Tag: fratria

L’OIKOS: CASA, FAMIGLIA, CLAN, STATO
Un oikos, plurale oikoi (greco antico: οἶκος, plurale: οἶκοι) è l'equivalente greco antico, tra le altre cose, di casa, famiglia, economia e proprietà. Gli oikos erano la pietra angolare della società durante il periodo classico. Si opponevano spesso alla politica generale perché avevano interessi contrastanti in un certo numero di aree. Non è solo un concetto dei tempi antichi, ma è usato anche oggi per indicare una società basata su un certo tipo di economia appunto. Il termine oikos è noto principalmente dalla letteratura ateniese, quindi non è chiaro fino a che punto il termine si applicasse all'intera Grecia. In quanto unità sociale, l'oikos era costituito dagli abitanti di una casa ...

IL PERIODO DI FORMAZIONE DEGLI STATI GRECI
A partire dall'VIII secolo a.C. comincia a sorgere il periodo storico della Grecia vero e proprio. Nascono le prime comunità con forme di governo che non hanno precedenti né nel mondo orientale come neppure a Creta o Micene. È la grande era della nascita della polis, la città stato greca con le varie famiglie, i genos, le fratrie le tribù o Phyle. A capo c'è ancora il Basileus, ma il suo potere è limitato dalla Boulé. Nasce la contrapposizione tra l'Acropoli e l'Agorà e si passa gradualmente dalla monarchia all'aristocrazia. Il processo sfocerà nell'età dei tiranni, dalla quale poi nascerà la democrazia ...