Tag: Ecate

LA TOP TEN DEGLI EPITETI OMERICI
Nell'Iliade e nell'Odissea, Omero ci regala una galleria di personaggi immortali, resi ancora più vividi dai loro epiteti. "Piede veloce", "dalle bianche braccia", "signore degli anelli": non sono solo descrizioni, ma chiavi che ci aprono le porte del loro animo. In questo articolo, esploreremo il mondo degli epiteti omerici, scoprendone il significato e il valore letterario. Viaggeremo tra le pagine dei poemi epici, incontrando dei ed eroi a cui Omero ha donato appellativi memorabili. Scopriremo come gli epiteti ci aiutino a comprendere la personalità, le caratteristiche e il ruolo dei personaggi all'interno delle storie. "Furia di Achille", "astuto Ulisse": queste formule non solo definiscono i protagonisti, ma ci trasportano nel vivo dell'azione, svelandoci le loro passioni e i loro tormenti. Un tuffo affascinante nella poetica di Omero, un viaggio alla scoperta di una ricca tradizione letteraria che ancora oggi ci emoziona e ci ispira ...

LA CABALA GRECA
Nella ricca e affascinante mitologia greca, i numeri assumono un ruolo di primaria importanza, spesso celando significati simbolici e profondi. Tra questi, il numero tre e il numero sette si distinguono per la loro ricorrenza e il loro potere evocativo. Il numero tre: Simbolo di equilibrio, armonia e completezza, il numero tre permea la mitologia greca in diverse forme: Le tre Moire, tessitrici del destino; Le tre Grazie, dispensatrici di bellezza e fascino; Le tre Erinni, vendicatrici dei crimini; Le tre Parche, dee della nascita, della vita e della morte. Il numero sette: Considerato un numero sacro e perfetto, il sette si manifesta in vari aspetti del mito: I sette giorni della creazione; Le sette porte di Tebe; Le sette stelle dell'Orsa Maggiore; I sette re contro Tebe. Simbolismo e numerologia: Esplorando le diverse sfaccettature del tre e del sette, l'articolo analizzerà il loro simbolismo numerologico e il loro legame ...

PLUTO: LA RICCHEZZA
Pluto, figlio di Demetra e di un mortale chiamato Iasione, era il dio della ricchezza, ed è rappresentato come zoppo quando fa la sua apparizione, e alato quando se ne va. Doveva essere sia cieco che sciocco, perché elargiva i suoi doni senza discriminazione e spesso ai soggetti più indegni. Si credeva che Pluto avesse la sua dimora nelle viscere della terra, motivo per cui, in tempi successivi, Ade fu confuso con questa divinità ...

PERSEFONE
Persefone ( greco : Περσεφόνη , latino : Persefone ). È la regina degli inferi nella mitologia greca , la figlia di Zeus e Demetra , la divinità dell'agricoltura, e la moglie di Ade , il dio degli inferi. Se Persefone era felice, i fiori sbocciavano rigogliosi sulla terra, ma se la fanciulla diventava triste, anche la terra stessa diventava desolata e i fiori gradualmente appassivano. La giovane un giorno scomparve. Più tardi, con l'aiuto del dio del sole Helios e l'intervento di Zeus, la madre finalmente ritrovò Persefone, ma su richiesta di Ade, dio degli inferi, la ragazza aveva ormai mangiato quattro semi di melagrana ed era perciò destinata a tornare nel regno delle ombre per quattro mesi all'anno. Secondo i canti di Omero, il motivo per cui ci sono quattro stagioni nel mondo è che Demetra, dea dell'agricoltura, faceva crescere o appassire i raccolti sulla terra, a seconda ...

ECATE, DEA NOTTURNA
Ecate (greco antico Ἑκάτη) è una dea ctonica della mitologia e della religione greca ed era associata alla magia, agli spiriti, alla luna, alla notte e ai crocicchi. I greci non la ritraevano spesso, ma la descrivevano come una dea con tre teste: una di cane, una di cavallo e una di serpente o leone. L'origine del culto di Ecate è probabilmente da ricercare in Caria, in Anatolia. Era particolarmente invocata dalle donne durante la nascita del loro bambino. Si dice anche che abbia con sé due cani fantasma e il suo arrivo era annunciato dall'abbaiare di uno di essi. La sua sacerdotessa più famosa era la maga Medea. La festa di Ecate veniva celebrata il 13 agosto e il 30 novembre in Grecia e il 29 di ogni mese nell'impero romano ...

DEMETRA, LA DEA DELLA TERRA COLTIVATA
Demetra, divinità greca, personificazione della Terra e delle forze produttive della natura, identificata con Cerere presso i romani. Sua figlia Core o Proserpina venne rapita da Ade, dio degli inferi, e la madre percorse allora tutta la terra per ritrovarla. Ben accolta in Eleusi, insegnò a Trittolemo l'arte di coltivare la terra. Eleusi rimase il centro del suo culto e e la dea stessa presiedeva ai famosi misteri. Cerere, figlia di Saturno e Cibele, dea latina della messe, dell'agricoltura, della civiltà, figlia di Saturno e Rea, sorella di Giove e madre di Proserpina, fu poi identificata con la greca Demetra ...