Tag: Ciclope

IL CIBO NELL’ANTICA GRECIA
La varietà dei pasti nell'antica Atene, rispetto ad oggi era relativamente limitata, con i cereali come base della dieta greca e il pane spesso consumato con condimenti come formaggio, miele o vino speziato. La feta è il formaggio più antico della storia documentata, legata addirittura alla mitologia greca. La cucina greca antica era basata spesso sul pesce, mentre le verdure e i frutti erano comunemente inclusi nei pasti. I cuochi dell'epoca erano capaci di insaporire i cibi con salse e spezie, e alcuni diventavano famosi attraverso libri di ricette. Il mercato centrale era il luogo principale per l'approvvigionamento degli ingredienti delle pietanze ...

L’ARCHITETTURA GRECA
L' architettura dell'antica Grecia ha gettato le basi dell'architettura del mondo occidentale per secoli. In generale, l'arte greca rappresenta una sintesi trasformativa e innovativa delle correnti artistiche della cultura egiziana, mediorientale ed egea . È una cultura antropocentrica che si occupa della creazione di un'arte a misura dell'uomo (" l'uomo è la misura di tutte le cose ". Protagora ). Gli edifici più importanti, i templi , si caratterizzano per la loro grande semplicità con solo un'aula allungata e un portico . Questa semplicità si riflette anche nella sua struttura che era architravata su colonne. I Greci danno a tutti i loro edifici un trattamento armonioso basato sulla ripetizione sistematica di alcuni elementi: la colonna e la trabeazione. La forma e la disposizione di questi presenta un repertorio limitato di varianti che sono i cosiddetti ordini architettonici, o insiemi di colonna (elemento portante) e la sovrastruttura (elemento sostenuto), che si ...

I CICLOPI
Ciclope [Κύκλωψ, Kuklōps ]. I Ciclopi nella mitologia greca e successivamente nella mitologia romana, sono un'antichissima razza di giganti con un occhio al centro della fronte. Erano potenti, selvaggi e imprevedibili, e i loro atteggiamenti erano sempre dominati dalla violenza e dalla volontà di potere. C'erano due generazioni di Ciclopi nella mitologia greca; La prima generazione è composta da tre fratelli immortali, Bronte, Sterope e Arge, nati dall'unione di Gaia e Urano. La seconda generazione è composta dai discendenti di Poseidone, e il più famoso di loro fu Polifemo, che compare nell'Odissea di Omero ...

POSEIDONE, L’AQUAMAN DEGLI ANTICHI
Poseidone (greco antico Ποσειδῶν / Poseidon) è il dio del mare e degli oceani, nonché "l'agitatore della terra" - dio dei terremoti e delle sorgenti nell'antica religione greca. Svolge un ruolo importante nella mitologia. È uno dei figli di Crono e Rea e il fratello di Zeus, Era e Ade, sposa Anfitrite ma sembra aver avuto altre conquiste. Il suo simbolo principale è il tridente, che riceve dal Ciclope durante la Titanomachia, è anche simboleggiato dal delfino, e soprattutto dal cavallo ma anche dal toro. I romani lo identificano con il loro Nettuno ...