Tag: Amadriadi

LE NINFE
Nella mitologia greca e romana, le ninfe sono divinità subordinate, membri di un folto gruppo di spiriti femminili associati alla natura. Il loro nome deriva dal greco antico νύμφη / nýmphē, che in genere significa “fanciulla” e, a seconda del contesto, “fanciulla in età da marito”, “fidanzata” o “vergine” ...

POMONA
Pomona era la dea dei frutteti e degli alberi da frutto, che, secondo Ovidio, non si cura dei boschi o dei ruscelli, ma ama i suoi giardini e i rami che portano il frutto rigoglioso. Pomona, che simboleggia l'autunno, è rappresentata come una bella fanciulla, carica di rami di alberi da frutto ...

OCEANO MARE
Oceano (in greco antico Ὠκεανός / Ōkeanós) era un Titano, figlio di Urano (Cielo) e Gea (Terra), fratello e marito di Teti. I suoi 3.000 figli sono gli dei dei fiumi e le sue 3.000 figlie sono le Oceanine. Diverse fonti consolidate lo fanno anche padre di Trittolemo, con madre Gaia, e dei Cercopi con la loro figlia Teia, distinta dalla Titanide omonima. Gli autori pre-esiodici, lungi dal classificare Oceano e Teti tra i Titani, collocavano questa coppia direttamente all'origine di tutte le altre divinità, compresi i protogoni tradizionali come Urano, Gea o Nyx ...