www.greciaroma.com

I NUOVI BOSS: I MICENEI

I NUOVI BOSS: I MICENEI - III di 4

L’organizzazione del lavoro

società-minoica.png

I reperti archeologici indicano che la società micenea possedeva un insieme di ruoli sociali e lavorativi molto più sviluppato di quello che gli storici conoscono intorno alla società minoica.
L’agricoltura era ancora la professione principale per la maggior parte degli individui, ma all’interno e intorno al complesso del palazzo, alcuni micenei lavoravano come scribi, amministratori o artigiani come vasai e fabbri, a seconda del patrocinio del re.

La produzione agricola, che fu la loro l’attività più importante, come per qualsiasi società antica, ma non la meglio documentata, era associata all’allevamento di piccoli capi di bestiame. I primi tempi dell’Elladico recente hanno visto insediarsi nella Grecia continentale la “triade mediterranea”cereali , vite e olivo , in seguito all’espansione della coltivazione di quest’ultimo dalle isole dell’Egeo, soprattutto Creta, che la praticava fin dal Bronzo antico.

Cosa ancora più interessante, i Micenei svilupparono per primi il concetto che noi moderni, oggi, definiamo col termine “industria”. Una delle più loro grandi industrie era la metallurgia, in particolare la produzione del bronzo, indispensabile per un popolo bellicoso come i Micenei. Alcune delle tavolette sopravvissute suggeriscono che una parte significativa della popolazione fosse coinvolta nella produzione di metallurgia nella città di Pylos e gli storici presumono che altre città avessero attività simili.

I Micenei erano anche massicciamente impegnati nella produzione di tessuti. I reperti mostrano che producevano fino a 15 diverse varietà di tessuti, appunto, principalmente lana e lino.  Le tavolette di Cnosso consentono di seguire l’intera filiera produttiva, gestita da un pugno di funzionari che si suddividevano tra loro la supervisione di specifiche aree di attività. In primo luogo, l’allevamento di greggi di pecore comprendenti molti capi di bestiame che venivano contati e tosati. La lana ottenuto passava poi all’artigianato venendo distribuito tra gli addetti alla tessitura (spesso donne) che lo lavorano. Quindi, venivano poi contati i prodotti finiti e raccolti e stoccati nei magazzini del palazzo.
C’erano fino a 900 operai tessili, organizzati in una trentina di laboratori (la produzione tessile era quindi decentrata, a differenza dell’amministrazione), e retribuiti con parte del prodotto. Gli archivi del palazzo di Pylos mostrano che vi veniva lavorata principalmente il lino. Poco si sa dei tessuti prodotti: gli scaffali portaoggetti menzionano colori  e qualità diverse. Non è noto come venissero utilizzati dopo lo stoccaggio.

La metallurgia è ben attestata a Pylos, dove il palazzo individua nei suoi archivi circa 400 operai, le cui officine sono sparse in 25 località del paese, e sembrano quindi dipendenti dall’istituzione . Veniva distribuito agli artigiani il metallo in modo che potessero svolgere il lavoro richiesto: una media di 3,5  kg di bronzo per fabbro. Era parte dei lavori istituzionale ( ta-ra-si-ja), che riguarda anche la produzione tessile e altri prodotti. La loro remunerazione è sconosciuta, in quanto sono misteriosamente assenti dalle liste di distribuzione delle parcelle.

A Cnosso, alcune tavolette testimoniano la fabbricazione di spade , ma senza menzionare alcuna reale attività metallurgica di rilievo. In ogni caso, questa produzione sembra organizzata spesso in connessione con le forniture per l’esercito o per realizzare oggetti di lusso destinati all’esportazione o al culto.

Altre industrie includevano la scultura in avorio, la scultura in pietra e la produzione di profumi.

Una grande quantità di ciò che i Micenei producevano veniva venduta all’estero. Ad esempio, vasi micenei sono stati trovati in Egitto, Sicilia, Europa occidentale e fino all’Europa centrale e perfino in Gran Bretagna.

Arte Micenea
« di 5 »

Architettura

Ricostruito nel XIII secolo a.C. su un’acropoli e all’interno di una fortezza, il palazzo reale di Micene si distingue per le dimensioni più piccole e una struttura più semplici di quelli del palazzo cretese di Cnosso.
Il Palazzo Miceneo, accessibile da un sentiero molto ripido, si trova nel punto più alto della Cittadella. Di esso rimane poco, poiché è stato distrutto da un incendio e quasi completamente modificato.
Nella sua parte principale, è costituito da un vasto “megaron” rettangolari, preceduto da un vestibolo, a sua volta preceduto da un cortile, al termine del quale si trovava il trono.
Vicino a questo edificio reale erano raggruppati edifici più modesti, locali abitazioni, officine e magazzini. Il tutto era protetto da un recinto di mura Ciclopiche, a settentrione e ad occidente, con due porte. A ovest, si trova la Porta dei Leoni (circa 1300-1200 a.C.), mirabilmente conservata: questo blocco con leonesse decapitate è uno dei primi esempi di scultura monumentale in Grecia.

I rivolgimenti che intervennero alla fine dell’Età del Bronzo più recente fecero scomparire dalla Grecia le forme più elaborate di espressione artistica, ma restò una base su quale i greci costruiranno la loro cultura: senza la civiltà micenea, il mondo greco il classico probabilmente non avrebbe mai visto la luce del giorno.

La mura ciclopiche

Le mura furono costruite in tre fasi. La porta nord del recinto originale risale al 1350 a.C. circa ed è più piccola e priva di decorazioni. Poi intorno al 1250 a.C., è stato effettuato un progetto di rifacimento della cinta. Il muro fu nuovamente esteso sui lati occidentali e a sud, con un’uscita al porto e un passaggio segreto attraverso e sotto il muro.

La città era rifornito d’acqua da un tunnel scavato da una fonte più lontana su più terreno alto che terminava nel muro presso una cisterna. Intorno al 1200 furono realizzati ampliamenti della cisterna e dei magazzini.

Cerchi tombali

I due grandi cerchi tombali A e B contengono numerose tombe a fossa che contenevano un ricchissimo corredo funerario: statuine in terracotta, ceramiche, maschere d’oro, gioielli in oro. Cinque di queste tombe hanno restituito 17 ossa degli arti inferiori, principalmente maschii.

Il cerchio A, si estende all’interno del recinto. Il cerchio B non è stato scavato che che dopo il 1950: vi furono rinvenute tombe anche più antiche di quelle del cerchio A, risalendo, per alcune di esse , al XVII o XVIII secolo a.C., cioè all’inizio della civiltà micenea.

Le tombe a cupola

All’esterno del recinto sono state scoperte nove grandi tombe monumentali a cupola, dette “tombe a Tholos” a forma di alveare, costruite secondo la tecnica della mensola.

Sono stati dati nomi di fantasia che evocano gli eroi omerici: tesori di Atreo, Agamennone, Clitennestra, Egisto, ecc.
Queste tombe, precedute da un lungo corridoio a cielo aperto, erano accessibili da una porta monumentale. Quello della tomba detta del Tesoro di Atreo, accessibile da un corridoio (lungo 36 m e largo 6 m), è sormontato da un enorme architrave, che misura 9,50 x 1,20 m e pesa 120 t, composta da due blocchi.

Era sormontata da un triangolo a mensola, chiuso da una targa decorata, simile alla disposizione ancora visibile sulla Porta dei Leoni. La cupola della camera funeraria è alta 14 m.

Architettura micenea
« di 2 »

Politica espansiva globale

Dopo il crollo della civiltà minoica con la caduta di Cnosso, i Micenei divennero protagonisti indiscussi nel Mediterraneo occidentale e si impossessarono di gran parte di quelli che erano stati gli insediamenti minoici. Ad esempio, presero il controllo della città di Mileto, che era stata una colonia minoica, e la stessa cosa accadde sull’isola di Samo.

Ma essi non si concentrarono solo sul commercio e sulla conquista dei territori dei loro vicini occidentali. Svilupparono anche una politica espansionistica nel Mediterraneo orientale molto più aggressiva di quella dei Minoici: non solo commerciando con queste aree, ma anche stabilendo avamposti e colonie. Furono istituite basi su diverse isole come Rodi e Cos, dove i mercanti soggiornavano e fungevano da intermediari, lasciando che le industrie di Pylos, Argo e altrove soddisfacessero le richieste dei mercati locali. L’isola di Cipro e i porti sulla costa dell’odierna Siria erano centri commerciali particolarmente grandi, ma i Micenei commerciavano anche nei porti disseminati sulla costa dell’Asia Minore.

Alla fine, i Micenei erano al comando praticamente ovunque.

Grecia Micenea e Medio Oriente nel tredicesimo secolo a. C.

Immagine 2 di 2

i principali regni orientali in competizione con i micenei

Ad esempio furono in competizione con l’Impero ittita: intorno al 1300 aC, l’espansione portò i micenei in contatto con l’altra grande civiltà bellicosa dell’epoca, l’impero ittita appunto, che non aveva nulla a che fare con i greci; erano un popolo di origine completamente diversa.

Quando entrarono in contatto diplomatico con i Micenei, gli Ittiti erano ormai diventati la forza dominante in Asia Minore, in Siria e nell’estremo oriente fino alla Mesopotamia. Gli Ittiti erano venuti dal nord della regione e parlavano una lingua molto diversa. Il loro più grande nemico erano gli egiziani, con i quali erano continuamente in guerra per il controllo della Siria.

Non ci sono prove storiche o archeologiche che gli Ittiti e i Micenei abbiano combattuto l’uno contro l’altro, ma nel giro di pochi anni dall’entrata in contatto di questi due popoli, nel 1300 a.C., la civiltà ittita in poco tempo crollò. Gli storici non conoscono il vero motivo della fine di questo popolo, ma alcuni archeologi hanno suggerito che gli Ittiti potrebbero aver vissuto una devastante guerra civile.

La città di Troia: la più famosa di tutte le espansioni micenee fu la conquista della città di Troia intorno al 1250 a.C. L’archeologia dimostra che la fine di Troia fu probabilmente opera di un esercito greco occidentale come ad esempio quello Miceneo.

I Micenei e la guerra
« di 5 »

La fine dei micenei

Con i minoici ormai distrutti, l’impero ittita in guerra con sé stesso, Troia ormai conquistata e nessuna vera minaccia incombente da nessun’altra parte della Grecia, ci si aspetterebbe che i micenei  dominassero il Mediterraneo per generazioni e generazioni a venire. Erano l’unica superpotenza militare ed economicamente erano autosufficienti, con una vasta rete commerciale sparsa in tutto il Mediterraneo e oltre. . . ma poi successe qualcosa. Gli storici non sono esattamente sicuri di cosa sia accaduto perché ciò avvenne durante i secoli bui della civiltà greca.

Caduta di Micene

Micene e la civiltà micenea iniziarono a declinare intorno al 1200 a.C. La gente di Micene abbandonò la cittadella circa 100 anni dopo, in seguito ad una serie di incendi.

Non è chiaro cosa abbia causato la distruzione di Micene, anche se le teorie abbondano.

Una delle teorie principali sostiene che Micene abbia subito anni di conflitti civili e sconvolgimenti sociali. Dori ed Eraclidei poi invasero la Grecia, saccheggiando tutte le roccaforti micenee tranne Atene.

Micene potrebbe aver sofferto ulteriormente anche per mano di predoni dal mare.

In alternativa, Micene potrebbe essere caduta a causa di disastri naturali, come terremoti, eruzioni vulcaniche, siccità o carestia.

In ogni caso, sebbene la cittadella fosse abbandonata, la città esterna non rimase deserta, mentre la zona rimanente fu scarsamente abitata fino al periodo greco classico (V e IV secolo a.C.).

Durante l’epoca ellenistica, il periodo tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la nascita dell’Impero Romano (31 a.C.), gli Argolidi fondarono un villaggio sulla collina di Micene, ripararono alcune delle mura della cittadella e il Tempio di epoca arcaica, e costruirono un piccolo teatro sulla passerella per la tomba a tholos di Clitennestra (moglie di Agamennone).

Ad un certo punto, però, il nuovo villaggio fu nuovamente abbandonato. Quando il geografo greco Pausania visitò l’area nel II secolo d.C., Micene era già in rovina.

POST CORRELATI

VALENTINIANO IVALENTINIANO I

Valentiniano e Valente (364-375). Dopo un breve interregno, il trono passò a Valentiniano, che associò a sé il fratello Valente. L'Impero fu diviso. Valente prese l'Oriente, con Costantinopoli come capitale.

TEMISTOCLETEMISTOCLE

Temistocle, membro della nuova generazione di politici sale alla ribalta della democrazia ateniese, insieme al suo grande rivale Aristide. Aveva Combattuto a Maratona durante la prima guerra persiana, essendo uno