Tag: Dramma

LA TRAGEDIA GRECA
La tragedia greca è un'incredibile espressione artistica che ha attraversato i secoli, offrendo un'esperienza emozionante e riflessiva. Originata dalle celebrazioni religiose, ha dato vita a opere intramontabili attraverso i grandi tragici come Eschilo, Sofocle ed Euripide. Le loro storie mitologiche e complesse indagavano profonde emozioni umane e offrivano momenti di catarsi e consolazione. L'influenza della tragedia greca perdura nelle opere d'arte e letteratura successive, rendendo questa forma drammatica un'eredità duratura della cultura occidentale ...

EFFETTI DELLE GUERRE PERSIANE SULLA CULTURA GRECA: LETTERATURA E TEATRO
La poesia lirica greca fiorì dalla fine del VII secolo aC. aC e fiorì nel secolo successivo, recitata di solito in grandi occasioni e nei banchetti. La maggior parte delle opere dell'epoca sono andate perdute, ma sono stati conservati dei frammenti. Tra i più celebri poeti di questo periodo vi sono Alcmane, Tirteo, Archiloco , Alceo e Saffo, le cui opere sono alquanto meglio conservate. Il più noto e riconosciuto nell'antichità viene dallal Beozia, ed è Pindaro, di cui si sono conservate le poesie che celebrano i vincitori delle competizioni sportive. La poesia lirica declina durante il periodo classico, dove l'arte poetica si trova nelle tragedie e nelle commedie ateniesi ...