Tag: Crasso

LA RIVALITÀ FRA CESARE E POMPEO
I nemici di Cesare, influenzati da Marco Porcio Catone Uticense, cercarono di distruggerlo politicamente a causa della sua crescente popolarità tra la gente comune e dell'ascesa del suo potere con le vittorie nella guerra gallica. Cercarono di strappargli il governatore della Gallia, di giudicarlo, innescando una grave crisi politica che inonderà le strade di Roma di violenza politica ...

IL PRIMO TRIUMVIRATO
Nel 70 a.C. furono eletti consoli Crasso, popolare per la sua vittoria su Spartaco e i suoi schiavi (71 a.C.), e Pompeo, che aveva eliminato Sertorio in Spagna. Giulio Cesare si fece un nome come avvocato audace citando in giudizio un console quando questi lasciò la carica. Cesare e Crasso si schierarono politicamente dalla parte dei populares, oppositori dell'aristocrazia senatoria conservatrice e ambiziosi demagoghi, mentre Pompeo, inizialmente schierato con gli optimates, passò ai populares. In seguito questi, nel 52 a.C., tornò tra gli Optimates. Pompeo si coprì di gloria nelle sue campagne contro i pirati cilici e contro Mitridate VI tra il 67 e il 63 a.C., mentre Cesare fu eletto nel 63 a.C. pontifex maximus grazie a una campagna finanziata da Crasso ...

ASCESA DI POMPEO, RIVOLTA DI SPARTACO, PROCESSO A VERRE
La guerra contro Sertorio è un episodio delle guerre civili romane che oppongono una coalizione di iberici e romani ai rappresentanti del regime stabilito da Silla. Il nome del conflitto deriva dal nome di Quinto Sertorio, l'ultimo oppositore di Silla. Questa lunga guerra (dall'80 a.C. al 72 a.C.)1 è contrassegnata dall'uso riuscito di tattiche di guerriglia da parte di Sertorio. Dopo l'assassinio di Sertorio da parte del luogotenente Marco Perperna Veiento, il conflitto si concluse con la vittoria degli eserciti della Repubblica Romana guidati dai proconsoli Quinto Cecilio Metello Pio e Pompeo.Intanto in Italia scoppia la grandiosa rivolta dei gladiatori, alla guida di Spartaco, lo schiavo della Tracia, e si processa il governatore della Sicilia, Verre, per corruzione e malversazione: ad accusarlo il giovane avvocato Cicerone ...