Tag: Economia

IL DENARO E LE MISURE NELL'ANTICA ROMA

IL DENARO E LE MISURE NELL’ANTICA ROMA

Scopri l'evoluzione del sistema monetario romano, dai primi bronzi ai raffinati aurei, e il suo ruolo fondamentale nella politica, nell'esercito e nella vita quotidiana. Dalle riforme di Augusto alle crisi economiche, un viaggio numismatico per conoscere meglio la storia e la cultura di un'epoca straordinaria ...
IL DENARO NELL'ANTICA GRECIA

IL DENARO NELL’ANTICA GRECIA

La storia dell'evoluzione del concetto di denaro nell'antica Grecia e a Roma, si concentra sulle diverse forme di monete utilizzate, il loro valore e le pratiche di prestito di denaro. Inizialmente, il denaro veniva utilizzato come misura della ricchezza, e nel corso del tempo le comunità greche adottarono monete ufficiali fatte di metalli preziosi. L'uso delle monete semplificò il prestito di denaro, sia tra individui che attraverso templi o banche. Il denaro era realizzato principalmente con metalli preziosi come l'oro, l'argento e il rame. Le monete avevano un valore determinato dal loro peso e furono utilizzate in diverse regioni per agevolare il commercio. Nel testo vengono citate diverse tipologie di monete, come la dracma, l'obolo, la mina e il talento, ognuna con il proprio valore specifico. È importante far rilevare che anche come le pratiche di prestito di denaro, fossero parte integrante dell'economia dell'epoca. Gli usurai fornivano finanziamenti a commercianti ...
MATRIMONIO E DIVORZIO

MATRIMONIO E DIVORZIO

Il matrimonio nell'antica Grecia e Roma aveva lo scopo primario di produrre eredi e garantire la successione di nome, titoli e proprietà. Il divorzio era permesso in caso di infelicità coniugale, mentre la poligamia era limitata alla famiglia reale macedone. Le donne sposavano giovani, circa a 14 anni, spesso influenzate da motivi politici ed economici. Le usanze matrimoniali variavano tra regioni e periodi. Il matrimonio era più equo nel 200 a.C., con il divorzio accessibile a uomini e donne. L'amore divenne un motivo valido per sposarsi. A Sparta, le regole matrimoniali erano influenzate dalla legge e i matrimoni potevano avvenire tra i 18 e 20 anni. Nel complesso, l'obiettivo principale del matrimonio era la famiglia, e le leggi furono create per regolare il matrimonio e la cittadinanza, limitando l'acquisizione automatica di cittadinanza tramite il matrimonio ...
L'ECONOMIA DEL TARDO IMPERO

L’ECONOMIA DEL TARDO IMPERO

L'economia romana è stata per molti secoli tra le più solide del Mediterraneo. Roma era il centro fondamentale di una rete commerciale che in vari periodi si estendeva in quasi tutta l'Eurasia e il Nordafrica. Alcuni studiosi sostengono che, fino al II secolo, l'Impero romano avesse l'economia più potente del mondo. Le invasioni barbariche e la coerenza per l’Italia delle stesse province, tuttavia, avrebbero rappresentato un sostanziale rovesciamento delle sorti, contribuendo a un periodo di declino e stagnazione. Le riforme di Costantino segnarono l'inizio di una parziale rinascita, ma tutto questo muterà già dopo la sua morte. Uno dei fondamenti economici dell'impero era il commercio. Lo Stato controllava strettamente sia il commercio interno che quello internazionale e manteneva il monopolio dell'emissione di moneta ...
L'ECONOMIA NELL'IMPERO TRA IL Iº E IL IIº SECOLO

L’ECONOMIA NELL’IMPERO TRA IL Iº E IL IIº SECOLO

L'economia dell'Impero è favorita dalla romanizzazione delle province. La Gallia diventa il centro dell'agricoltura in Occidente, la Spagna è un grande esportatore di alimenti e metalli. L'Africa fornisce beni pregiati, grano, schiavi e belve feroci per gli spettacoli del Circo. L'industria non riesce davvero a svilupparsi, come in tutta l'antichità, per via della disponibilità di schiavi. L'Oriente ha una superiorità economica superiore all'Occidente, fornendo prodotti artigianali di squisita fattura e merci preziose, oltre a far da tramite negli scambi con l'India e la Cina. Ma il risultato è che l'Occidente si impoverisce per via della concorrenza delle province e l'Italia ne soffre grandemente. La bilancia commerciale è spesso in deficit e i tributi degli stati sottomessi non bastano a colmare il deficit. A ciò si aggiunge la diffusione della malaria e il calo demografico. Intere aree geografiche d'Italia si spopolano, con conseguente abbandono delle campagne e diffusione del latifondo. I ...
I METECI

I METECI

I meteci (in greco: Μέτοικος) erano gli stranieri residenti nella polis greca, per esempio da Atene. Esistevano in diverse città, tranne che a Sparta, che non accoglieva gli stranieri. Atene, per la sua ricchezza e preponderanza culturale, attirava molti forestieri che esercitavano mestieri come l'insegnante, l'artigiano, l'artista, il commerciante. In effetti, gran parte dell'economia ateniese era svolta dal meteco. Sebbene costituissero un'ampia fetta della popolazione, non avevano diritti politici e non potevano sposare cittadini greci. Dovevano anche pagare una tassa di soggiorno per vivere ad Atene, così come dovevano pagare un tributo per poter lavorare. Facevano anche il servizio militare come i cittadini ed erano considerati uomini liberi. Si dedicavano al commercio e alle attività manifatturiere ...
GLI SCHIAVI NELL'ANTICA GRECIA

GLI SCHIAVI NELL’ANTICA GRECIA

La schiavitù era una pratica accettata nell'antica Grecia, come in altre società dell'epoca. Alcuni scrittori dell'antica Grecia (tra cui, in particolare, Aristotele) descrissero la schiavitù come naturale e persino necessaria. Questo paradigma è stato messo in discussione in particolare nei dialoghi socratici; gli Stoici produssero la prima condanna documentata della schiavitù. L'uso principale degli schiavi era in agricoltura, ma erano usati anche nelle cave o miniere di pietra e come domestici. Atene aveva la più grande popolazione di schiavi, con ben 80.000 nel V e VI secolo aC, con una media di tre o quattro schiavi per famiglia, tranne che in quelle povere. Agli schiavi era legalmente vietato partecipare alla politica, che era invece riservata ai cittadini ...
LA DONNA NELL'ANTICA GRECIA

LA DONNA NELL’ANTICA GRECIA

Le donne nel mondo greco antico avevano pochi diritti rispetto ai cittadini maschi. Incapace di votare, possedere la terra o ereditare, il posto di una donna era nella casa e il suo scopo nella vita era l'educazione dei figli. Questa tuttavia è una descrizione generale e quando si considerano le donne greche bisogna ricordare che le nostre fonti sono incomplete e non sempre imparziali ...
L'OIKOS: CASA, FAMIGLIA, CLAN, STATO

L’OIKOS: CASA, FAMIGLIA, CLAN, STATO

Un oikos, plurale oikoi (greco antico: οἶκος, plurale: οἶκοι) è l'equivalente greco antico, tra le altre cose, di casa, famiglia, economia e proprietà. Gli oikos erano la pietra angolare della società durante il periodo classico. Si opponevano spesso alla politica generale perché avevano interessi contrastanti in un certo numero di aree. Non è solo un concetto dei tempi antichi, ma è usato anche oggi per indicare una società basata su un certo tipo di economia appunto. Il termine oikos è noto principalmente dalla letteratura ateniese, quindi non è chiaro fino a che punto il termine si applicasse all'intera Grecia. In quanto unità sociale, l'oikos era costituito dagli abitanti di una casa ...
LA PESCA

LA PESCA

La pesca nell'Antica Grecia era un'attività molto praticata, ma di produzione limitata, a causa delle tecniche primitive utilizzate, ragion per cui mangiare pesce era molto caro e solo i più ricchi potevano permetterselo davvero. Nella maggior parte dei casi i pescatori non si allontanavano troppo dalla costa, ma c'era anche chi si spingeva fino in mare aperto. Un grande trattato di pesca dell'Antichità ci è punto grazie al poeta Oliano, vissuto sotto Marco Aurelio ...
IL PIREO

IL PIREO

Il porto principale di Atene era Falero , fino a quando Temistocle non lo spostò al Pireo. Poiché il Falero era molto piccolo, Temistocle volle fare del Pireo il porto più grande della Grecia. Il suo obiettivo era che Atene ottenesse l'egemonia in mare. Il progetto fu terminato in fretta, prima del previsto. Le lunghe mura di Atene collegavano la città col Pireo, per una distanza di quaranta stadi ; la capacità del porto era di quattrocento navi. Quando Atene fu sconfitta nella guerra del Peloponneso, le mura furono distrutte; furono successivamente ricostruite e infine distrutte di nuovo quando Lucio Cornelio Silla prese la città ...