Tag: Euripide

LA CABALA GRECA
Nella ricca e affascinante mitologia greca, i numeri assumono un ruolo di primaria importanza, spesso celando significati simbolici e profondi. Tra questi, il numero tre e il numero sette si distinguono per la loro ricorrenza e il loro potere evocativo. Il numero tre: Simbolo di equilibrio, armonia e completezza, il numero tre permea la mitologia greca in diverse forme: Le tre Moire, tessitrici del destino; Le tre Grazie, dispensatrici di bellezza e fascino; Le tre Erinni, vendicatrici dei crimini; Le tre Parche, dee della nascita, della vita e della morte. Il numero sette: Considerato un numero sacro e perfetto, il sette si manifesta in vari aspetti del mito: I sette giorni della creazione; Le sette porte di Tebe; Le sette stelle dell'Orsa Maggiore; I sette re contro Tebe. Simbolismo e numerologia: Esplorando le diverse sfaccettature del tre e del sette, l'articolo analizzerà il loro simbolismo numerologico e il loro legame ...

LA TRAGEDIA GRECA
La tragedia greca è un'incredibile espressione artistica che ha attraversato i secoli, offrendo un'esperienza emozionante e riflessiva. Originata dalle celebrazioni religiose, ha dato vita a opere intramontabili attraverso i grandi tragici come Eschilo, Sofocle ed Euripide. Le loro storie mitologiche e complesse indagavano profonde emozioni umane e offrivano momenti di catarsi e consolazione. L'influenza della tragedia greca perdura nelle opere d'arte e letteratura successive, rendendo questa forma drammatica un'eredità duratura della cultura occidentale ...

IL TEATRO
Il teatro (dal greco: θέατρον, theátron "luogo da vedere"), o più specificamente il teatro greco antico, è la cultura teatrale che fiorì nell'antica Grecia tra il 550 a.C. e il 220 a.C., quando le polis greche iniziarono a cadere sotto il dominio romano. Tutti i grandi teatri erano situati all'aperto. Lo spettacolo si svolgeva quindi in uno spazio all'aperto chiamato orchestra, dove veniva rappresentata un'ampia varietà di spettacoli artistici (danze, recite e brani musicali), oltre a eventi civili e religiosi. È attraverso il teatro greco che vennero presentati per la prima volta i generi teatrali (dramma, commedia e tragedia), ispirati principalmente ad aspetti della società, come le guerre tra le polis, le guerre persiane o l'insieme delle credenze sulla mitologia greca e gli dei dell'Olimpo. Le costruzioni erano realizzate su superfici piane e con strutture che consentivano un'acustica (in greco, ακουστικό, acustica) che, a differenza dei teatri odierni, permetteva una ...

IL TEATRO DI DIONISO
Il Teatro di Dioniso è stato il più importante dei teatri dell'antica Grecia, è considerato il luogo di nascita del teatro occidentale e della tragedia. Si trova sul versante meridionale dell'Acropoli di Atene. Il suo nome è dovuto a Dioniso, dio del vino. Alle grandi feste annuali in suo onore, canti rituali, danze e sacrifici rituali sfociavano in spettacoli teatrali. Fu lì che furono rappresentate le famose tragedie classiche di Eschilo, Sofocle ed Euripide ...

I CICLOPI
Ciclope [Κύκλωψ, Kuklōps ]. I Ciclopi nella mitologia greca e successivamente nella mitologia romana, sono un'antichissima razza di giganti con un occhio al centro della fronte. Erano potenti, selvaggi e imprevedibili, e i loro atteggiamenti erano sempre dominati dalla violenza e dalla volontà di potere. C'erano due generazioni di Ciclopi nella mitologia greca; La prima generazione è composta da tre fratelli immortali, Bronte, Sterope e Arge, nati dall'unione di Gaia e Urano. La seconda generazione è composta dai discendenti di Poseidone, e il più famoso di loro fu Polifemo, che compare nell'Odissea di Omero ...

LE ERINNI
Erinni (dall'altro greco Ἐρινύες "arrabbiato") - nell'antica mitologia greca, erano le dee della vendetta e dell'odio. Nella mitologia romana corrispondono alle Furie. Secondo una leggenda, erano sia le figlie di Nyx e dell'Erebo, che esseri generati dalla Terra dal sangue di Urano, dopo la sua evirazione da parte di Crono; oppure figlie dell'oscurità (Skotos). Secondo Epimenide, erano invece figlie di Crono. La loro nascita è da attribuire al primo delitto commesso: quando Crono ferì il padre Urano, gocce del suo sangue, cadendo, diedero vita a furie. Omero non ne cita un numero preciso più. Secondo gli Orfici, queste sono le nove figlie di Zeus Chtonio e di Persefone. Secondo lo Pseudo-Eraclito, sono trentamila. I poeti successivi contano tre Erinni: Tisifone, che vendica l'omicida, Aletto, lo spietato, e Megera, l'invidioso. Gli Ateniesi le chiamavano "Venerabili", per la prima volta fu Eschilo a descriverle con i capelli in testa a forma di ...

LE GORGONI
Le Gorgoni, Steno, Euriale e Medusa, erano le tre figlie di Forco e di Ceto, ed erano la personificazione di quelle sensazioni di panico e, per così dire, pietrificanti, che risultano dalla paura improvvisa ed estrema. Erano spaventosi mostri alati, i cui corpi erano coperti di squame; serpenti sibilanti e guizzanti si raggruppavano intorno alle loro teste al posto dei capelli; le loro mani erano di bronzo; i loro denti assomigliavano alle zanne di un cinghiale selvatico; e tutto il loro aspetto era così spaventoso, che si dice che abbiano trasformato in pietra tutti coloro che li vedevano. Si supponeva che queste terribili sorelle abitassero in quella remota e misteriosa regione del lontano Occidente, al di là della sacra corrente di Oceano. Le Gorgoni erano le serve di Ade, che se ne serviva per terrorizzare e soggiogare quelle ombre, condannate ad essere tenute in un costante stato di agitazione come ...

GLAUCO, IL MORTALE CHE DIVENNE UN DIO
Secondo la mitologia greca, Glauco (Glaucus) (in greco: Γλαῦκος Glaukos) era un pescatore beota che, tra le altre genealogie, era figlio di Poseidone e di una naiade. Un giorno giunse su un'isola coperta d'erba, vi pose un pesce che aveva catturato. Al contatto col suolo lo vide rinascere e tornare in acqua. Curioso, assaggiò le erbe che ricoprivano la terra e queste ne fecero un immortale; subito egli sentì l'impulso irresistibile di gettarsi a capofitto in mare. Dopo essersi immerso, fu accolto da Teti e Oceano, che lo purificarono da tutto ciò che era rimasto di lui mortale e assunse un nuovo aspetto. Le sue spalle si ampliarono, la parte inferiore del suo corpo si trasformò in una coda di pesce e gli crebbe una barba che ricordava il bronzo. Ricevette il dono della profezia, che usava come meglio credeva. Virgilio fa di lui il padre della sibilla di Cuma, ...

L’ETÀ AUREA DI ATENE
Al culmine della sua potenza, Pericle si circondò ad Atene dei più grandi intellettuali del suo tempo: in particolare il filosofo Protagora di Abdera, lo storico Erodoto di Alicarnasso, l'architetto Fidia, il tragico autore Sofocle; Atene, diventa un centro che attrae Euripide, i sofisti e il filosofo Socrate, ed è allora al suo apice. “Amiamo la bellezza semplice”: queste parole che lo storico Tucidide attribuisce a Pericle riassumono perfettamente l'ideale del grande statista ateniese nel campo delle arti. Questo ideale trovò immediata applicazione nella necessità di completare la ricostruzione di Atene (lasciata in rovina quando i Persiani si ritirarono nel 479 a.C.) ...