sono vicini e meglio sarà protetto. Il primo responsabile di ciò è il primo dell’ala destra, che si sforza sempre di allontanare dal nemico il suo lato disarmato; e la stessa apprensione spinge gli altri a seguirlo.

(Tucidide, La guerra del Peloponneso, 5.71)

Un’altra teoria è che gli uomini migliori della falange fossero posizionati sul fianco destro, in modo da poter avanzare e attaccare il fianco sinistro del nemico per cercare di farlo crollare. Questo avrebbe fatto sì che gli uomini sul fianco sinistro avessero il dovere di cercare di mantenere la linea e non romperla prima che il fianco sinistro avversario fosse crollato.

Il vincitore della battaglia sarebbe stata la falange che avesse tenuto più a lungo e non fosse crollata per paura, morte o ritirata. Quando una falange crollava, gli opliti dovevano correre per salvarsi. Più comunemente la falange crollava quando le file posteriori iniziavano a ritirarsi e gli uomini nella parte anteriore della formazione rimanevano senza sostegno.

I ranghi e le fila

La falange era composta da ranghi e file.

Falange con scudi schierati

Un rango era una fila di opliti, con gli scudi tenuti nella mano sinistra e leggermente sovrapposti. Lo vediamo nell’immagine sopra. Lo scudo di ogni uomo proteggeva il guerriero alla sua sinistra e anche se stesso, ed era protetto un poco anche dallo scudo dell’uomo alla sua destra.

Le lance erano tenute nella mano destra, all’altezza della testa, e puntate in avanti nello spazio a forma di V tra gli scudi. Questo presentava al nemico una formidabile fila di punte affilate. Se gli opliti riuscivano a mantenere questa stretta formazione, erano difficili da battere.

Una fila è una fila di opliti in piedi uno dietro l’altro. La tipica falange era composta da otto file, quindi ogni fila era composta da 8 uomini in piedi uno di fronte all’altro. Se l’uomo davanti moriva, quello dietro di lui prendeva il suo posto. Se il nemico riusciva a superare tutti e otto gli uomini di una fila, allora l’esercito era nei guai. A questo punto, spesso l’armata si perdeva d’animo e scappava, lasciando cadere gli scudi pesanti.

Posizione delle lance in una fila di oplitiL’immagine a destra mostra alcuni rievocatori di opliti in fila. Si noti che le lance degli uomini dietro sono tenute sopra le spalle di quelli davanti. Esse sporgono abbastanza da poter attaccare un nemico; quindi non erano solo gli uomini in prima fila a combattere.

Infatti, poiché le lance erano così lunghe, un oplita in prima fila poteva mirare non al nemico di fronte a lui, ma a quello dietro di lui. Come si può immaginare, era una massa molto affollata, calda e terrificante di lance che si spingevano avanti e indietro. Gli scudi venivano premuti contro gli scudi e ogni esercito, con la forza del peso e dei muscoli, cercava di spingere indietro l’avversario, facendolo cadere e uccidendolo con le proprie armi.

L’immagine in basso mostra una falange di quattro schiere dall’alto. Si noti come gli scudi si sovrappongono.

Falange in formazione vista dall'alto

Attacco

Come si può vedere dalle immagini, la lancia veniva puntata principalmente all’altezza della testa. Il punto più vulnerabile di un nemico era di solito il collo: la testa probabilmente aveva un elmo e il corpo era protetto da uno scudo.

Pittura vascolare greca con oplitiI Persiani avevano solo berretti di cuoio e scudi di vimini – in pratica, ramoscelli sottili – quindi i Greci erano in grado di superare queste difese con le loro lance. Come mi ha detto un rievocatore, combattere i Persiani era come metterli in un tritacarne.

Oltre al collo, spesso erano esposte anche le cosce. Un attacco alla coscia metteva un uomo in ginocchio, posizione dalla quale poteva essere facilmente finito.

Se una lancia si rompeva o veniva persa, l’oplita sguainava la spada. La lancia veniva sempre preferita, però, perché era molto lunga e permetteva di colpire un nemico da una distanza più lontana. Uno svantaggio che i persiani avevano rispetto ai greci consisteva nel fatto che le loro lance erano più corte.

Difesa

Pittura vascolare greca con cambattimento di oplitiGli opliti erano ben protetti dalla loro armatura, soprattutto dallo scudo. Questo veniva spesso tenuto inclinato, come si vede nell’immagine qui sopra, per tenere l’arma del nemico il più lontano possibile.

Un pericolo era rappresentato da un nemico che puntava la lancia alla testa dell’oplita. L’oplita doveva fare attenzione che, alzando lo scudo per proteggersi, non gli arrivasse la lancia negli occhi. Doveva coprire completamente la testa con lo scudo.

Le stesse lance potevano essere usate per difendersi. Guardate le foto sotto di due rievocatori opliti che duellano. Le estremità delle lance sono imbottite per sicurezza.

Rievocazione storica con opliti che combattono

UntitledImage

(Traduzione, riduzione e riadattamento da https://sites.psu.edu/thehopliteexperience/tactics/ e da https://www.timetrips.co.uk/gw%20hoplite_tactics.htm)

»

La falange macedone era una formazione di fanteria creata e utilizzata da Filippo II e poi da suo figlio Alessandro Magno nella conquista dell'Impero persiano. Questa formazione predominò in battaglia durante il periodo ellenistico fino a quando non fu soppiantata dalle legioni romane. Fu portato all'apice della sua efficacia da Alessandro e fu considerato nel mondo greco un sistema di combattimento invincibile fino alle sconfitte di Cinoscefale (197 a.C.) e, soprattutto, di Pidna (168 a.C.). La falange macedone nacque, infatti, come risposta alle modifiche tattiche che gli strateghi tebani Epaminonda e Pelopida svilupparono all'inizio del IV secolo a.C. per contrastare la superiorità, seppur già in declino, che la formazione spartana di opliti aveva esercitato nei combattimenti terrestri tra le polis greche fino a quella data.

»

 

POST CORRELATI

I METECII METECI

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 4</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>I meteci (in greco: Μέτοικος) erano gli stranieri residenti nella polis greca, per esempio da Atene.