www.greciaroma.com

LA RELIGIONE CHE VINSE I SUOI VINCITORI: IL CRISTIANESIMO

Il cristianesimo: una sfida all’ordine religioso romano

La diffusione del cristianesimo in Europa nel 325 d.C. (blu scuro) e nel 600 d.C. (azzurro).
La diffusione del cristianesimo in Europa nel 325 d.C. (blu scuro) e nel 600 d.C. (azzurro).

Un culto tra tanti?

All’inizio, il cristianesimo era visto come un altro culto misterico tra le tante religioni orientali che promettevano la vita eterna. L’imperatore Severo Alessandro, ad esempio, venerava Cristo tra le altre divinità del suo pantheon. Il cristianesimo primitivo incorporò anche alcuni rituali pagani, come il voto e l’offerta.

Differenze radicali:

Tuttavia, il cristianesimo presentava differenze sostanziali rispetto alle altre religioni assimilate dai Romani:

  • Universalità e accessibilità: Aperto a tutti, poteva essere praticato ovunque e in qualsiasi momento, non disturbando l’ordine pubblico.
  • Esclusività: I cristiani dovevano rifiutare tutte le altre divinità, un concetto inconciliabile con la concezione romana di religione politeista.

L’ostilità dello Stato:

Affresco del Buon Pastore dalle Catacombe di San Callisto.
Affresco del Buon Pastore dalle Catacombe di San Callisto.

Queste peculiarità alimentarono l’ostilità dello Stato romano verso i cristiani. Tacito li considerava una “detestabile superstizione” e li accusava di vizi, mentre i Romani erano stupiti dal loro fervore e dalla loro resistenza ai riti pagani.

Plinio il Giovane e la sua lettera a Traiano:

Come governatore del Ponto-Bitinia, Plinio il Giovane dovette gestire la questione dei cristiani che si rifiutavano di abiurare la loro fede e di venerare l’imperatore e gli dei pagani. Preoccupato per la diffusione del nuovo culto, torturò due diaconesse per ottenere informazioni. In una lettera a Traiano, l’imperatore consigliò di non perseguitare i cristiani, ma di punirli solo se accusati formalmente.

Le accuse contro i cristiani:

Le accuse principali contro i cristiani riguardavano il loro rifiuto di adorare l’imperatore e di partecipare ai riti religiosi ufficiali.

Simboli cristiani:

Le prime due lettere della parola greca per Cristo (Christos, Χριστος) Chi (Χ) e Rho (ρ), sovrapposte, formavano un simbolo che compare su piatti, pitture murali, mosaici e monete degli imperatori cristiani.

Il rapporto tra cristianesimo e Impero romano è un tema complesso e controverso. L’analisi di questa relazione ci permette di comprendere meglio le radici della nostra cultura e le sfide che il cristianesimo ha dovuto affrontare per affermarsi come religione dominante.

Persecuzioni cristiane: prove di fede e resistenza

L'ultima preghiera dei martiri cristiani, di Jean-Léon Gérôme (1883)
L’ultima preghiera dei martiri cristiani, di Jean-Léon Gérôme (1883)

Un crescente bisogno di spiritualità:

Nel corso del II e III secolo, il cristianesimo si diffuse in maniera costante. La disillusione verso le divinità tradizionali, unite alla crescente ricchezza della popolazione, alimentarono una nuova ricerca di significato. Il messaggio cristiano, con la sua promessa di salvezza e vita eterna, attrasse persone di tutte le classi sociali, dai più poveri agli aristocratici.

Le ondate di persecuzione:

Le persecuzioni cristiane non furono un evento unico, ma si verificarono in diverse ondate, con particolare intensità sotto gli imperatori Traiano Decio, Diocleziano e Massimiano. Tuttavia, la repressione iniziò già sotto Nerone e coinvolse anche Marco Aurelio, il “filosofo imperatore”. 

Le diverse forme di repressione:

Le persecuzioni assunsero diverse forme:

  • Torture: I cristiani erano sottoposti a torture fisiche per costringerli ad abiurare la loro fede.
  • Esecuzioni: I più ostinati venivano condannati a morte.
  • Confisca dei beni: Le proprietà della Chiesa venivano confiscate dallo Stato.
  • Divieti: Erano vietati gli incontri tra vescovi e la diffusione dei testi sacri.

L’effetto del martirio:

Le persecuzioni ebbero un duplice effetto:

  • Apostasia: Alcuni cristiani, sottoposti a pressioni e torture, rinunciarono alla loro fede.
  • Martirio: Per molti altri, il martirio divenne un’occasione per dimostrare la propria devozione a Cristo. Si diffuse una sorta di competizione nel raccontare le sofferenze patite dai martiri, alimentando la venerazione per la loro fede incrollabile.
Persecuzione dei cristiani, Young Folks' History of Rome (1878)
Persecuzione dei cristiani, Young Folks’ History of Rome (1878)

Resistenza e speranza:

Le persecuzioni cristiane rappresentarono un periodo di grande sofferenza per la Chiesa, ma alimentarono anche la sua crescita e il suo rafforzamento. La resistenza dei cristiani di fronte alle avversità divenne un simbolo di speranza e di fede incrollabile, che ha ispirato le generazioni successive.

Da Costantino alla conversione dell’Impero: un’epoca di cambiamento

Costantino ed Elena presentano la Santa Croce
Costantino ed Elena presentano la Santa Croce

L’ascesa di Costantino e la svolta politica:

L’ascesa al trono di Costantino il Grande nel 307 d.C. segnò una svolta decisiva per il cristianesimo. L’imperatore, convinto che il suo trionfo fosse opera del dio cristiano, si convertì alla nuova religione. In questa scelta, egli riconobbe anche il potenziale del cristianesimo come strumento politico per mantenere l’unità dell’Impero.

La Chiesa e la conversione dei Romani:

Con il riconoscimento ufficiale da parte di Costantino, la Chiesa iniziò un’opera di proselitismo per convincere i Romani ad abbandonare le loro antiche usanze pagane. La conversione non fu un processo facile: la Chiesa dovette spesso convertire i santuari pagani in chiese e alcuni fedeli preferirono mantenere segretamente le loro vecchie credenze.

Disco di Teodosio, che fece del cristianesimo niceno la religione di stato dell'Impero Romano. Questo pezzo eccezionale fu ritrovato ad Almendralejo, Badajoz, nel 1847.
Disco di Teodosio, che fece del cristianesimo niceno la religione di stato dell’Impero Romano. Questo pezzo eccezionale fu ritrovato ad Almendralejo, Badajoz, nel 1847.

Testimonianze archeologiche e la scomparsa del paganesimo:

Ancora oggi, vestigia di battisteri del V secolo, come quelli di Nizza, Fréjus e Aix-en-Provence, ci testimoniano l’avanzata del cristianesimo. Il paganesimo, con tutte le sue pratiche e usanze, venne gradualmente bandito, come la mummificazione egizia.

Il cristianesimo completò la sua conquista del mondo romano, ma questa vittoria non fu priva di conseguenze. Le divisioni interne alla Chiesa, a partire dal IV secolo, avrebbero scosso profondamente l’Impero e la sua coesione.

Le chiese nel mondo romano: un’evoluzione architettonica

Pianta di una chiesa cristiana di forma basilicale, con parte del transetto ombreggiata. La parte della navata situata a ovest nel diagramma oppure il coro possono invece avere una struttura ad aula. Il coro può anche essere senza navate.
Pianta di una chiesa cristiana di forma basilicale, con parte del transetto ombreggiata. La parte della navata situata a ovest nel diagramma oppure il coro possono invece avere una struttura ad aula. Il coro può anche essere senza navate.

Dalle case private alle basiliche:

Mentre i pagani celebravano i loro culti in santuari specifici, i cristiani, per la natura stessa della loro religione, potevano pregare ovunque fosse presente un sacerdote per officiare. I primi luoghi di culto cristiani erano spesso stanze di case private, le cosiddette “chiese domestiche”. Resti di queste chiese domestiche sono stati rinvenuti in diverse località, come la chiesa di San Clemente a Roma, Dura-Europos in Siria, Merida in Spagna e Lullingstone in Gran Bretagna.

L’adozione della pianta basilicale:

Con il riconoscimento ufficiale del cristianesimo, si diffuse l’utilizzo della pianta basilicale a tre navate per la costruzione delle chiese. Questa struttura conferì alle chiese la loro forma definitiva, già presente all’inizio del IV secolo.

Basilica di San Pietro a Roma
Basilica di San Pietro a Roma

Le grandi basiliche costantiniane:

L’imperatore Costantino il Grande (307-337) fece erigere la prima basilica di San Pietro, che sopravvisse fino al 1612. Tra le grandi chiese romane del periodo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, costruita nel 366, è quella meglio conservata.

Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

Caratteristiche delle chiese paleocristiane:

Le chiese paleocristiane presentavano alcune caratteristiche distintive:

  • Pianta basilicale: a tre navate, con la navata centrale più alta e luminosa delle laterali.
  • Abside: un’area semicircolare all’estremità orientale della navata centrale, dove si trovava l’altare.
  • Presbiterio: lo spazio antistante l’abside, riservato al clero.
  • Nartece: un atrio all’ingresso della chiesa, dove si riunivano i catecumeni e i penitenti.
  • Decorazioni: mosaici, affreschi e sculture con temi religiosi.
Basilica di San Paolo fuori le Mura, Roma
Basilica di San Paolo fuori le Mura, Roma

Simbolismo e funzione:

Le chiese paleocristiane non erano solo luoghi di culto, ma anche simboli della vittoria del cristianesimo e della sua ascesa a religione ufficiale dell’Impero. La loro architettura e le loro decorazioni rimandavano a temi teologici e spirituali, contribuendo a creare un’atmosfera di sacralità e di raccoglimento.

Le chiese paleocristiane hanno lasciato un’eredità duratura nell’architettura religiosa occidentale. La loro pianta basilicale e le loro caratteristiche distintive sono ancora oggi visibili in molte chiese moderne, a testimonianza della loro influenza sulla storia del cristianesimo e dell’arte.

POST CORRELATI