Tag: fanteria

LA MARATONA EPICA: UNA BATTAGLIA PER LA LIBERTÀ
La battaglia di Maratona: La vittoria che ha forgiato la storia" offre un'analisi approfondita dello scontro tra Greci e Persiani nel 490 a.C., evento di fondamentale importanza per la storia occidentale. Il contesto storico e le cause della guerra persiana. Le forze in campo e le strategie adottate dai due schieramenti. Lo svolgimento della battaglia e la sua drammatica evoluzione. Le conseguenze della vittoria greca, sia immediate che a lungo termine. Il ruolo di Milziade e Fidippide, figure eroiche della battaglia. L'eredità di Maratona nella cultura e nella memoria collettiva. Una panoramica completa e dettagliata della battaglia di Maratona, evidenziandone il valore storico e simbolico come momento di svolta nella lotta per la libertà e la democrazia ...

I GRECI IN GUERRA: LA FALANGE
La falange (greco: φάλαγξ; romanizzato: phálanx), in ambito militare, è una formazione rettangolare dell'antica fanteria greca, tipicamente composta da lancieri. I falangisti mantenevano una formazione ravvicinata, con le armi delle prime linee (il numero esatto dipendeva dalla lunghezza delle lance, proiettate in avanti, in modo che fosse impossibile colpire qualsiasi uomo della formazione senza essere trafitto da qualche lancia). Inoltre, la seconda difesa sarebbe stata la barriera di scudi branditi dai soldati, che innescavano la protezione reciproca. I restanti membri della formazione, quelli troppo lontani dalla prima linea, tenevano le loro lance sollevate a una media di 45 gradi, in una posizione pronta e bloccando parzialmente un attacco dall'alto, come nel caso della cavalleria che saltava sopra la prima linea di lance ...