Tag: Cittadini
![SISTEMA GIUDIZIARIO E TRIBUNALI NELL'ANTICA GRECIA](https://www.greciaroma.com/wp-content/uploads/2023/08/civilta-greca-tribunali-copy.jpg)
SISTEMA GIUDIZIARIO E TRIBUNALI NELL’ANTICA GRECIA
Nell'Antica Grecia, il sistema giudiziario si basava sulla democrazia, coinvolgendo tutti i cittadini attraverso le giurie. A differenza di altre città, Atene evitava la legalizzazione della vendetta privata affidando la giustizia a tribunali composti da cittadini eletti. Non c'erano avvocati, ma logografi fornivano supporto legale. I tribunali civili e penali si occupavano rispettivamente di controversie tra privati e reati contro lo Stato o altri cittadini. I processi erano brevi e si svolgevano davanti a una giuria pubblica. Le sentenze erano definitive e potevano includere multe, esilio o persino la morte. L'apologia di Socrate è un noto esempio di difesa personale nell'antica Grecia. Il sistema giudiziario greco ha influenzato il diritto moderno e ha avuto un impatto duraturo nella storia legale ...
![IL TEATRO](https://www.greciaroma.com/wp-content/uploads/2023/05/RSLocalFile-221E3C50-C59C-4217-9128-694BBA2CEE61.png)
IL TEATRO
Il teatro (dal greco: θέατρον, theátron "luogo da vedere"), o più specificamente il teatro greco antico, è la cultura teatrale che fiorì nell'antica Grecia tra il 550 a.C. e il 220 a.C., quando le polis greche iniziarono a cadere sotto il dominio romano. Tutti i grandi teatri erano situati all'aperto. Lo spettacolo si svolgeva quindi in uno spazio all'aperto chiamato orchestra, dove veniva rappresentata un'ampia varietà di spettacoli artistici (danze, recite e brani musicali), oltre a eventi civili e religiosi. È attraverso il teatro greco che vennero presentati per la prima volta i generi teatrali (dramma, commedia e tragedia), ispirati principalmente ad aspetti della società, come le guerre tra le polis, le guerre persiane o l'insieme delle credenze sulla mitologia greca e gli dei dell'Olimpo. Le costruzioni erano realizzate su superfici piane e con strutture che consentivano un'acustica (in greco, ακουστικό, acustica) che, a differenza dei teatri odierni, permetteva una ...