Tag: Aristocratici

IL TEATRO ROMANO

IL TEATRO ROMANO

Il teatro romano aveva ruolo centrale nella vita dell'antica Roma, insieme all'anfiteatro e al circo. Originariamente di struttura temporanea, furono successivamente costruiti imponenti edifici in pietra. Le rappresentazioni teatrali, ispirate alla tradizione greca, suscitavano disapprovazione nell'élite sociale romana. Tuttavia, con il tempo, il teatro divenne popolare tra le masse e alcuni aristocratici più aperti alle arti. Le commedie e le tragedie, spesso legate a festività religiose, offrivano intrattenimento di vario genere. Nonostante la perdita di interesse a favore di spettacoli più cruenti e coinvolgenti, il teatro romano ha lasciato un'eredità culturale duratura. Un caso insolito riguarda Curione, che costruì teatri mobili per attirare l'elettorato. L'architettura dei teatri romani era maestosa, con una scena, un'ampia orchestra e gradinate concentriche. Gli attori e gli amanti del teatro erano guardati con disprezzo, ma alcuni aristocratici si lasciarono coinvolgere. La musica romana, diffusa ma non trascritta, permeava la vita quotidiana. La scoperta del tempio ...
LA SOCIETÀ GRECA NEI SECOLI BUI

LA SOCIETÀ GRECA NEI SECOLI BUI

La società greca nei secoli bui era divisa in due grandi gruppi: uomini liberi e schiavi. All'interno degli uomini liberi si distinguono anche i gruppi degli aristocratici e non aristocratici. Erano gli aristocratici, i nobili, forse capi della tribù con antenati nella comunità e che possedevano la più grande ricchezza della stessa. Gli Aristoi furono raggruppati in Genos ...