Tag: Corse

GLI SPETTACOLI NELL’ANTICA ROMA
I Giochi (in latino: Ludi; sing. ludus) erano spettacoli pubblici per il popolo romano, integrati nelle feste religiose romane o esibiti nell'ambito del culto imperiale. I primi giochi erano corse di cavalli nei circhi (ludi circenses). Successivamente entrarono a far parte delle feste spettacoli con animali feroci (venationes) e rappresentazioni teatrali (giochi scenici; ludi scaenici). I giorni in cui si svolgevano i giochi erano quelli festivi, nei quali non era consentito intrattenere affari. Durante il periodo imperiale, il numero totale di giornate dedicate annualmente a questo tipo di intrattenimento ammontava a 135. Sebbene il loro valore ricreativo possa aver prevalso sul sentimento religioso, anche durante la tarda antichità i giochi erano visti come parte integrante della venerazione delle divinità tradizionali, motivo per cui i Padri della Chiesa invitavano i primi cristiani a non partecipare ai festeggiamenti ...