Tag: Elea

ADE, IL SIGNORE DEI MORTI
Ade ( greco antico: Ἀΐδης o ᾍδης, anche Ἀϊδωνεύς; per i romani Plutone, greco: Πλούτων, latino: Plutone - "ricco"; anche Dith latino: Dis o Orc) - nella mitologia greca antica è il dio del regno dei morti sotterraneo e che dà il suo nome del regno dei morti stesso, il cui ingresso, secondo Omero e altre fonti, è da qualche parte "nell'estremo ovest, oltre l'oceano che bagna la terra". Figlio maggiore di Crono e Rea, fratello di Zeus, Poseidone, Era, Estia e Demetra è lo sposo di Persefone ...

EFFETTI DELLE GUERRE PERSIANE SULLA CULTURA GRECA: FILOSOFIA E SCIENZA
Eraclito deve aver vissuto dopo Senofane e Pitagora, poiché li condanna insieme a Omero per dimostrare che molta cultura non può insegnare a un uomo a pensare; poiché Parmenide si riferisce a lui al passato, questo lo collocherebbe nel V secolo a.C. Contrariamente alla scuola Milesiana, che postula un elemento stabile, Eraclito insegnava che panta rhei , tutto scorre, e che l'elemento più vicino a questo flusso eterno è il fuoco. Parmenide di Elea si scagliò con la sua filosofia contro coloro che ritenevano "è e non è la stessa, e tutte le cose viaggiano in direzioni opposte", presumibilmente riferendosi a Eraclito e a coloro che lo seguirono. Parmenide sosteneva che il primo principio dell'essere fosse Uno, indivisibile e immutabile. L'essere, sosteneva, per definizione implica l'eternità e solo ciò che è può essere pensato ...