L’amore e il sesso erano visti in modo molto diverso al di fuori dell’istituzione del matrimonio. Gli uomini dell’Antica Grecia avevano spesso relazioni extraconiugali, e anche con i maschi più giovani in determinate circostanze. Infatti nell’antica Grecia l’omosessualità e l’eterosessualità non erano così chiaramente differenziate come oggi. La maggioranza dei maschi greci era bisessuale (le nostre conoscenze sulle preferenze sessuali delle donne greche sono piuttosto limitate).
Le relazioni eterosessuali erano per lo più con prostitute o altre professioniste del sesso, e occasionalmente potevano avere anche delle connotazioni sentimentali e romantiche.
Nella visione del mondo greco, l’alcol era intrinsecamente legato alla sessualità. Il vino e le pene d’amore sono evocati vividamente nella seguente poesia del poeta Asclepiade di Samo.
Il vino è la prova d’amore. Nicagora ci ha detto di non avere un’amante, ma il suo brindisi lo ha tradito, così come le sue lacrime, sì anche i suoi occhi infelici, e la stretta corona che scivolava sul suo capo chino.
Il matrimonio e l’avere figli avevano un valore elevato nell’antica società greca. Poiché molti matrimoni erano pianificati dal futuro marito e dai genitori della sposa per motivi politici o finanziari, questo era il legame sessuale più importante, ma non sempre il più soddisfacente per tutte le coppie.
Molti mariti avevano mogli molto più giovani e inesperte, il che comporta la conseguenza che essi cercassero altre forme di gratificazione sessuale al di fuori della procreazione. Le relazioni sessuali al di fuori del matrimonio potevano essere eterosessuali (ad esempio con una schiava o una prostituta) o gay (ad esempio con un uomo o un ragazzo più giovane).
Il mestiere più vecchio del mondo
Nell’antica Atene la prostituzione non era illegale. Era anzi un’attività remunerativa che contribuiva al mantenimento dell’erario grazie al pagamento di una tassa. Nella maggior parte dei casi, le contribuenti non erano nemmeno greche, ma venivano dall’Asia Minore.
La parola “prostituta” è spesso usata per riferirsi a questo tipo di donne, ma in realtà ne esistevano tre categorie:
- Le Pallakai (concubine), erano legate “permanentemente” a un uomo e forse risiedevano anche nella sua casa. Era comune che gli uomini domiciliassero le loro pallakai in diverse case della città e che facessero loro frequenti visite. Anche se queste donne ricevevano compensi e regali, il loro ruolo era più vicino a quello delle amanti che a quello delle prostitute vere e proprie.
- Le Hetairai (cortigiane): Queste donne si facevano pagare cifre esorbitanti ed erano selettive nei confronti di coloro che dovevano servire. Per molti versi, le hetairai erano più simili alle geishe giapponesi che ad altri tipi di prostitute. Venivano ingaggiate per la loro arguzia, intelligenza, cultura e capacità di conversazione, oltre che per il loro aspetto fisico.
- Le pornai (prostitute) comprendono sia le lavoratrici dei bordelli a basso salario sia le fornitrici di servizi di alto livello. Tra queste ci sono le aulos, spesso note come “ragazze flauto”, che venivano invitate ai simposi. Esisteva anche la prostituzione a pagamento maschile, anche se forse era meno frequente.
L’oratore Demostene spiega senza giri di parole il posto che si riservava alle donne:
“Abbiamo delle etere per i nostri piaceri, delle concubine per i servizi quotidiani, delle mogli per darci figli legittimi e per occuparsi fedelmente degli affari domestici.”
Atene riconosce il figlio di Pericle e Aspasia
La frequentazione pubblica di pallakai o hetairai non era rara ad Atene. Lo stesso Pericle, molto tempo dopo il suo primo divorzio, si risposò con un’etera miletana di nome Aspasia. Ma il figlio avuto da lei non aveva diritto ai diritti civili. Solo quando i primi due figli del suo primo matrimonio morirono nella peste del 430 a.C., l’Ecclesia gli concesse questo privilegio.
L’omosessualità
L’omosessualità era comune nella cultura greca. Non è strano che un uomo che trovasse attraenti le donne fosse allo stesso tempo attratto anche dagli adolescenti maschi e volesse sedurli.
Tra il 600 a.C. circa e l’introduzione del cristianesimo, molte comunità greche normalizzarono e addirittura celebrarono alcuni tipi di relazioni omosessuali, come testimoniato dalla letteratura e dall’arte greca antica. In particolare, veniva sostenuta l’omosessualità maschile in alcune (ma non tutte) le sue espressioni. I Greci idealizzavano la giovinezza e la bellezza maschile, come è rappresentato nella scultura sopravvissuta, e credevano che l’amore tra uomini fosse compatibile con le altre virtù sociali.
La poesia lirica scritta tra il 600 e il 100 a.C. circa, la commedia teatrale ateniese del 400 a.C., le opere del filosofo Platone e dello storico Senofonte (entrambi ateniesi che scrissero tra il 400 e il 300 a.C. circa) e i discorsi dei tribunali ateniesi del III secolo a.C. forniscono informazioni sull’omosessualità greca.
I rapporti con le donne potrebbero essere stati proibiti anche in città che avevano tradizioni omosessuali maschili, come Atene. Le prove del desiderio e delle relazioni omosessuali sull’isola egea di Thera, tuttavia, possono essere trovate in un’importante raccolta di graffiti.
I versi dei graffiti, che sono stati datati al 600 a.C. circa, elogiano l’avvenenza e l’abilità nella danza di alcuni maschi. Due iscrizioni dello stesso individuo fanno affermazioni più specifiche sulla conquista sessuale da parte dell’autore di un giovane più giovane.
Gli studiosi moderni non hanno trovato o creduto di trovare contenuti omosessuali nella poesia di Omero (circa 750 a.C.), Esiodo (circa 700 a.C.) o Archilocho (circa 660 a.C.).
I graffiti di Thera supportano la teoria secondo cui l’omosessualità come norma sociale è nata in Grecia alla fine del 600 a.C. Questo nuovo costume sociale ha probabilmente avuto origine in parte dalle riorganizzazioni militari che hanno investito le città greche dopo l’arrivo delle tattiche oplitiche nel 600 a.C., insieme alla glorificazione della mascolinità e (a Sparta) all’eliminazione della vita familiare attraverso l’addestramento militare di massa dei ragazzi.
Saffo (ca. 600 a.C.) e Solone (ca. 590 a.C.) sono due poeti i cui versi, ancora oggi, contengono espressioni di desiderio omosessuale.
Nella cultura greca l’omosessualità era spesso considerata un segno di mascolinità e coraggio, infatti i greci ionici dell’Asia Minore che avevano la reputazione di essere i più tolleranti e pacifici di tutti i greci, e che erano meno inclini alla guerra, erano considerati molli ed effemminati anche perché, al contrario di come qualcuno potrebbe pensare oggi, essi non praticavano l’omosessualità.
Gli antichi greci non dividevano gli individui in gruppi omogenei come facciamo noi contemporanei e credevano che il desiderio sessuale potesse essere suscitato in entrambi i sessi da una persona giovane e fisicamente attraente. I maschi erano obbligati a sposare donne del loro stesso sesso e a procreare (anche se i Greci riconoscevano che alcuni maschi avevano forti preferenze di genere).
Tuttavia, sembra che la maggior parte degli uomini non fosse innamorata delle proprie consorti, poiché la società non promuoveva le relazioni sentimentali tra mariti e mogli. Al contrario, un marito aveva il diritto (e il dovere) di perseguire relazioni con persone al di fuori del suo matrimonio.
Anche le prostitute e gli schiavi, membri delle classi sociali più basse che guadagnavano denaro o cibo in cambio di favori sessuali, erano opzioni disponibili per i maschi, sia che fossero sposati che single. Era più difficile per un uomo trovare una compagna con cui impegnarsi nel corteggiamento e nella seduzione su un piano sociale paritario, con la speranza di sviluppare sentimenti di amore e adorazione.
Le mogli e le figlie degli abitanti delle città erano tipicamente tenute lontane dagli occhi e una legislazione rigorosa ne garantiva la purezza. Il binomio cittadino maschio più anziano/cittadino maschio più giovane era il modello classico dell’amore omosessuale dell’antica Grecia, idealizzato nel mito e nell’arte. Questa coppia era l’unico modello disponibile per le persone appartenenti alle classi cittadine ed era l’unico approvata pubblicamente. Chi aveva maggiori mezzi e posizione sociale era più propenso a cercare questo tipo di relazione.
Armodio e Aristogitone, tirannicidi ateniesi nel 514 a.C., sono talvolta citati come la coppia più famosa di questa tradizione.
Erastes e eromenos
L’usanza era la seguente: un uomo di una certa età, erastes, cioè l’attivo o l’amante attivo, perseguiva con il suo ardore un uomo molto giovane, eromenos, cioè “l’amato”. Gli incontri avvenivano spesso nelle palestre, dove gli uomini più anziani potevano ammirare l’allenamento dei più giovani.
In questa breve poesia, Fania di Ereso evoca il suo amore per un eromenos, ed evoca la fugacità queste relazioni. In altre parole esse erano necessariamente limitate nel tempo. Infatti il poeta è innamorato di un ragazzo che è diventato un po’ troppo vecchio per essere ancora considerato un eromenos.
Per Themis e per il vino che mi ha inebriato, il tuo amore non durerà per sempre, Pamfilo. Hai già i peli sulle cosce, la prima barba sulle guance e hai in mente altri amori. Ma c’è ancora una piccola scintilla, quindi non essere meschino, è l’occasione che fa il ladro.
Questo non vuol dire che i Greci non prendessero in giro l’omosessualità; le commedie di Aristofane sono piene di gag su questo stile di vita. In particolare, esse mettono alla berlina gli uomini di mezza età che continuavano a frequentarsi come amanti e coloro che si comportavano in modo molto effeminato. Era perfettamente normale trovare attraenti i ragazzini, ma era inaccettabile che un maschio adulto si umiliasse fino ad essere trattato come se fosse una femmina.
L’uomo più giovane era normalmente un ragazzo di buona famiglia di età compresa tra i 12 e i 20 anni, cioè tra la prima pubertà e la piena maturità. Tra i 16 e i 17 anni si pensava che i giovani fossero più attraenti. L’uomo o il ragazzo più giovane si metteva in secondo piano rispetto al maschio più anziano nella relazione, ricevendo tutte le attenzioni e i regali.
Gli adolescenti più attraenti e di successo erano oggetto della gelosia e della competizione degli uomini. Alcibiade, un giovane nobile, ne è un esempio; nel Carmide di Platone, in cui il giovane aristocratico che dà il titolo al dialogo, entra in un ginnasio seguito da un chiassoso sciame di fan che si azzuffano fra di loro per amor suo.
Tuttavia, solo i cittadini maschi erano autorizzati a perseguire tali interessi amorosi, e qualsiasi schiavo maschio che lo facesse rischiava una severa punizione.
Usanze dell’omosessualità nell’antica Grecia
- Ruoli: erastes (amante attivo) e eromenos (amato)
- Incontri frequenti nella palestra per ammirare l’allenamento
- Fugacità delle relazioni, limitate nel tempo
Dettagli sulle relazioni
- Ragazzo di buona famiglia tra 12 e 20 anni
- Attrattività maggiore tra 16 e 17 anni
- Ruolo del giovane in secondo piano rispetto all’anziano
- Attenzioni e regali per il giovane
- Gelosia e competizione per i ragazzi attraenti e di successo
Limitazioni sociali
- Solo cittadini maschi autorizzati a perseguire tali interessi
- Rischio di severa punizione per gli schiavi maschi
Omosessualità e viriità
Gli antichi greci davano molta importanza alla mascolinità e alla prestanza fisica dei loro giovani uomini. Sono sopravvissuti molti vasi greci che ritraggono ragazzi o giovani uomini, molti dei quali sono etichettati con la parola kalos, “bello”. (Questi sono i famosi vasi dei kalos, una sorta di “pin-up” omosessuali dell’antica Grecia).
Nel 500 e 400 a.C., i ragazzi con un corpo o un modo di fare più femminile non erano apparentemente molto ricercati, ma sembra che siano diventati di moda alla fine del 300. Gli amanti adulti potevano avere dai cinque ai venticinque anni in più del loro amato, quindi venti, trenta o quaranta anni.
In tutte le raffigurazioni l’uomo più giovane, non ha la barba. La documentazione storica indica che nel V secolo a.C. ad Atene, ma non necessariamente altrove, i giovani che iniziavano a farsi crescere i peli sul viso venivano stigmatizzati.
Nell’antica Atene si pensava che il ruolo sessuale giovanile di un uomo finisse intorno ai 20 anni. Poteva ancora essere galante con la sua o le sue ex amanti, ma era pronto a svolgere il ruolo adulto di corteggiatore verso un altro uomo più giovane.
Il rapporto pretendete-amato
Gli uomini erano liberi di mescolarsi con ragazzi e giovani uomini in una varietà di ambienti pubblici e privati, tra cui palestre, piste di equitazione, sacrifici e processioni religiose e strade cittadine percorse dai ragazzi per andare o tornare da scuola.
Le famiglie ricche spesso inviavano i loro figli in compagnia di un paidagogos, uno schiavo il cui compito era quello di allontanare i pretendenti. Una volta che il corteggiatore aveva ottenuto l’approvazione del padre del ragazzo, il corteggiamento procedeva per delle fasi che comprendevano l’offerta di doni da parte del corteggiatore stesso; un dono tipico che compare spesso nei dipinti su vaso è un gallo vivo.
Il pretendente fungeva da figura paterna per il giovane, portandolo ad appuntamenti e introducendolo ad attività agiate come lo sport, la caccia e gli incontri a base di vino noti come simposi, in cui si potevano affrontare questioni politiche o intellettuali. Era una parte fondamentale dell’educazione del ragazzo, che lo aiutava a svilupparsi fisicamente, insegnandogli la disciplina militare e preparandolo alla virilità in generale.
Al di là della semplice istruzione, l’amante poteva fornire al ragazzo aiuti finanziari e contatti per la carriera che integravano, forse di molto, quanto poteva fornire la famiglia del ragazzo stesso. A Sparta, ad esempio, la leggenda narra che l’amante di un ragazzo fu punito per non avergli insegnato la virilità dopo che il fanciullo aveva gridato di dolore durante una scazzottata.
Nella tradizione tebana, l’amante dell’uomo più anziano comprava al giovane la sua prima armatura. Si ritiene che molti ateniesi famosi, tra cui politici, avvocati e poeti, abbiano incontrato gli uomini più anziani che sarebbero poi diventati loro benefattori e sostenitori quando erano ancora giovani e belli.
Si riteneva che il rapporto tra uomo e ragazzo fosse di reciproca ispirazione: l’uomo si sforzava di essere ammirevole nella sua condotta pubblica e il ragazzo di essere degno dell’uomo maturo. Nelle città greche di Elide e Tebe, dove i legami romantici tra uomini più anziani e più giovani persistevano regolarmente anche dopo che il più giovane aveva raggiunto la maturità, era pratica comune mettere i due stessi amanti nelle immediate vicinanze l’uno dell’altro durante i combattimenti. Questa idea ha portato alla formazione del Battaglione Sacro, un’unità militare d’élite di 300 uomini a Tebe, intorno al 378 a.C.
Cosa accadesse esattamente durante queste relazioni non è chiaro agli studiosi moderni; i costumi sessuali variavano evidentemente da regione a regione.
L’autocontrollo sessuale
Come la capacità di sopportare la fame o la fatica, anche il controllo sessuale era molto apprezzato dai Greci. A quanto pare esisteva una scuola di pensiero che sosteneva l’astinenza tra partner che avesse instaurato una relazione romantica.
Senofonte, nel descrivere le coppie omosessuali a Sparta, fa la sorprendente affermazione che la legge spartana puniva severamente qualsiasi uomo che avesse avuto rapporti sessuali con un ragazzo.
Platone, nel suo dialogo Il Simposio, glorifica l’amore omosessuale maschile come ricerca della bellezza e della verità, sostenendo allo stesso tempo che l’amore nella sua forma più elevata non comporta alcun contatto sessuale: è questo il famoso “amore platonico”.
Il ruolo attivo e passivo
La questione è se l’uomo più giovane fosse abitualmente sottoposto a penetrazione sessuale da parte dell’anziano, come si evince nel contesto delle pitture vascolari esistenti, la maggior parte delle quali proviene da Atene.
La spiegazione sembra essere che questo comportamento era socialmente accettabile a Tebe e in altre città greche, ma era formalmente proibito, anche se talvolta avveniva comunque, ad Atene e in molte altre città.
Nelle memorie di Senofonte, il filosofo ateniese Socrate rimprovera il giovane Crizia per il suo desiderio sconveniente nei confronti del ragazzo Eutidemo, rivelando che il “miglior tipo” di partner anziano non tenta di sedurre l’amante.
Per sfogarsi sessualmente, gli uomini greci si rivolgevano alle mogli, alle concubine, alle prostitute maschili e femminili e agli schiavi, come dice Socrate: “per strofinarsi contro Eutidemo come i maiali pruriginosi vogliono strofinarsi contro le pietre”. Il fatto che i ragazzi cittadini dovessero essere mantenuti puri faceva parte della contorta prospettiva dei Greci sul sesso (almeno ad Atene e Sparta, ma questa legge poteva essere ignorata). Si riteneva che uno dei due partner fosse quello dominante e l’altro quello sottomesso in ogni rapporto sessuale.
Quando il pene di un uomo penetrava nell’orifizio di una donna, di solito egli era considerato il partner dominante. La sottomissione stessa dimostrava la bassa posizione sociale del ricevente. I Greci erano a disagio al pensiero che un partner sottomesso potesse provare piacere durante il sesso, nonostante fossero consapevoli che le donne potessero godere durante il rapporto (come suggerisce il racconto del veggente Tiresia).
Un cittadino maschio adulto era tenuto a mantenere il dominio in tutti gli incontri sessuali. Era opinione diffusa che gli uomini che si sottoponevano alla penetrazione sessuale fossero schiavi o prostitute, cittadini che avevano la sfortuna di essere stati schiavizzati o che erano indigenti.
I confini del disonore e dell’immoralità
Era impensabile e immorale che un cittadino di Atene desiderasse essere violato sessualmente anche sotto compenso. I diritti di cittadinanza potevano essere tolti a chi avesse venduto il proprio corpo per denaro. È in questo contesto che, nel 346 a.C., l’oratore ateniese Eschine utilizzò il suo discorso Contro Timarco per convincere un tribunale ateniese che il suo nemico Timarco si era prostituito in gioventù.
Il paradosso dell’amore omosessuale greco era che metteva i giovani cittadini maschi a rischio di essere sessualmente subordinati e quindi disonorati. Doni di grande valore erano alla portata di qualsiasi ragazzo e molti giovani cedevano al fascino di un amante.
L’unica cosa che distingueva tutto ciò dalla prostituzione, era in un certo senso, solo la monogamia. Se un giovane che forniva favori sessuali evitava la promiscuità e sceglieva una compagnia rispettabile e discreta, poteva proteggere la sua reputazione. Il rapporto sessuale senza penetrazione, che si vede nelle antiche pitture su vasi, era un’altra possibile strategia per evitare la vergogna.
L’uomo più anziano stava in piedi o sdraiato faccia a faccia con l’uomo più giovane e quest’ultimo stringeva le gambe in modo che il pene dell’uomo più anziano potesse muoversi liberamente tra di esse.
La lunga stagione dell’omosessualità nel mondo classico
Gli studiosi moderni ritengono che i temi omosessuali nel mito greco rappresentino tutti uno strato relativamente tardivo, aggiunto dopo il 600 a.C. Ciò significa che le leggende sulle amicizie tra maschi, come le storie di Ganimede e del dio Zeus, di Pelope e del dio Poseidone, di Achille e degli eroi, esistevano tutte già secoli prima ma senza le sfumature omosessuali successive.
Le aggiunte a queste storie, introdotte intorno al 500 a.C. rispecchiano i costumi sociali dei contemporanei. Si dice che il re tebano Laio (padre di Edipo) abbia portato via il giovane Crisippo, segnando l’inizio dei comportamenti omosessuali nell’antica Grecia.
L’omosessualità persistette in epoca romana, tipicamente, ma non esclusivamente, tra padroni e schiavi. Tuttavia, sotto la crescente influenza del cristianesimo, l’omosessualità venne gradualmente esclusa dalla cultura tradizionale e venne tollerata sempre meno. Tutti gli importanti autori cristiani del III e IV secolo d.C. esprimono una forte avversione per l’omosessualità.
L’omosessualità femminile
Anche l’omosessualità femminile era presente in alcune aree ed era probabilmente comune nell’antica Grecia, almeno nel 600 e 500 a.C., come testimoniano i versi superstiti di Saffo e Alcmane, che descrivono i sentimenti e gli atti sessuali tra giovani donne aristocratiche nell’isola egea di Lesbo e a Sparta intorno al 600 a.C., come anche una singola frase contenuta nell’Odissea. Purtroppo, la documentazione sulle relazioni sentimentali femminili è meno ricca e in alcuni casi mancano su di essa prove esplicite. L’omosessualità femminile non era promossa nella stessa misura di quella maschile, il che può spiegare in parte la mancanza di testi superstiti a riguardo.
Il nome “lesbica” deriva dalla poetessa Saffo, nata sull’isola di Lesbo nel VII secolo a.C. Saffo scrisse incantevoli poesie liriche sull’amore e sulla dea Afrodite, e sappiamo che molte di esse potevano essere lette sia in una prospettiva maschile che femminile.
Si sa poco della sua vita reale. Saffo non fu dichiarata lesbica ai suoi tempi, ma furono piuttosto i lettori delle epoche successive ad utilizzare quel termine. Le poesie di Saffo hanno il potere di trasportare i lettori nel mondo antico in cui ella visse. Baudelaire le dedicò questi versi:
Della maschia Saffo, il poeta e l’amante,
di Venere più bella, per i suoi cupi pallori!L’occhio celeste è vinto dall’occhio nero che macula
il cerchio tenebroso tracciato dai dolori
della maschia Saffo, il poeta e l’amante!
Contrapponendo Saffo alla saggezza dei filosofi:
Lascia che il vecchio Platone aggrotti il ciglio austero,
dall’eccesso dei baci tu trai il tuo perdono,
gentile e nobile terra, regina del dolce impero,
e delle raffinatezze che mai si esauriscono.
Paideia, pedofilia o dominazione?
Quanto è stato detto è a dir poco lontanissimo dalla nostra mentalità odierna e pone alcuni interrogativi piuttosto scomodi. La celeberrima Paideia, la formazione dell’uomo greco esaltata da Werner Jaeger, che includeva anche l’omosessualità “pedagogica” tra un individuo più maturo ed un adolescente, quella sorta di amore puro ed ideale, tanto esaltato e idealizzato da Platone nel Simposio, era una realtà o solo un modo per coprire una forma di dominazione, che comprendeva anche e soprattutto la sfera sessuale, esercitata dai più adulti nei confronti dei più giovani?
Abbiamo visto non solo che la struttura del “corteggiamento” del fanciullo desiderato, obbediva a tutta una serie di canoni che avevano a che fare più con l’onore che con la salvaguardia del minore. Ma oltretutto seguivano gli stessi criteri del matrimonio combinato, con una serie di scambi di doni unita alla promessa da parte dell’erastes verso l’eromenos di fornirgli mezzi materiali e conoscenze per progredire nel suo futuro inserimento nella società. C’era qualcosa insomma di assai poco romantico, somigliando il tutto pur sempre ad una specie di contratto, come era per il matrimonio.
Ma ci sono altri aspetti da considerare; innanzitutto il ragazzo aveva ben poca voce in capitolo in tutta la vicenda, essendo più che altro l’erastes e la famiglia dell’eromenos a gestire tra di loro la cosa. Inoltre era in gioco appunto un minore, che dovrebbe avere le massime tutele, visto che, per via dell’età, si trova esposto maggiormente alle varie influenze provenienti dall’esterno, siano esse positive o negative, e a quell’età le esperienze segnano il carattere in maniera irreversibile.
Al giorno d’oggi noi ancora leggiamo con indignazione (a dir poco), gli scandali all’insegna della pedofilia che hanno investito la chiesa cattolica. I personaggi coinvolti hanno ovviamente quasi sempre negato ogni addebito, ma c’è stato anche chi ha cercato di dare una sorta di dignità a quello che faceva, quasi come se i suoi atti non fossero poi così diversi da quelli che nell’antica Grecia l’erastes compiva nei confronti del eromenos, ma declinati stavolta sotto l’egida della spiritualità cristiana.
Ovviamente tutto ciò non è che un basso tentativo di alleggerire ogni responsabilità, così come la propria coscienza, cercando di dare una sorta di nobiltà a qualcosa che non è neppure sufficiente definire ripugnante.
Ma tutto ciò ci pone un interrogativo: e se episodi simili fossero all’ordine del giorno anche nell’era della mitica paideia? E se questo termine e tutta la poesia successiva contenuta nel Simposio di Platone, non fossero stati altro che un velo ideologico per coprire quella che tutto sommato era una forma di sottomissione, esercitata dai più anziani nei confronti dei più giovani, ed esercitata in modo radicale, visto che comprendeva anche la sfera sessuale?
Una società che esaltava la virtù della guerra, che non dava quasi nessuno spazio alle donne e che riconosceva naturale lo schiavismo è davvero improbabile che esercitasse un controllo di potere così forte sui giovani?
La società greca nasce come patriarcale e gerontocratica, con una distinzione netta e precisa tra nobili e popolo, tra ricchi e poveri, uomini liberi e schiavi. Quindi forse anche con una distinzione fra adulti e giovani che ammetteva il dominio assoluto dei primi sui secondi, anche attraverso la sfera sessuale.
E quanti abomini saranno stati compiuti in nome di ciò? Quanti abusi sessuali, quanti stupri, quante forme di coercizione saranno state consumate in nome della paideia?
Quanti pervertiti, però ricchi e potenti, avranno condotto questi rapporti erastes-eromenos in modo malato, esercitando forme di perversione nei confronti dei più giovani e ammantando il tutto di un’aurea di nobiltà e spiritualità, magari favoriti dall’omertà delle famiglie che avevano occhi solo per i vantaggi materiali che ne sarebbero derivati? E quanti ragazzini avranno dovuto convivere con dei veri e propri traumi per tutto il resto della loro vita?
Possiamo solo supporre o immaginare tutto ciò, in analogia con quello che succede ai nostri giorni, perché la letteratura greca classica è reticente o quasi, su tutte queste problematiche.
Di solito pensiamo che siano stati i romani della decadenza ad incarnare le perversioni, le brutalità e l’immoralità, mentre la civiltà greca era troppo nobile per poter scadere così in basso.
Bisognerebbe invece ricordarsi che l’essere umano è stato ed è ancora capace delle cose più meravigliose come degli atti più esecrabili, in ogni epoca e ad ogni latitudine.
E se di qualcosa mancano le fonti, non vuol dire necessariamente che quel qualcosa non sia mai successo.