www.greciaroma.com

I MISTERI DI ELEUSI

Primo giorno dei Grandi Misteri

Demetra
Demetra

Dudley Wright scrive:

“Quello che segue è il programma dei “Grandi Misteri”, che si protraevano per un periodo di dieci giorni. Le varie funzioni erano caratterizzate dalla massima solennità e dal massimo decoro possibile, e le cerimonie erano considerate “religiose” nel senso più alto del termine”. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

“Il primo giorno era conosciuto come “Raduno” o “Assemblea”, quando tutti coloro che erano passati attraverso i Misteri Minori si riunivano per assistere alla celebrazione dei Misteri Maggiori. In questo giorno l’arconte Basileus presiedeva tutti i culti della città e riuniva il popolo in un luogo noto come Poikile Stoa. Dopo che l’Arconte Basileus, con quattro assistenti, aveva offerto sacrifici e preghiere per il benessere della Grecia, l’Arconte Basileus, indossando la veste della sua carica, faceva il seguente annuncio: –

“Venga chiunque sia mondato da ogni impurità e la cui anima non abbia coscienza del peccato. Venga, chiunque abbia vissuto una vita di rettitudine e giustizia. Vengano tutti coloro che hanno le mani e il cuore e puri e la cui parola è sincera. Chi non le mani monde, l’anima pura e la voce veritiera non deve assistere ai Misteri”.

Lo ierofante ordinava poi al popolo di lavarsi le mani con l’acqua consacrata, e gli empi venivano minacciati di subire le punizioni previste dalla legge se fossero stati scoperti, ma soprattutto, e questo in ogni caso, di subire l’ira implacabile degli dèi. Lo hierocceryx imponeva poi a tutti il dovere di osservare il più rigido riserbo su ciò a cui avrebbero potuto assistere, e li invitava a tacere durante le cerimonie e a non pronunciare nemmeno un’esclamazione. I candidati all’iniziazione si radunavano fuori dal tempio, ognuno sotto la guida e la direzione del mistagogo, che ripeteva queste istruzioni ai candidati. Una volta entrati nel recinto sacro, tutti gli iniziati erano sottoposti a un cerimoniale di purificazione con il fuoco. Tutti indossavano una veste speciale per l’occasione. Questo è evidente dalla formulazione delle iscrizioni che sono state scoperte, ma mancano i dettagli dei costumi. Sappiamo che abiti stravaganti e costosi erano visti con sfavore da Demetra e che era vietato indossarli nel tempio. Anche i gioielli, gli ornamenti d’oro, le cinture color porpora e i ricami erano vietati, così come le vesti e le stoffe di colori misti. I capelli delle donne dovevano cadere sciolti sulle spalle e non dovevano essere intrecciati o arrotolati sulla testa. A nessuna donna era permesso usare cosmetici.

Secondo, terzo, quarto e quinto giorno dei Misteri Maggiori

Dudley Wright scrive:

“Secondo Giorno – Il secondo giorno era conosciuto come “Halade Mystæ”, o “Al mare, voi mystæ”, dall’ordine che salutava tutti gli iniziati di andare a purificarsi lavandosi nel mare, o nell’acqua salata dei due laghi consacrati, chiamati Rheiti, su quella che era conosciuta come “La Via Sacra”. I sacerdoti avevano il diritto esclusivo di pescare in questi laghi. Si formava una processione in cui tutti si univano e si dirigevano verso il mare o i laghi, dove si bagnavano e si purificavano. Questa purificazione generale era simile a quella praticata ancora oggi dagli ebrei all’inizio dell’anno ebraico. Il giorno era consacrato a Saturno, nella cui provincia si dice che l’anima cada nel corso della sua discesa dal tropico del Cancro. Marziano Capella paragona Saturno a un fiume, voluminoso, lento e freddo. Il pianeta indica l’intelletto puro e Pitagora chiamava simbolicamente il mare una lacrima di Saturno. Il bagno era preceduto da una confessione, e il modo in cui veniva effettuato e il numero di immersioni variava a seconda del grado di colpa che ciascuno confessava. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

Portatore di maialino eleusino
Custode del maialino eleusino

Secondo Suida, coloro che dovevano purificarsi dall’omicidio si immergevano nell’acqua salata in due occasioni distinte, immergendosi sette volte in ognuna di esse. Al ritorno dal bagno tutti erano considerati “nuove creature”, essendo il bagno stesso considerato un lavacro di rigenerazione, e gli iniziati venivano vestiti con una semplice pelle di cervo o di pecora. La purificazione, tuttavia, non era considerata completa fino al giorno successivo, quando si aggiungeva l’aspersione del sangue di un maiale sacrificato. Ciascuno aveva portato al fiume o al lago un piccolo maiale, anch’esso purificato con un bagno, e il giorno successivo questo maiale veniva sacrificato. Il maiale veniva offerto perché era molto dannoso per i campi di grano. Sulle monete eleusine il maiale, in piedi su una torcia posta orizzontalmente, appare come segno e simbolo dei Misteri. In questo giorno alcuni iniziati si sottoponevano anche a una speciale purificazione presso l’altare di Zeus Mellichios sulla Via Sacra. Per ogni persona che si voleva purificare veniva sacrificato un bue a Zeus Mellichios, lo Zeus infernale, la pelle dell’animale veniva stesa a terra dal dadouchos e colui che era oggetto della lustrazione rimaneva lì accovacciato sul piede sinistro.

Vaso con scena Eleusina
Vaso con scena Eleusina

Terzo Giorno 

Il terzo giorno erano severamente proibiti i piaceri di ogni genere, anche i più innocenti, e tutti digiunavano fino a sera, quando si mangiavano dolci di semi, mais inzuppato, sale, melograni e vino sacro mescolato con latte e miele. L’arconte Basileus, assistito ancora una volta dalle quattro epimeletæ, celebrava, alla presenza dei rappresentanti delle città alleate, il grande sacrificio della Soteria per il benessere dello Stato, dei cittadini ateniesi, delle loro mogli e dei loro figli. La cerimonia si svolgeva nell’Eleusinion ai piedi dell’Acropoli. Quel giorno era conosciuto come il giorno del lutto e doveva commemorare il dolore di Demetra per la perdita di Persefone. I sacrifici offerti consistevano principalmente in una triglia e nell’orzo del Rharium, un campo di Eleusi. Le oblazioni erano considerate così sacre che i sacerdoti stessi non potevano prenderne parte, come era consuetudine in altre offerte. Al termine della cerimonia generale, ognuno sacrificava individualmente il maialino purificato in mare la notte precedente.

Il maiale di propiziazione offerto a Freia era un sacrificio solenne anche nel Nord Europa e in Svezia, fino ai tempi moderni, si è conservata l’usanza di cuocere, la vigilia di Natale, una pagnotta o un dolce a forma di maiale.

Quarto Giorno

L’evento principale del quarto giorno era una solenne processione, in cui il sacro cesto di Cerere (Demetra) veniva portato su un carro consacrato, mentre la folla gridava “Ave, Cerere!”. La parte posteriore della processione era composta da donne che portavano cesti contenenti sesamo, lana cardata, grani di sale, mais, melograni, canne, rami di edera, dolci chiamati papaveri e talvolta serpenti. Un tipo di queste torte era conosciuto come “torte di bue”; erano fatte con piccole corna e dedicate alla luna. Un altro tipo conteneva semi di papavero. Il papavero era usato nelle cerimonie perché si diceva che alcuni grani di papavero fossero stati dati a Demetra al suo arrivo in Grecia per indurle il sonno, di cui non godeva dal tempo del rapimento di Persefone. Demetra è sempre rappresentata nelle sue statue come pingue, coronata di spighe di grano e con in mano un ramo di papavero.

Quinto Giorno

Demetra e Persefone
Demetra e Persefone

Il quinto giorno era conosciuto come il Giorno delle Fiaccole, dal momento che al calar della notte tutti gli iniziati camminavano a coppie intorno al tempio di Demetra a Eleusi, con il dadouchos stesso a guidare la processione. Le fiaccole venivano agitate e passate di mano in mano, per rappresentare le peregrinazioni della dea alla ricerca della figlia, quando veniva condotta alla luce di una fiaccola accesa tra le fiamme dell’Etna”.

Sesto giorno dei Misteri Maggiori

Sesto Giorno – Iacchos era il nome dato al sesto giorno della Festa. Il “dio giovane e bello”, Iacchos, o Dionysos, o Bacco, era figlio di Giove e Cerere e accompagnava la dea nella ricerca di Persefone. Portava anche una torcia, perciò la sua statua ha sempre una torcia in mano. Questa statua, insieme ad altri oggetti sacri, veniva portata dallo Iacchion, il santuario di Iacchos ad Atene, montata su un pesante carro rustico a quattro ruote trainato da tori e, accompagnata dallo Iacchogue e da altri magistrati nominati per l’occasione, trasportata dal Kerameikos, o quartiere del vasaio, a Eleusi per la via sacra in solenne processione. È in questo giorno che la solennità del cerimoniale raggiungeva il suo apice. La statua, così come le persone che l’accompagnavano, venivano incoronate di mirto, il popolo ballava lungo tutto il percorso, batteva bollitori di ottone, suonava strumenti di vario tipo e cantava canzoni sacre. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

“Durante la processione ci si fermava in vari santuari, nel luogo in cui si trovava la casa di Ftalo, il quale, si dice, accolse la dea nella sua casa e, secondo un’iscrizione sulla sua tomba, lei lo ricompensò rivelandogli la cultura del fico; In particolare presso un fico che era considerato sacro, perché aveva la fama di essere stato piantato da Fitalo; anche su un ponte costruito sul fiume Cefiso, dal quale Plutone scendeva nell’Ade con Persefone, dove gli astanti si divertivano a spese dei pellegrini. In ogni santuario si offrivano sacrifici e libagioni, si cantavano inni e si eseguivano danze sacre. Superato il ponte, il popolo entrava a Eleusi attraverso quello che era noto come l’ingresso mistico. Prima di raggiungere Eleusi era già scesa la mezzanotte, per cui gran parte del viaggio doveva essere compiuto alla luce delle torce portate da ciascuno dei pellegrini, e il viaggio notturno è stato definito da molti autori antichi “la notte delle torce”. La pece e la resina di cui erano composte le torce erano sostanze che si suppone avessero la virtù di allontanare gli spiriti maligni.

Vaso con quadriga
Vaso con quadriga

Le brulle montagne del passo di Dafni e la superficie del mare risuonavano del canto “Iacchos, o Iacchos!”. In una delle soste i Croconi, discendenti dell’eroe Crocon, che in passato aveva regnato sulla pianura di Thriasian, fissavano una fascia di zafferano sul braccio destro e sul piede sinistro di ciascuno dei partecipanti al corteo. Iacchos è sempre stato considerato un figlio di Demetra, in quanto la vite cresce dalla terra. Vari simboli erano portati dal popolo, che a volte era composto da trenta o quarantamila persone. Questi simboli consistevano in ventagli per la strigliatura – il “ventaglio mistico di Iacchos”, canne intrecciate e cesti, entrambi relativi al culto della dea e di suo figlio. Il ventaglio, o van, come veniva talvolta chiamato, era lo strumento che separa il grano dalla pula o lolla, ed era considerato anche un emblema del potere che separa i virtuosi dai malvagi. Negli antichi dipinti di Bellori, storico dell’arte del Seicento, due persone sono rappresentate al fianco dell’iniziato. Una è il sacerdote che sta celebrando la cerimonia, rappresentato in posizione devota e con un velo, antico segno di devozione, mentre un’altra tiene un ventaglio sulla testa del candidato. In alcune edizioni della traduzione di Southey dell’Eneide compaiono i seguenti versi:

Ora imparate quali armi brandiscono i laboriosi contadini
Per seminare il solco e rivestire il campo:
Il vomere, la robusta trave dell’aratro storto, la carrucola
che lentamente rotola su Cerere verso il suo recinto:
Le grandini, le slitte, i vimini leggeri e il carico dell’erpice,
L’ostacolo e il “mistico carro di Dio”.

La distanza percorsa dalla processione era di ventidue chilometri, ma Licurgo ordinò che se una donna fosse andata in carrozza a Eleusi sarebbe stata multata con una multa di 8.000 dracme. Questo per evitare che le donne più ricche si distinguessero dalle loro sorelle più povere. Strano a dirsi, la moglie di Licurgo fu la prima a infrangere questa legge e Licurgo stesso dovette pagare la multa che aveva ordinato. Non solo pagò la pena, ma diede un talento all’informatore. Subito dopo il deposito degli oggetti sacri nell’Eleusinion, ai piedi dell’Acropoli, uno dei sacerdoti eleusini annunciava solennemente il loro arrivo alla sacerdotessa della dea tutelare di Atene – Pallade Atena. Plutarco, commentando i giorni fortunati e sfortunati, afferma di essere consapevole che le cose sfortunate accadono a volte in giorni fortunati, poiché gli Ateniesi dovettero ricevere una guarnigione macedone “anche il 20 di Boedromione, il giorno in cui fecero uscire il mistico Iacchos””.

Settimo giorno dei Grandi Misteri

Dudley Wright scrive:

“Settimo Giorno – Il settimo giorno la statua veniva riportata ad Atene. Anche il viaggio di ritorno era una processione solenne, accompagnata da numerose cerimonie. Venivano nuovamente effettuate soste in diversi luoghi, come le “stazioni” dei pellegrinaggi cattolici, quando anche gli abitanti si univano temporaneamente alla processione. Per coloro che rimanevano a Eleusi il tempo era dedicato agli sport, i combattenti si presentavano nudi e i vincitori venivano ricompensati con una misura di orzo, poiché la tradizione vuole che questo cereale sia stato seminato per la prima volta a Eleusi. Era anche considerato un giorno di preparazione solenne per coloro che dovevano essere iniziati la notte successiva. Il viaggio di ritorno si svolgeva con lo stesso splendore di quello di andata. Comprendeva episodi comici, gli stessi del giorno precedente. Coloro che attendevano il corteo presso il ponte sul fiume ateniese Cefiso si scambiavano ogni genere di pasticci e buffonate con coloro che erano in corteo, indulgendo in ciò che veniva definito “scherzo del ponte”. Si dice che questi scherzi servissero a ricordare le misure di tatto adottate da una serva di nome Iambe per risvegliare Demetra dal suo prolungato dolore. C’è una strana contraddizione nelle varie affermazioni fatte dagli scrittori antichi su ciò che era permesso e ciò che era proibito durante le cerimonie. Demetra, alla ricerca della figlia, scoppiò di stanchezza a Eleusi, dove si sedette su un pozzo, sopraffatta dal dolore. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

Processione di iniziati
Processione di iniziati

Era severamente vietato agli iniziati di sedersi su questo pozzo, per evitare che sembrasse che stessero imitando la dea piangente. Eppure la mimica dei gesti di Iambe faceva parte del cerimoniale dei Misteri. Secondo gli scrittori antichi, i cosiddetti “scherzi” sarebbero oggi considerati di cattivo gusto.

Dopo aver parlato così, si tolse le vesti
e mostrò tutte quelle forme del corpo che è improprio chiamare, improprio nominare: la crescita della pubertà.
E con la sua stessa mano Iambe si scoprì i seni.
La dea rideva e rideva nella sua mente,
e ricevette la coppa scintillante in cui c’era la pozione.

Durante la guerra del Peloponneso, gli Ateniesi non riuscirono a ottenere un armistizio dagli Spartani che tenevano Decelea, e fu necessario inviare la statua di Iacco e i partecipanti alla processione verso Eleusi, via mare. Plutarco dice: “In queste condizioni fu necessario omettere i sacrifici che di solito venivano offerti lungo tutta la strada durante il passaggio di Iacco.

L’ottavo giorno dei Misteri Maggiori

Dudley Wright scrive:

 L’ottavo giorno fu chiamato Epidaurion, perché una volta accadde che Esculapio, venendo da Epidauro ad Atene, volle essere iniziato e fece ripetere i Misteri Minori a questo scopo. Divenne quindi consuetudine celebrare i Misteri Minori una seconda volta in questo giorno e ammettere all’iniziazione tutti i candidati approvati che non avessero già goduto di questo privilegio. C’era anche un’altra ragione per la ripetizione dei riti iniziatici. L’ottavo giorno era considerato il simbolo della caduta dell’anima negli orbi lunari, e la ripetizione dell’iniziazione, la seconda celebrazione di quel sacro rito, simboleggiava il fatto che l’anima dava l’addio a tutto ciò che era di natura celeste, sprofondando in un perfetto oblio della sua origine divina e della sua felicità incontaminata, e precipitando profondamente nella regione della dissimilitudine, dell’ignoranza e dell’errore. [Fonte: “I Misteri e i Riti Eleusini” di Dudley Wright (1868-1949), Casa Editrice Teosofica. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

La giornata si apriva con un sacrificio solenne offerto a Demetra e Persefone, che si svolgeva all’interno del peribolo. Nell’offerta di questo sacrificio si doveva osservare la massima precisione per quanto riguarda l’età, il colore e il sesso della vittima, i canti, i profumi e le libagioni. L’accettazione o il rifiuto di un sacrificio era indicato dai movimenti dell’animale mentre si avvicinava all’altare, dalla vivacità della fiamma, dalla direzione del fumo, ecc. Se questi segni non erano favorevoli nel caso della prima vittima offerta, si dovevano uccidere altri animali finché non se ne presentava uno in cui tutti i segni erano favorevoli. La carne dell’animale offerto non poteva essere portata fuori dal recinto sacro, ma doveva essere consumata all’interno dell’edificio.

Si dice che la seguente fosse un’invocazione usata durante la celebrazione dei Misteri:

Figlia di Giove, Persefone divina,
Vieni, regina benedetta, e inclina a questi riti;
Unigenita, onorata sposa di Plutone,
O venerabile dea, fonte di vita:
è tua la dimora nelle profondità della terra,
veloce presso le ampie e lugubri porte dell’inferno.
Offerta sacra di Giove, di aspetto incantevole,
Dea vendicatrice, regina sotterranea.
La fonte delle Furie, dai capelli biondi, la cui natura procede
dai semi ineffabili e segreti di Giove.
Madre di Bacco, sonora, divina,
e dalle molte forme, genitrice della vite.
Amica delle stagioni, essenza luminosa,
vergine onnipotente, portatrice di luce celeste.
Con frutti abbondanti, di mente generosa,
e sola desiderata da coloro che sono mortali.
O regina vernale, di cui le pianure erbose si rallegrano,
dolce all’odore e piacevole alla vista:
Le cui sacre forme nei frutti in boccio vediamo,
la vigorosa progenie della Terra di varie tonalità:
Espugnate in autunno, vita e morte, soltanto ai miseri mortali è noto il tuo potere:
A te il compito, secondo la tua volontà, di produrre la vita e uccidere tutto ciò che vive.
Ascolta, Dea benedetta, manda una copiosa abbondanza di vari frutti dalla terra, con una bella pace;
Manda la salute con mano gentile, e incorona la mia vita
con una beata ricchezza, libera da rumorose lotte; In ultimo nell’estrema vecchiaia la preda della morte,
lasciami volentieri nei regni sotterranei,
al tuo bel palazzo e alle pianure beate
dove dimorano gli spiriti felici e regna Plutone”. |~|

Il nono e il decimo giorno dei Misteri Maggiori

Dudley Wright prosegue la sua descrizione:

“Il nono giorno era conosciuto come il Giorno dei Vasi di Terra, perché era usanza in quel giorno riempire due brocche di vino. Una veniva posta verso l’Oriente e l’altra verso l’Occidente e, dopo la ripetizione di alcune formule mistiche, entrambe venivano rovesciate e il vino veniva versato a terra come libagione. La prima di queste formule era rivolta al cielo come preghiera per la pioggia, la seconda alla terra come preghiera per la fertilità. Le parole usate dallo ierofante per indicare la fine della celebrazione dei Misteri: “Conx Om Pax”: “Vegliate e non fate il male” – sarebbero di origine egizia, e sarebbero le stesse che venivano usate alla conclusione dei Misteri di Iside. Questo fatto è talvolta usato come argomento a favore dell’origine egizia dei Misteri Eleusini. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

Il decimo giorno la maggior parte del popolo tornava alle proprie case, con l’eccezione di ogni terzo e quinto anno, quando rimaneva per i giochi e gli sport dei misteri, che duravano da due a tre giorni.

I Giochi Eleusini sono descritti dal retore Aristide come i più antichi di tutti i giochi greci. Si suppone che siano stati istituiti come ringraziamento a Demetra e Persefone al termine del raccolto del grano. Da un’iscrizione risalente all’ultima parte del IIII secolo a.C. risulta che durante questi giochi venivano offerti sacrifici a Demetra e Persefone. Essi comprendevano gare atletiche e musicali, una corsa di cavalli e una competizione che portava il nome di “gara ancestrale” o “gara ereditaria”, la cui natura non è nota, ma che si pensa possa aver avuto origine da una gara tra i mietitori della pianura sacra di Rharian per vedere chi riuscisse a portare a termine per primo il compito assegnatogli.

L’antico santuario in cui si celebravano i Misteri fu bruciato dai Persiani nel 480 o 479 a.C. e un nuovo santuario fu costruito – o almeno iniziato – sotto l’amministrazione di Pericle. Plutarco dice che Corcebo iniziò il Tempio dell’Iniziazione a Eleusi, ma visse solo per terminare il rango inferiore delle colonne con i loro architravi; Metagenes, del rione di Xypete, aggiunse il resto della trabeazione e la fila superiore di colonne, e che Xenocles di Cholargus costruì la cupola in cima. Il lungo muro, la cui costruzione Socrate dice di aver sentito Pericle proporre al popolo, fu iniziato da Callicrate. Cratilo satireggiava sul fatto che l’opera procedeva molto lentamente: “Pietra su pietra l’oratore ha costruito con parole altisonanti, ma le parole non costruiscono muri”.

Secondo alcuni scrittori il Tempio fu progettato da Tetino, l’architetto del Partenone, e Pericle fu solo il supervisore della costruzione. Vitruvio ci dice che il Tempio di Eleusi consisteva inizialmente in un’unica cella di grandi dimensioni, priva di colonne, anche se è probabile che dovesse essere circondata nel modo consueto; tuttavia, fu aggiunto solo un protiro, e questo solo al tempo di Demetrio Falereo, alcuni secoli dopo l’elevazione della struttura originale. È probabile che la straordinaria grandezza della cella, sommata ai vari e complicati riti di iniziazione ai Misteri Eleusini, di cui era teatro, abbia impedito la realizzazione di un peristilio, la cui spesa sarebbe stata enorme. Il Tempio era uno dei più grandi edifici sacri della Grecia. La sua lunghezza era di 68 metri, la larghezza di 54,66 metri e la superficie di 3716,88 metri quadrati. L’altare monumentale dei sacrifici era posto di fronte alla facciata, vicino all’angolo orientale del recinto. Secondo Virgilio, sul portale principale erano incise le parole “Lontano, o state lontano, profani”.

Nel IV secolo dell’era cristiana il tempio di Eleusi fu distrutto dai Goti, su istigazione dei monaci che seguivano le schiere di Alarico. I proventi delle celebrazioni dovevano essere considerevoli. Sia ai Misteri Minori che ai Misteri Maggiori veniva richiesto un obolo al giorno per ogni partecipante, che veniva consegnato allo ierofante. Lo hierocceryx riceveva come compenso mezzo obolo al giorno e gli altri assistenti una somma simile.

Cerimonia di iniziazione di secondo grado ai Grandi Misteri

“L’ammissione al secondo grado avveniva nella notte tra il sesto e il settimo giorno della celebrazione dei Misteri; i candidati venivano condotti bendati nel tempio e la cerimonia si apriva con preghiere e sacrifici da parte del secondo arconte. I candidati venivano incoronati con corone di mirto e, una volta entrati nell’edificio, si purificavano in modo formale immergendo le mani nell’acqua consacrata. Per la purificazione venivano utilizzati anche sale, foglie di alloro, orzo e corone di fiori. I sacerdoti, rivestiti dei loro abiti sacerdotali, si presentavano quindi per ricevere i candidati. Questa cerimonia iniziale si svolgeva nella sala esterna del tempio, mentre il tempio stesso era chiuso. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

Un araldo si faceva allora avanti e pronunciava il proclama: “Andatevene, profani. Via da qui, tutti voi che non siete purificati e le cui anime non sono state liberate dal peccato”. Negli anni successivi questa formula fu cambiata e al suo posto l’araldo proclamava: “Se qualche ateo, o cristiano, o epicureo, viene a spiare i riti, si ritiri immediatamente, ma chi crede rimanga e sia iniziato, e abbia ogni bene”.

Era l’ultima occasione per ritirarsi da parte di chiunque non fosse un fedele e fosse entrato per caso nel recinto: se fosse stato scoperto in seguito, la punizione sarebbe stata la morte. Per assicurarsi che nessun intruso fosse rimasto indietro, tutti i presenti dovevano rispondere ad alcune domande specifiche.

Poi tutti immergevano nuovamente le mani nell’acqua consacrata e rinnovavano la promessa di segretezza. I candidati all’iniziazione si toglievano poi i loro abiti ordinari e indossavano pelli di giovani animali. Fatto questo, i sacerdoti augurarono loro la gioia e tutta la felicità che l’iniziazione avrebbe portato loro, e poi lasciavano i candidati da soli. In pochi minuti il luogo in cui si trovavano veniva immerso nell’oscurità totale. Si udivano lamenti e strani rumori; risuonavano terribili rombi di tuono, che sembravano scuotere le fondamenta stesse del tempio; vividi lampi illuminarono l’oscurità, rendendola più terribile, mentre una luce più persistente proveniente da un fuoco, mostrava forme spaventose.

Sospiri, gemiti e grida di dolore risuonavano da tutte le parti, come le urla dei condannati nel Tartaro. I novizi venivano afferrati da mani invisibili, i loro capelli venivano strappati, venivano anche picchiati e gettati a terra. Poi una debole luce diveniva sempre più visibile in lontananza e una scena spaventosa appariva davanti ai loro occhi. Le porte del Tartaro si aprivano e la dimora dei condannati si mostrava davanti a loro. Potevano sentire le grida di angoscia e i vani rimpianti di coloro per i quali il Paradiso era perduto per sempre. Potevano, inoltre, essere testimoni del loro disperato rimorso: vedevano, oltre a sentire, tutte le torture dei condannati. Le Furie, armate di flagelli implacabili e torce infuocate, spingevano le infelici vittime incessantemente avanti e indietro, senza mai lasciarle riposare un momento.

Processione degli Iniziati

Nel frattempo si sentiva la voce squillante dello ierofante, che rappresentava il giudice della terra, spiegare il significato di ciò che stava accadendo davanti a loro e ammonire e minacciare gli iniziati. Si può immaginare che tutte queste scene spaventose fossero così terrificanti che molto spesso i novizi rimanevano pieni di angoscia . Si diceva che cani urlanti e persino demoni in carne ed ossa apparissero agli iniziati prima che la scena cambiasse. Proclo, nel suo “Commento ad Alcibiade”, dice:

“Nel più sacro dei Misteri, prima della presenza del dio, vengono evocati alcuni demoni terrestri, che richiamano l’attenzione sui beni esteriori della materia”.

Alla fine le porte del Tartaro venivano chiuse, la scena cambiava improvvisamente e il santuario più interno del tempio si apriva davanti agli iniziati in una luce abbagliante. In mezzo si ergeva la statua della dea Demetra, brillantemente addobbata e scintillante di pietre preziose; una musica celestiale incantava le loro anime; un cielo senza nuvole li adombrava; si sprigionavano profumi fragranti; e in lontananza gli spettatori privilegiati vedevano prati fioriti, dove i beati danzavano e si divertivano con giochi e passatempi innocenti. Tra gli altri scrittori, la scena è stata descritta da Aristofane ne “Le rane”.

Eracle: Il viaggio è lungo. Perché arriverete direttamente a un lago molto grande e di profondità abissale.

Dioniso: Allora come farò ad attraversarlo?

Eracle: In una barchetta alta così: un vecchio che la usa ti porterà dall’altra parte per un compenso di due oboli.

Dioniso: Oh, cielo! Come sono potenti quei due oboli in tutto il mondo. Come hanno fatto ad arrivare qui?

Eracle: Li ha portati Teseo. Dopo questo vedrai serpenti e bestie selvatiche in numero incalcolabile e molto terribili. Poi una grande melma e un letamaio traboccante; e in questo vedrai giacere chiunque abbia mai fatto un torto al suo ospite, o abbia picchiato sua madre, o abbia colpito la mascella di suo padre, o abbia fatto un giuramento e abbia giurato su se stesso…. E poi un soffio di flauti si leverà intorno a te, e vedrai una luce molto bella, come in questo mondo, e boschetti di mirto, e cori felici di uomini e donne, e un forte battito di mani.

Dioniso: E chi sono queste persone, di grazia?

Eracle: Gli iniziati.

Era considerato lecito descrivere alcune scene dell’iniziazione, e questo è stato fatto da molti scrittori, ma era richiesto un completo silenzio sui mezzi impiegati per raggiungere il fine, sui riti e le cerimonie a cui l’iniziato partecipava, sugli emblemi che venivano mostrati e sulle parole effettivamente pronunciate, e la minima infrazione a questa regola rendeva il trasgressore passibile della più terribile condanna e del più tremendo castigo possibile.

Nel corso della cerimonia lo ierofante poneva ai candidati una serie di domande, alle quali i candidati avevano preparato e memorizzato delle risposte scritte. I sacri Misteri venivano rivelati loro da un libro chiamato “Petroma”, parola che deriva da “petra”, pietra, e così chiamato perché gli scritti erano conservati tra due pietre cementate che si incastravano l’una nell’altra. I fenici erano soliti giurare sul Petroma.

La sommità a cupola conteneva una maschera di Demetra che lo ierofante indossava durante la celebrazione dei Misteri o durante una parte del cerimoniale. Le vesti indossate dagli iniziati durante la cerimonia erano considerate sacre e pari agli incantesimi e ai sortilegi per il loro potere di scongiurare i mali. Di conseguenza, non venivano mai gettati via finché non erano strappate e lacerate. Anche allora non si usava gettarli via, ma era consuetudine farne delle fasce per i bambini o consacrarli a Demetra e Persefone”.

Cerimonia di iniziazione di terzo grado al Festival dei Misteri Maggiori

“L’ammissione al terzo grado avveniva nella notte tra il settimo e l’ottavo giorno della celebrazione dei Grandi Misteri. Questo, l’ultimo grado, ad eccezione di quelli per coloro che erano chiamati ad essere ierofanti, era conosciuto come grado di Epopta. Non si conosce esattamente in cosa consistesse il cerimoniale, se non in un particolare che verrà descritto di seguito. Ippolito è praticamente l’unica autorità per quanto riguarda l’episodio principale di questa fase. Tuttavia, all’iniziato venivano comunicate alcune parole e segni che, si diceva, se pronunciati nell’ora della morte, avrebbero assicurato la felicità eterna della sua anima. [Fonte: “The Eleusinian Mysteries and Rites” di Dudley Wright (1868-1949), Theosophical Publishing House. 1919, Progetto Gutenberg, www.gutenberg.net,

La parte più solenne della cerimonia era quella che è stata descritta da alcuni scrittori come la ierogamia, o matrimonio sacro di Zeus e Demetra, anche se alcuni l’hanno erroneamente chiamata matrimonio di Plutone e Persefone. Durante la celebrazione dei Misteri, lo ierofante e la ierofantide scendevano in una grotta o in un profondo recesso e, dopo avervi sostato per un certo tempo, tornavano all’assemblea, circondati apparentemente dalle fiamme, e lo ierofante, mostrando agli sguardi degli iniziati una spiga di grano, esclamava a gran voce: “Il divino Brimo ha dato alla luce il santo bambino Brimos: Il forte ha partorito la forza”.

La scena era drammatica e simbolica e non poteva esserci nulla di tangibile nell’episodio. Le torce della folla si spengevano, mentre la folla in alto attendeva con ansia il ritorno del sacerdote e della sacerdotessa dal luogo torbido in cui erano scesi, poiché ritenevano che la propria salvezza dipendesse dall’esito del congresso mistico.

Le accuse rivolte ai Misteri Eleusini di disordini e dissolutezza durante la loro storia sono state mosse da coloro che non avevano il permesso di condividerne gli onori o che erano prevenuti a favore di qualche altra forma di religione. Secondo la maggior parte degli scrittori contemporanei, queste accuse erano del tutto gratuite e sostengono che i Misteri Eleusini producevano invece un comportamento ispirato alla santità e alla coltivazione della virtù. Naturalmente non potevano rendere un uomo virtuoso contro la sua volontà e Diogene, quando gli fu chiesto di sottoporsi all’iniziazione, rispose che Pataecion, un noto ladro, l’iniziazione l’aveva già ottenuta.

“Gli Ateniesi”, dice Ippolito, “nell’iniziazione di Eleusi”, mostrano alle epoptæ il grande, mirabile e più perfetto mistero delle epoptæ stesse: una spiga di grano raccolta in silenzio”. L’affermazione è così chiara da non lasciare alcun dubbio al riguardo; infatti, non è mai stata messa in discussione. La presentazione della spiga di grano era considerata una caratteristica speciale, anzi la più importante, dei Misteri di Eleusi, ed era riservata al grado finale. Molti di coloro che non vedono alcuna bellezza nei sistemi religiosi precristiani o non cristiani hanno fatto riferimento a questo episodio, basandosi principalmente su un’affermazione di Gregorio Nazianzeno, che è quasi l’unico a vedere della lascivia nel cerimoniale eleusino. Egli afferma: “Non è nella nostra religione che troverai una Cora sedotta, una Demetra errante, un Keleos e un Triptolemo che appaiono con i serpenti; che Demetra è capace di certi atti e che ne permette altri. Mi vergogno davvero di fare luce sulle orge notturne delle iniziazioni. Eleusi conosce, come i testimoni, il segreto dello spettacolo, che a ragione è custodito così gelosamente.”. 

(Traduzione da https://factsanddetails.com/world/cat56/sub406/entry-6197.html#)

POST CORRELATI