www.greciaroma.com

LA SCULTURA GRECA

Reading Time: 15 minutes

Definire l’arte

Laocoonte e i suoi figli, noto anche come Gruppo di Laocoonte. Marmo, copia di un originale ellenistico del 200 a.C. circa. Ritrovato nelle Terme di Traiano, 1506, Musei Vaticani, Vaticano.
Laocoonte e i suoi figli, noto anche come Gruppo di Laocoonte. Marmo, copia di un originale ellenistico del 200 a.C. circa. Ritrovato nelle Terme di Traiano, 1506, Musei Vaticani, Vaticano.

“Che cos’è l’arte?” È una di quelle domande senza risposta che persistono nel tempo. Al giorno d’oggi, ci sono molti modi per esprimersi creativamente attraverso le arti. Utilizzando ogni mezzo artistico si può trovare una nuova prospettiva di vita. Nell’antica Grecia, le forme più importanti di arte visiva erano la scultura e la pittura (su utensili come vasi e coppe). Esistevano anche arti decorative, come i dipinti sulle pareti private, queste ma sono per lo più scomparse nel tempo. L’innovazione dell’arte greca deriva dalle idee che esprimeva piuttosto che dai mezzi utilizzati. Gli dei e gli eroi della mitologia erano soggetti comuni per sculture e dipinti. In seguito, cominciarono ad affiorare nuove idee. In epoca ellenistica, gli artisti iniziarono a interessarsi di più all’ambiente che li circondava.

 

Ma cosa ha influenzato l’arte greca?

L’arte greca è unica perché ha subito una trasformazione radicale intorno al 500 a.C.. Durante il periodo di transizione tra l’epoca arcaica e quella classica, i Greci iniziarono improvvisamente a creare opere di stupefacente realismo nella scultura. Le cause di questo cambiamento inaspettato ci hanno lasciato a lungo perplessi. L’impatto della civiltà micenea è menzionato negli scritti di storici e archeologi, in particolare di Sir Arthur Evans (1851-1941). Questo ha permesso agli archeologi di stabilire un collegamento tra i Greci e una cultura precedente di lingua greca. L’accostamento dell’arte greca a quella micenea, meno realistica nella rappresentazione delle persone come oggetti, dimostra che l’arte greca non è stata creata dal nulla.

Stiamo parlando di arte o di tecnica?

Bronzo di Artemide, 460 a.C. circa, Museo Archeologico Nazionale, Atene, Grecia.
Bronzo di Artemide, 460 a.C. circa, Museo Archeologico Nazionale, Atene, Grecia.

In generale, agli antichi greci mancava una parola per descrivere l’arte come la intendiamo noi oggi. Il vocabolo “Tekhnê”, che più propriamente si riferisce alla “conoscenza” al “saper fare” (cioè alla tecnica appunto), era il termine sinonimo più vicino . Gli antichi greci vedevano l’arte non tanto come un concetto astratto quanto come un’abilità tecnica o una professione, o anche un lavoro di artigianato. Le cose che oggi consideriamo opere d’arte non erano ritenute tali quando furono realizzate. I piatti e le ciotole che oggi sono esposti nei musei, i Greci li usavano invece davvero, per mangiare e per bere. Per contenere i liquidi, avevano dei “crateri” (tazze). È indubbiamente vero che certi piatti fossero più raffinati di altri e che i Greci, quando ne avevano la possibilità economica, non esitassero ad acquistare opere d’arte più complesse.L’epoca micenea, che durò dal 1600 al 1200 a.C. circa, è considerata l’inizio del periodo classico dell’arte greca. Le date più importanti sono le seguenti:

 

Il periodo geometrico (1100-700 aC): Questa primitiva forma di arte greca consisteva essenzialmente in ceramiche con motivi geometrici ripetitivi e rari soggetti figurativi.

Il periodo arcaico (700-480 a.C.): L’arte era influenzata segnata dall’Egitto e dall’Oriente. Le sculture raffigurano persone e animali e avevano un’allure fortemente orientale. 

Il periodo classico (480-330 a.C.): L’arte di questo periodo predilige rappresentazioni idealizzate di uomini e divinità, spesso nudi, con particolare cura per la posa plastica.

Il periodo ellenistico (330-30 a.C.): L’arte è caratterizzata da un realismo più marcato e dall’interesse mostrato per i soggetti della vita quotidiana.

I nasi rotti, la Venere senza braccia e gli occhi vuoti della scultura greca

Afrodite, nota come Venere di Milo, 100 a.C. circa, Musée du Louvre, Parigi, Francia.
Afrodite, nota come Venere di Milo, 100 a.C. circa, Musée du Louvre, Parigi, Francia.

La scultura greca è la forma d’arte più famosa del mondo antico. Grandi statue di uomini e divinità hanno influenzato scultori e pittori per secoli e secoli. Questa è la storia di una delle più grandi conquiste artistiche del mondo.

La scultura nel modo antico

Per i Greci la scultura si basava su una precisa tecnica che veniva tramandata di generazione in generazione. Era un’occupazione a tempo pieno, oltre che un mestiere molto onorevole. Gli scultori generalmente lavoravano da soli; tuttavia, a volte, in occasione di opere di grandi dimensioni, formano squadre, ad esempio per la realizzazione di grandi statue destinate ad essere esposte nei templi.

I due materiali preferiti erano il marmo e il bronzo:

  • Il marmo veniva scolpito direttamente dal blocco. Due o tre colpi sbagliati, e la statua era rovinata.
  • Il bronzo era di utilizzo ancora più delicato. Lo scultore disegnava dapprima un modello in creta o in gesso, all’interno del quale colava il bronzo. Una volta che il metallo si fosse raffreddato, rimuoveva le imperfezioni lucidando il bronzo. L’impressione finale era di un effetto luminoso, quasi come l’oro. Al giorno d’oggi, per via dell’erosione del tempo, il bronzo di queste statue si è purtroppo opacizzato, ma in passato esso appariva ben diverso. Difficile da credere, ma il bronzo era molto più costoso del marmo: molti oggetti in bronzo da collezione venivano riprodotti in marmo per i privati.

Alcune grandi statue venivano erette in luoghi pubblici, come quelle degli atleti vittoriosi. Altri erano di proprietà di ricchi mercanti. L’uso più comune, tuttavia, era la decorazione di grandi edifici pubblici.

Scultura arcaica: nudi egizi

Gli esempi più antichi di scultura greca risalgono al periodo arcaico. Queste statue primitive somigliavano molto a quelle prodotte dagli egizi, ma differivano per due aspetti principali:

Invece di essere scolpite sulla facciata di un muro o su una colonna, come avveniva nell’arte egizia, le statue greche costituivano un opera a sé stante.

I corpi erano completamente nudi, mentre presso gli egiziani gli uomini indossavano una specie di perizoma per nascondere i loro attributi virili.

Questo kouros (giovane) nudo è stato realizzato intorno al 550 a.C. La forma umana è molto realistica e la scala è due terzi delle dimensioni reali. Tutto il talento degli scultori greci derivava dalla loro capacità di rappresentare il corpo umano, le sue linee e i suoi muscoli, con estrema precisione.

Splendidi falsi!
Il Kroisos Kouros, in marmo pario, rinvenuto ad Anavyssos (Grecia), risalente al 530 a.C. circa, ora esposto al Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Il Kroisos Kouros, in marmo pario, rinvenuto ad Anavyssos (Grecia), risalente al 530 a.C. circa, ora esposto al Museo Archeologico Nazionale di Atene.

La maggior parte delle sculture greche sopravvissute non ha nulla di greco. Molto spesso queste statue sono copie romane di alta qualità realizzate da originali greci. Questi ultimi sono scomparsi perché in epoche successive il bronzo è stato fuso per ottenere altre opere. Per via del prestigio che questi originali avevano, il grande pubblico voleva possederne delle copie. Dobbiamo ringraziare i romani, perché è merito loro e del loro amore per la scultura greca che questi “magnifici falsi” possono ancora essere ammirati!

Durante questo periodo, gli scultori hanno realizzato anche figure femminili, dette Korai. Differiscono appena dalle figure maschili, tranne per il fatto che sono vestite dalla testa ai piedi (anche se non sempre), per conformarsi all’ideale greco secondo il quale la donna doveva essere pudica e condurre una vita appartata.

Il Kroisos Kouros

Il “Kroisos Kouros” è una scultura dell’antica Grecia datata intorno al 530 a.C. Attualmente è esposta presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene. Questa statua rappresenta un giovane uomo, noto come “kouros”, con una postura eretta e gli arti vicini al corpo. Caratteristico dei kouroi, il Kroisos Kouros è scolpito in marmo e rappresenta uno dei primi esempi di scultura votiva archaica.

La figura è attribuita al maestro scultore Anavysos, ed è stata dedicata come offerta votiva a un santuario. Il Kroisos Kouros mostra alcune caratteristiche tipiche di questo periodo, come la rigidità formale e l’assenza di un realismo anatomico dettagliato. Tuttavia, è anche uno dei primi esempi di tentativo di rendere una postura più naturale, con un leggero movimento dell’anca e del torso.

Questa statua offre un’importante finestra sulla transizione tra lo stile arcaico e quello successivo, e testimonia l’evoluzione dell’arte greca nel periodo preclassico. La sua presenza nel Museo Archeologico Nazionale di Atene permette agli spettatori di contemplare un pezzo significativo della storia dell’arte greca e della sua evoluzione estetica.

La rigidità del kouros ha per controparte una perfetta simmetria nel trattamento del corpo. Al punto da diventare la posa caratteristica del periodo arcaico. Rappresentato di fronte, col piede in avanti, il kouros dà l’impressione di movimento, a differenza della rigidità delle sculture egiziane rappresentate di profilo. Per quanto riguarda il volto, invece, i lineamenti rimangono simili a quelli egiziani: occhi grandi e capelli intrecciati.

Scultura classica: ancora più bella della natura

Durante il periodo classico, i Greci fecero un passo avanti rispetto a tutte le altre antiche civiltà grazie al sorprendente realismo delle loro rappresentazioni. Là mimesi, o imitazione della vita, divenne un ideale importante. Una scultura otteneva il successo quando è realistica, ma anche quando rappresentava un’immagine ideale di come dovrebbero essere gli uomini e le donne.

La copia rimastaci di un originale disegnato da Policleto intorno al 444 a.C., è una rappresentazione di un giovane doriphoros, o lanciatore di giavellotto. La differenza con il kouros arcaico è evidente:

  • Entrambe le statue esprimono movimento, ma nella scultura classica il peso è su una gamba.
  • I muscoli della statua classica sono assai più tesi. Possiamo immaginare le ore trascorse in palestra per ottenere questa muscolatura impeccabile!.
  • Il volto della scultura classica è più espressivo. L’atleta appare concentrato nei suoi pensieri. I suoi lineamenti sono molto più occidentali di quelli del kouros.
Confronto tra vari Kouros e il Doriforo
Confronto tra vari Kouros e il Doriforo

Confronto tra “Kroisos Kouros” e “Doryphoros” di Policleto:

Kroisos Kouros:
1. Datazione: Circa 530 a.C.
2. Stile: Arcaico, con elementi stilizzati e rigidità.
3. Posizione: Postura eretta, ma con leggero movimento dell’anca e del busto.
4. Anatomia: Le forme anatomiche sono semplificate e stilizzate, con muscoli solo accennati.
5. Espressione: Volto serio e composto, tipico delle statue votive.
6. Vestiti: Indossa abiti formali e drappeggi lineari, indicativi di un abito funerario o di culto.
7. Proporzioni: Sembra ancora legato alle convenzioni dell’arte arcaica, con arti vicini al corpo e rappresentazione frontale.
8. Ruolo sociale: Potrebbe rappresentare un giovane deceduto o un donatore votivo.

Doryphoros:
1. Datazione: Tra il 450 e il 440 a.C.
2. Stile: Classico, con maggiore naturalismo e proporzioni più armoniose.
3. Posizione: Postura più dinamica, con un ritmo naturale delle articolazioni.
4. Anatomia: Muscoli e dettagli anatomici maggiormente sviluppati e realistici.
5. Espressione: Volto tranquillo, ma rappresentato con una maggiore cura per i dettagli.
6. Vestiti: Il soggetto è nudo, evidenziando l’attenzione agli elementi anatomici e alla proporzione.
7. Proporzioni: Segue il “canone” di Policleto, con arti che si espandono lateralmente e proporzioni ideali per creare un senso di equilibrio.
8. Ruolo sociale: Raffigura un giovane atleta armato con una lancia, celebrando l’ideale di bellezza fisica e virtù militari.

In sintesi, il “Kroisos Kouros” riflette lo stile arcaico e le convenzioni artistiche dell’epoca, con una postura leggermente più naturale rispetto agli esempi più rigidi. Il “Doryphoros” di Policleto, invece, incarna lo stile classico con una rappresentazione anatomicamente dettagliata, proporzioni ideali e una postura più dinamica, esprimendo l’ideale di bellezza atletica e armonia che caratterizzava il periodo classico.

le donne nell’arte

A differenza del periodo arcaico, le figure femminili erano raffigurate nude, come le loro controparti maschili. In sostanza, queste donne nude rappresentavano Afrodite, la dea dell’amore dopo il bagno.

Altre dee scolpite nel periodo classico (Atena, Demetra, Era) indossavano spesso invece degli abiti. L’artista veniva quindi giudicato dalla sua capacità di rappresentare le più piccole pieghe del panneggio.

Nella scultura greca antica, le donne erano spesso rappresentate seguendo idealizzazioni estetiche e convenzioni artistiche che riflettevano i valori culturali dell’epoca. Le rappresentazioni femminili variavano a seconda del contesto e dello stile artistico, ma generalmente rispecchiavano ruoli sociali e ideali di bellezza.

Nelle statue votive o funerarie, le donne venivano spesso raffigurate in abiti formali e statiche, con una certa solennità e dignità. Queste sculture potevano esprimere tratti come la modestia, la maternità e la lealtà con un atteggiamento calmo e compostamente austero.

Tuttavia, nelle rappresentazioni di dee e figure mitologiche, le donne potevano essere ritratte con grazia e sensualità. Ad esempio, le statue di Afrodite potevano enfatizzare la bellezza e la seduzione, mentre quelle di Atena potevano esprimere potere e saggezza.

In ogni caso, le caratteristiche anatomiche venivano spesso stilizzate e idealizzate, creando figure slanciate e armoniose. È importante notare che le donne erano spesso soggetti passivi nelle rappresentazioni artistiche, mentre gli uomini assumevano spesso ruoli attivi e dinamici.

Le convenzioni artistiche dell’epoca hanno contribuito a modellare le rappresentazioni delle donne nella scultura greca antica, riflettendo i valori culturali e le aspettative sociali della società dell’epoca.

Alcuni artisti famosi
Copia romana del Doriforo di Policleto, nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Copia romana del Doriforo di Policleto, nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Durante il periodo classico, le sculture che adornano templi e altri edifici pubblici divennero molto popolari e i loro creatori godettero dell’ammirazione generale. Ecco i nomi dei più famosi scultori greci

Fidia (intorno al 460-400 a.C.): Probabilmente è il più conosciuto di tutti. Ebbe uno studio permanente all’interno del santuario stesso di Olimpia, per il quale creò la celebre statua di Zeus assiso nel tempio a lui dedicato. La statua è ormai scomparsa, ma diverse riproduzioni antiche permetteno di farcene un’idea piuttosto chiara. L’artista ha creato numerose altri capolavori, non ultimo, il fregio del Partenone.

Tra le sue opere più famose vi è la statua di “Atena Parthenos”, una gigantesca scultura crisoelefantina (oro e avorio) posta nel Partenone ad Atene. Questa statua personificava la dea Atena e dimostrava l’attenzione di Fidia per i dettagli e l’eleganza.

Oltre alle sculture, Fidia fu coinvolto nell’aspetto architettonico del Partenone, supervisionando la sua costruzione e contribuendo alla decorazione scultorea del tempio. Il suo lavoro rifletteva l’ideale di armonia e bellezza che caratterizzava l’arte classica greca.

Fidia cadde vittima di una manovra destinata a screditare, tramite di lui, il suo protettore Pericle. Responsabile di tutti i progetti di costruzione, Fidia fu accusato dapprima da alcuni suoi collaboratori di appropriazione indebita dell’oro destinato alla statua di Atena. La denuncia viene accolta favorevolmente dall’Ecclesia e Fidia viene gettato in prigione. Sul motivo esatto dell’accusa e sulla sorte riservata a Fidia dopo la sua prigionia, le nostre fonti divergono: secondo Plutarco Fidia sarebbe stato scagionato mediante una pesatura degli elementi aurei, ma questo racconto è improbabile. Secondo la versione più plausibile data da Filocoro ,”Fidia fu accusato di aver falsificato la contabilità dell’avorio destinato alle lastre di copertura [della statua]” e fu condannato per appropriazione indebita . La manovra orchestrata dall’opposizione era stata quindi preparata con cura.

Secondo Plutarco, Fidia sarebbe stato poi accusato di empietà perché, nella battaglia delle Amazzoni rappresentata sullo scudo di Atena, avrebbe scolpito il personaggio di un vecchio calvo a lui somigliante e poi avrebbe introdotto un altro personaggio molto somigliante a Pericle, in lotta contro un’Amazzone . Ma si tratta, con ogni probabilità, di una leggenda: la fantasia popolare ha senza dubbio erroneamente attribuito questa intenzione a Fidia, e i nemici politici dell’artista e di Pericle dovettero cogliere questo pretesto per farne uno degli elementi del processo. Inoltre, l’onore di far rappresentare la propria effigie su uno scudo non poteva essere assunto da un individuo di propria iniziativa, ma doveva essere conferito ufficialmente dalla comunità. Fidia sarebbe stato quindi esiliato ad Olimpia dove sarebbe poi morto.

Policleto di Argo (460-410 a.C.): Lavorava solo in bronzo e raffigurava i mortali piuttosto che gli dei.  È famoso per aver creato la statua del “Doryphoros”, che incarna proporzioni e armonia ideali. Il suo trattato “Canone” ha definito standard estetici per la scultura greca dell’epoca, influenzando generazioni di artisti successivi. La sua abilità nel rappresentare l’equilibrio e il movimento naturale ha lasciato un’impronta duratura sulla scultura classica.

Mirone (470-420 a.C.): Probabilmente il più innovativo di tutti, ha scolpito figure di dei e mortali in pose piuttosto insolite. È uno dei primi artisti ad aver rappresentato corpi in movimento. Le sue opere sono considerate tra i capolavori della scultura classica. È noto soprattutto per la creazione di opere bronze come il famoso “Discobolo”, una scultura che rappresenta un atleta mentre lancia il disco. Mirone ha saputo catturare momenti di tensione e movimento con maestria, rendendo le sue opere vive ed espressive. Purtroppo, gran parte delle sue opere è andata perduta nel corso dei secoli, ma la sua influenza sulla scultura greca posteriore è indiscutibile.

Prassitele (390 a. C.): Questo scultore ateniese è senza dubbio uno dei più famosi. La sua arte, allontanandosi dallo stile robusto del V secolo, è orientata alla forma, alla finezza, alla grazia e sensualità. Gli dobbiamo un Satiro in riposo che vantava molte repliche nell’antichità. Ci ha lasciato con la sua Afrodite di Cnido il primo nudo femminile nella statuaria greca, una rappresentazione iconica della dea dell’amore e della bellezza. Le sue sculture erano caratterizzate da una resa accurata della forma umana e da una profonda espressività. Prassitele è stato un importante esponente della transizione dall’arte classica a quella ellenistica, contribuendo a definire le nuove direzioni estetiche dell’epoca.

Lisippo di Sicione (circa 370-315 a.C.-C.) : A lui si deve un numero incredibile di opere progettate alla fine del periodo classico e all’inizio del periodo ellenistico. Queste erano versioni aggiornate delle immagini degli dei. La sua opera più celebre rimane la testa di Alessandro Magno, che le cronache contemporanee ci dicono fosse il più fedele fra i ritratti di questo grande conquistatore. È noto per aver introdotto importanti innovazioni nella rappresentazione anatomica e nell’espressione emotiva nelle sculture. Il suo stile si distingueva per l’attenzione ai dettagli naturalistici e per la rappresentazione dinamica dei soggetti. Lisippo è accreditato per avere sviluppato un nuovo “canone” scultoreo, con proporzioni più snelle e allungate rispetto ai precedenti modelli. Anche se molte delle sue opere originali sono andate perdute, la sua influenza sulla scultura ellenistica e successiva è duratura e significativa.

Marmo bianco…sì ma a colori!

Zeus di Olimpia. Statua di Fidia in oro e avorio nel tempio principale di Olimpia, illustrazione da L'arte antica scolpita di Quatremère de Quincy (1815). La statua era alta 12 metri e decorata con dipinti e pietre preziose.
Zeus di Olimpia. Statua di Fidia in oro e avorio nel tempio principale di Olimpia, illustrazione da L’arte antica scolpita di Quatremère de Quincy (1815). La statua era alta 12 metri e decorata con dipinti e pietre preziose.

Quando si tratta della scultura greca, il marmo bianco che vediamo oggi è solo una parte della storia. Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale dell’arte scultorea greca è l’uso del colore e dei dettagli dipinti, che conferivano alle opere una vitalità e una ricchezza cromatica oggi difficili da percepire. L’immagine delle sculture come figure di marmo e bronzo opache è un’interpretazione distorta del passato, poiché queste opere erano originariamente vivaci e vibranti grazie ai dettagli dipinti.

Oggi, quando visitiamo un museo o ammiriamo fotografie che rappresentano le sculture giunte fino a noi, non vediamo altro che figure con grandi occhi spenti, nasi rotti e membra mancanti.

L’arte greca antica impiegava il colore in modo estremamente creativo, trasformando le sculture in opere visive coinvolgenti e suggestive. I dettagli dipinti comprendevano pupille e bulbi oculari, che davano vita agli sguardi delle figure scolpite, rendendole più realistiche e penetranti. Inoltre, i vestiti, gli ornamenti, le armi e altri elementi delle sculture venivano dipinti con una varietà di colori, aggiungendo complessità e vivacità alle opere.

Un esempio emblematico dell’uso del colore nella scultura greca è la pratica di dipingere le statue degli dei. Queste sculture erano destinate a incarnare il divino e ad attirare l’attenzione dei devoti. Per raggiungere questo scopo, le statue venivano adornate con una gamma di colori, spesso includendo vernice rossa, nera e oro. Queste tonalità rafforzavano l’autorità e il prestigio delle divinità, creando un’atmosfera di sacralità che poteva influenzare profondamente gli spettatori.

La comprensione dell’arte greca con il colore restituisce un senso di dinamismo e vitalità che spesso ci sfugge nelle moderne rappresentazioni. È essenziale considerare le opere d’arte antiche nel loro contesto originale, dove il colore svolgeva un ruolo cruciale nell’espressione artistica. Anche se il tempo ha cancellato gran parte di questi dettagli dipinti, è importante riconoscere che l’arte greca antica era intrisa di un’arte policroma, che si prestava a creare connessioni emotive più profonde e coinvolgenti con il pubblico di allora.

Il realismo della scultura ellenistica

Durante il periodo ellenistico, si verificò una profonda trasformazione nell’estetica della scultura greca. Le vittoriose conquiste di Alessandro Magno avevano ampliato notevolmente l’orizzonte culturale dei greci, portando alla fusione di influenze diverse in una nuova forma d’arte. Questo contesto di cambiamenti politici e culturali influenzò profondamente l’evoluzione delle tematiche e dello stile scultoreo.

Mentre le rappresentazioni di eroi e divinità continuarono a essere scolpite, emerse anche una nuova sensibilità per i soggetti umani di tutti i giorni. Questo fu un momento in cui la scultura abbandonò in parte le ideali rappresentazioni del periodo classico per dare spazio a figure più realistiche e variate. Ad esempio, le rappresentazioni di bambini, anziani e individui comuni divennero più frequenti, riflettendo l’interesse per una gamma più ampia di esperienze umane.

Un esempio emblematico di questa nuova direzione artistica è la scultura di una vecchia ubriaca, che rappresenta con sorprendente realismo una figura altrimenti trascurata nelle opere precedenti. Questo soggetto, con le sue rughe, le espressioni stanche e la postura un po’ traballante, offre uno sguardo unico sulla vita quotidiana e i tratti umani che possono essere descritti con un realismo sincero.

La Vecchia Ubriaca di Mirone

La vecchia ubriaca di Mirone di Tebe, copia romana da un originale del 300-280 a.C. circa
La vecchia ubriaca di Mirone di Tebe, copia romana da un originale del 300-280 a.C. circa

La “Vecchia Ubriaca” è una scultura dell’età ellenistica, attribuita allo scultore greco Mirone, noto per il suo realismo e la sua abilità nel catturare espressioni umane autentiche. Attualmente, ci sono due copie di questa scultura: una è esposta alla Gliptoteca di Monaco, mentre l’altra si trova ai Musei Capitolini di Roma.

La statua raffigura una donna anziana in uno stato di ubriachezza. Questo soggetto è notevolmente diverso dalle rappresentazioni idealizzate e nobili che caratterizzavano l’arte greca classica. La “Vecchia Ubriaca” è un esempio straordinario dell’attenzione dell’arte ellenistica per la rappresentazione di una gamma più ampia di emozioni e di tipi umani.

La scultura è eseguita con una maestria tecnica che permette al marmo di trasmettere la morbidezza della pelle rugosa e l’effetto della gravità sul corpo invecchiato. L’espressione del volto, il corpo leggermente inclinato e la postura complessiva catturano con precisione l’effetto dell’ubriachezza sulla figura, creando un ritratto sincero e umano.

Questa rappresentazione di una figura meno convenzionale è un segno distintivo dell’arte ellenistica, che si allontanava dagli ideali formali e abbracciava una visione più realistica e variegata dell’umanità. La “Vecchia Ubriaca” di Mirone è un esempio notevole di come l’arte dell’epoca fosse interessata a esplorare le sfaccettature della vita quotidiana e ad affrontare tematiche emotive e umane più profonde.

Allo stesso tempo, il periodo ellenistico vide una maggiore enfasi sulla rappresentazione dei dettagli anatomici e delle peculiarità individuali.

La statua di epoca ellenistica nota come il Pugile in riposo (conservata oggi al Museo Nazionale Romano) con il suo fisico sovradimensionato (un po’ oversize, come quella dei nostri lottatori di oggi ) e le caratteristiche fisiche conseguenti delle sue attività, illustra come la scultura stesse evolvendo verso una maggiore rappresentazione della diversità umana, abbracciando anche gli aspetti meno ideali e più autentici. Se si guarda la scultura da vicino, si noterà il naso rotto e le orecchie sono a cavolfiore, frequenti tra i lottatori, i pugili e i giocatori di rugby. Questa scultura è intesa come mimetica ma l’idealizzazione è scomparsa: questo pugile esausto ha ovviamente combattuto troppi match.

In definitiva, il periodo ellenistico segnò una svolta nell’arte scultorea greca, con una maggiore apertura verso la rappresentazione di una gamma più ampia di soggetti umani e una maggiore attenzione ai dettagli realistici. Questo cambiamento rifletteva la società in rapida evoluzione dell’epoca e il desiderio di esplorare l’umano in tutte le sue sfumature, oltre agli ideali di perfezione e armonia.

Pugile in Riposo (Pugile delle Terme o Pugile del Quirinale)

Pugile in riposo, conosciuto anche come Pugile delle Terme o Pugile del Quirinale, scultura in bronzo conservata al Museo Nazionale Romano
Pugile in riposo, conosciuto anche come Pugile delle Terme o Pugile del Quirinale, scultura in bronzo conservata al Museo Nazionale Romano

Il “Pugile in Riposo”, noto anche come “Pugile delle Terme” o “Pugile del Quirinale”, è una scultura di rilievo ellenistico straordinaria che trova la sua dimora nel Museo Nazionale Romano a Roma. Creata nel II secolo a.C., questa scultura è un notevole esempio di come l’arte dell’epoca fosse interessata a rappresentare le emozioni umane e l’esperienza fisica in modo realistico e coinvolgente.

La figura raffigura un giovane pugile, esausto e ferito, riposare dopo uno sforzo intenso. Questa scultura cattura magistralmente l’essenza dell’agonia e della stanchezza, mostrando il pugile come un individuo reale, lontano dagli ideali atletici perfetti tipici delle rappresentazioni classiche. Le lesioni sul viso e il corpo sottolineano l’intensità della lotta e l’umanità dell’atleta.

Il dettaglio e il realismo con cui sono scolpite le ferite e i segni di fatica, uniti alla resa sensibile dell’espressione del volto, trasmettono una gamma di emozioni che va oltre la semplice rappresentazione fisica. Questa scultura dimostra come l’arte ellenistica abbracciasse le sfumature dell’esperienza umana e cercasse di catturare l’essenza emotiva dei suoi soggetti.

Il “Pugile in Riposo” rappresenta una pietra miliare nell’arte ellenistica, in cui l’attenzione per la rappresentazione realistica, la profondità emotiva e la resa dei dettagli anatomici si fondono per creare un’opera coinvolgente e memorabile. La scultura continua a catturare l’immaginazione dei visitatori moderni, offrendo una finestra straordinaria nel mondo emotivo e fisico dell’antichità ellenistica.

POST CORRELATI

LA STRUTTURA POLITICA DI ROMALA STRUTTURA POLITICA DI ROMA

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 19</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>Nell'antica Roma, il potere era concentrato nelle mani di tre istituzioni: il Senato, il concilium plebis

MATRIMONIO E DIVORZIOMATRIMONIO E DIVORZIO

<span class="span-reading-time rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time"> 8</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span>Il matrimonio nell'antica Grecia e Roma aveva lo scopo primario di produrre eredi e garantire la