Tag: Basileus

LA SOCIETÀ GRECA NEI SECOLI BUI
La società greca nei secoli bui era divisa in due grandi gruppi: uomini liberi e schiavi. All'interno degli uomini liberi si distinguono anche i gruppi degli aristocratici e non aristocratici. Erano gli aristocratici, i nobili, forse capi della tribù con antenati nella comunità e che possedevano la più grande ricchezza della stessa. Gli Aristoi furono raggruppati in Genos ...

IL PERIODO DI FORMAZIONE DEGLI STATI GRECI
A partire dall'VIII secolo a.C. comincia a sorgere il periodo storico della Grecia vero e proprio. Nascono le prime comunità con forme di governo che non hanno precedenti né nel mondo orientale come neppure a Creta o Micene. È la grande era della nascita della polis, la città stato greca con le varie famiglie, i genos, le fratrie le tribù o Phyle. A capo c'è ancora il Basileus, ma il suo potere è limitato dalla Boulé. Nasce la contrapposizione tra l'Acropoli e l'Agorà e si passa gradualmente dalla monarchia all'aristocrazia. Il processo sfocerà nell'età dei tiranni, dalla quale poi nascerà la democrazia ...