Tag: Democrito

I MAGNIFICI DIECI SCIENZIATI E INVENTORI GRECI
Scopri il genio che ha plasmato il nostro mondo! Il nostro articolo esplora le incredibili menti di alcuni dei più grandi scienziati greci di tutti i tempi. Da Archimede a Talete, da Pitagora a Euclide, da Erone di Alessandria a Ipparco di Nicea, da Dedalo a Democrito, fino a Eratostene e Ctesibio, ti immergerai nelle loro epiche scoperte e invenzioni che hanno trasformato il corso della storia. Preparati a un viaggio avvincente attraverso la mente brillante dell'antica Grecia! ...

FILOSOFIA: I PRESOCRATICI
L'antica Grecia è celebre per aver dato i natali alla filosofia, una disciplina che ha gettato le basi del pensiero critico e razionale. In un'epoca in cui le spiegazioni mitiche dominavano la comprensione del mondo, alcuni audaci pensatori greci si spinsero oltre, sfidando i paradigmi esistenti e aprendo la strada a un nuovo modo di affrontare la conoscenza. La filosofia pre-socratica si concentrava sul "principio primo," l'elemento alla base di tutto ciò che esiste. La Scuola Ionica fu pioniera in questo sforzo, con filosofi come Talete, Anassimandro e Anassimene che ipotizzarono rispettivamente che l'acqua, l'aria e l'apeiron (l'infinito indeterminato) fossero il principio primordiale da cui tutto aveva origine. Empedocle introdusse il concetto delle "quattro cause," affermando che tutto è composto da quattro elementi fondamentali: terra, acqua, aria e fuoco. Questi elementi interagiscono attraverso l'amore e il conflitto, dando origine a tutte le cose nell'universo. La scuola pitagorica, guidata da Pitagora, ...

LA MISURA DEL TEMPO NELL’ANTICA GRECIA
La complessità dei calendari greci nell'antichità era notevole, considerando che non esisteva un calendario unificato, ma diversi calendari adattati alle diverse città-stato greche. I meglio documentati sono il calendario ellenico basato sui cicli delle fasi lunari e quello dei giochi olimpici. Gli anni venivano spesso contati in relazione a eventi importanti. Gli antichi Greci usavano diverse forme di conteggio dei giorni, includendo l'uso di una meridiana e clessidre. Gli anni bisestili erano inseriti in modo non uniforme e i mesi potevano variare nella loro durata. Ogni città-stato aveva calendari diversi per scopi religiosi, politici e stagionali. Gli anni non erano elencati come oggi, ma erano spesso associati ai nomi di funzionari pubblici. Il fine settimana libero non esisteva e la durata dei giorni poteva variare a seconda delle stagioni. I calendari greci conobbero un'evoluzione, inclusi i cicli di Metone e Callippo, e questi calendari continuarono ad essere usati localmente anche ...

L’ETÀ AUREA DI ATENE
Al culmine della sua potenza, Pericle si circondò ad Atene dei più grandi intellettuali del suo tempo: in particolare il filosofo Protagora di Abdera, lo storico Erodoto di Alicarnasso, l'architetto Fidia, il tragico autore Sofocle; Atene, diventa un centro che attrae Euripide, i sofisti e il filosofo Socrate, ed è allora al suo apice. “Amiamo la bellezza semplice”: queste parole che lo storico Tucidide attribuisce a Pericle riassumono perfettamente l'ideale del grande statista ateniese nel campo delle arti. Questo ideale trovò immediata applicazione nella necessità di completare la ricostruzione di Atene (lasciata in rovina quando i Persiani si ritirarono nel 479 a.C.) ...