Tag: diritti

L’INFANZIA NELL’ANTICA ROMA
Nell'antica Roma i bambini non erano considerati umani finché non potevano camminare e parlare. È stato calcolato che il 28 per cento di tutti i bambini moriva prima di raggiungere l'età di 12 mesi. Alcuni sociologi hanno suggerito che i genitori non avevano un profondo affetto per i loro figli fino all'inizio dell'industrializzazione nel 18° secolo, quando i tassi di mortalità infantile divenneroabbastanza bassi da consentire ai genitori di creare legami profondi con i loro figli e non preoccuparsi della loro morte ...

LA DONNA NELL’ANTICA GRECIA
Le donne nel mondo greco antico avevano pochi diritti rispetto ai cittadini maschi. Incapace di votare, possedere la terra o ereditare, il posto di una donna era nella casa e il suo scopo nella vita era l'educazione dei figli. Questa tuttavia è una descrizione generale e quando si considerano le donne greche bisogna ricordare che le nostre fonti sono incomplete e non sempre imparziali ...