I viaggi dell'antica Grecia avvenivano soprattutto via mare, perché era il modo più semplice ed economico per spostarsi. Tuttavia i venti, le condizioni meteorologiche, le rotte limitate, i pericoli e a volte la necessità, rendevano impossibili anche i viaggi sulle navi. Le navi da guerra erano le più manovrabili ed avevano anche i rematori. Le navi mercantili erano più grandi e più lente, andavano solo a vela, ma potevano trasportare grandi quantità di merce.
Non esistevano navi esclusivamente per passeggeri, ma si viaggiava sui mercantili.
Continua a leggere... »
I viaggi in mare era di gran lunga i preferiti nell’antichità, tuttavia presentavano alcuni svantaggi. La maggior parte delle navi greche e romane salpava solo dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno.
Il clima invernale inclemente impediva i viaggi in mare per il resto dell’anno, tranne in casi di emergenza, come lo spostamento di truppe durante la guerra o le spedizioni di derrate alimentari per alleviare gravi carenze. Un altro problema dei trasporto marittimo era la dipendenza dai venti favorevoli.
La maggior parte dei velieri greci e romani operava in modo più efficiente quando i venti provenivano da dietro o dai lati. Se il vento proveniva dalla direzione sbagliata, o non soffiava affatto, i vascelli non potevano muoversi. Le tempeste in qualsiasi periodo dell’anno rappresentavano un pericolo per la navigazione e anche i pirati erano una minaccia costante.
Gli antichi greci e romani sono stati in grado di superare in una certa misura i problemi del vento utilizzando galee, navi che utilizzavano schiavi rematori e le vele. Grazie ai rematori, le galee non erano obbligate a fare affidamento esclusivamente sul vento. Quando era possibile, le galee dispiegavano le loro vele.
Ma quando il vento si è calmato o soffiava nella direzione sbagliata, i rematori tiravano fuori i remi e la nave era in grado di continuare la sua rotta. Le galee erano molto utili per brevi viaggi lungo la costa o tra le isole. Tutte le navi da guerra erano galee perché non potevano permettersi di trovarsi alla mercé dei venti durante una guerra.
Generalmente le navi militari erano lunghe, slanciate e azionate da remi, ma le navi usate per il commercio e il trasporto erano molto diverse. In generale, erano molto più grandi con un pescaggio molto maggiore (il che significa che si trovavano molto più in basso nell’acqua, sotto la linea di galleggiamento) e sembravano un po’ più arrotondate. Questi vascelli più grandi utilizzavano quasi sempre le sole vele.
Le vele erano di lino. Erano spesso dipinte e decorate con disegni che indicavano da dove la nave proveniva o il tipo di carico che trasportava. Con un buon vento a favore, una di queste navi poteva viaggiare ad una velocità compresa tra 7 e 10 chilometri all’ora (dai 4 ai 6 nodi circa).
Le navi mercantili offrivano molto più spazio per il trasporto di merci e passeggeri, ma erano anche interamente alla mercé del tempo atmosferico ed erano anche molto meno manovrabili delle navi da guerra.
“Navi da guerra a tre ordini di remi, le trieres, garantivano la supremazia navale di Atene e l’ordine sul mare. Potevano circolare, senza temere altri pericoli se non i flutti e il cattivo tempo, le navi mercantili chiamate «rotonde» o «cave» in contrapposizione con le navi da guerra più affilate e meno profonde.
A differenza delle triere che dovevano la loro velocità ai remi, le navi rotonde, molto più lente, andavano soprattutto a vela e i remi avevano solo una funzione sussidiaria. I greci conoscevano l’uso delle ancore ma ignoravano quello del timone ruotante intorno a un asse verticale e si è pensato che tale carenza abbia contribuito a limitare la stazza delle loro navi: le navi mercantili più grosse trasportavano meno di 400 tonnellate, circa tre volte il tonnellaggio di una trireme.
Ma tale limitazione del tonnellaggio aveva anche altre ragioni: come si sarebbe potuto, con i mezzi meccanici sommari di cui allora si disponeva, tirare le navi in secco durante la cattiva stagione quando il mare era grosso? L’assenza di buone carte marittime, di bussole e di fari potenti rendeva pericolosa la navigazione notturna; si navigava quasi solo di giorno e nella bella stagione, cercando di non perdere di vista la terra. Si seguivano le coste da presso o si passava di isola in isola in modo da trovare un riparo al tramonto del sole. Per recarsi dal Pireo in Sicilia di solito si passava per Corcira e Taranto.
Le imbarcazioni erano rimorchiate a terra per mezzo di false chiglie. Per evitare di fare il giro del Peloponneso si passava dal golfo Saronico al golfo di Corinto facendosi trascinare su dei tronchi di legno lungo tutto il diolcos, il cui tracciato era vicino e in certi punti tangenziale a quello dell’attuale canale.
La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle, Robert Flacelière”
La Trireme
Un’antica galea (o trireme, come veniva chiamata) era dotata di un albero che portava una grande randa per sfruttare la spinta del vento. Per il resto, tutto dipendeva dalla voga. I rematori sedevano sottocoperta nella stiva, ma come fossero disposti non è ancora chiaro.
La teoria più probabile è che si sedessero in gruppi di tre, con i remi di ogni gruppo che lavoravano contro tre assi poste vicine e che passavano in acqua, fianco a fianco.
Di ogni gruppo di tre rematori il Numero Uno, con il remo più grande, si sarebbe seduto leggermente più vicino al centro della nave, un po’ più a poppa e forse a un livello leggermente più alto rispetto al Numero Due, mentre quest’ultimo, che teneva un remo piuttosto corto, si sarebbe trovato in una posizione simile rispetto al Numero Tre, che sedeva più vicino al fianco della nave con il remo più piccolo di tutti.
Il ritmo perfetto era essenziale, altrimenti i remi si sarebbero scontrati; ma, se tutto andavava bene, la spinta combinata di tre pale, che si muovono come una sola, era estremamente potente, e gli esperimenti lo hanno dimostrato.
I rematori erano normalmente cittadini tratti dalla classe più povera. In caso di necessità grave, gli schiavi potevano essere arruolati con la promessa di guadagnarsi la libertà.
Un timoniere gridava gli ordini ai rematori, aiutato da un pifferaio che dava il ritmo per il colpo di remi; era necessaria una grande precisione per ottenere un perfetto unisono in un mare agitato.
Gli equipaggi ateniesi erano più addestrati di quelli di altri Stati e le tattiche che di conseguenza essi erano in grado di sviluppare davano loro una netta superiorità in guerra.
La Trireme o Galea Veneziana
Nel tardo Medioevo sembra che le navi venissero costruite con un sistema simile a quello descritto sopra e, con ogni probabilità, derivato dagli antichi Greci (così come simile era la disposizione dei remi) .
Da “Every Day Life in Ancient Greece” , C. F. Robinson, Oxford, 1933
Costruzioni navali
La costruzione di navi era un mestiere altamente specializzato che veniva tramandato di generazione in generazione. Grandi esempi di costruzione navale compaiono nella mitologia, come la costruzione della nave di Giasone, l’ Argo, che l’Odissea di Omero descrive in dettaglio. Sorprendentemente, i metodi di costruzione descritti da Omero intorno al 750 a.C. erano ancora utilizzati durante il periodo ellenistico, cioè circa 600 anni dopo.
Il metodo di costruzione descritto da Omero è una tecnica che si concentra prima sul guscio; la nave infatti inizia come una semplice chiglia a cui vengono aggiunti successivamente fasciame e altri telai. Questo metodo era abbastanza veloce; le navi potevano essere costruite in tempi relativamente brevi. A seconda di quante persone erano coinvolte, una nave poteva essere assemblata in circa un mese.
Navigazione
Viaggiare via mare era molto pericoloso. La stagione per la navigazione andava solitamente da marzo a ottobre perché durante i mesi invernali il tempo era troppo imprevedibile.
I greci non avevano la capacità di navigare usando le carte nautiche, quindi per quanto possibile restavano vicino alla costa o usavano le singole isole per valutare le distanze. Anche se limitatamente, la navigazione usando come riferimento le stelle era possibile nelle notti serene, ma i marinai in genere non facevano molto affidamento su questo metodo.
Per tutte queste ragioni, i marinai avevano una conoscenza limitata delle rotte, perché dovevano avere una conoscenza specialistica delle correnti locali e di come esse influenzavano il viaggio. Quindi se si voleva viaggiare tra Atene e l’Asia Minore si dovevano fare tutta una serie di piccoli viaggi intermedi, facendo scalo tra le isole, piuttosto che compiere un unico lungo percorso ininterrotto.
Ci doveva affidare alle rotte commerciali o si obbligati a cercare qualcuno che stesse andando nella nostra stessa direzione e che ci potesse dare un passaggio.
Navi commerciali
Le navi da guerra non erano adatte per il trasporto di carichi pesanti e ingombranti su lunghe distanze. Solo le navi a vela avevano la potenza necessaria per spostare tali merci. Nel 300 a.C., la nave commerciale greca media poteva trasportare carichi di circa 100 tonnellate. A causa delle loro grandi dimensioni e del loro peso, tali navi procedevano lentamente, con una media tra le quattro e le sette miglia orarie con venti favorevoli.
Lo scopo principale delle grandi navi commerciali era ovviamente quello di trasportare merci. Il carico più difficile erano le pietre da costruzione, come quelle provenienti dall’Egitto, dall’Asia Minore e da altri luoghi lontani, che erano molto richieste per essere utilizzate nella costruzione di templi ed edifici pubblici.
Le Navi greche e romane trasportavano anche grano, vino, olio, cibi e altre merci. Il grano veniva generalmente stoccato in sacchi di stoffa. Vino e olio d’oliva, così come altri prodotti come olive, noci e miele, venivano invece trasportati in grandi vasi di argilla dal collo lungo e sottile: le famose anfore.
Trasporto di persone
Le navi passeggeri non esistevano nell’antichità. Le persone viaggiavano direttamente sulle navi mercantili. I viaggiatori generalmente si limitavano a recarsi sul lungomare e cercavano le navi che andavano nella loro stessa destinazione. A bordo non si fornivano pasti né erano previsti alloggi per i passeggeri.
I viaggiatori dovevano portarsi il proprio cibo da casa, come anche le lenzuola o le coperte e qualsiasi altra provvista di cui avrebbero potuto aver bisogno per il viaggio.