Tag: liberti

GLI SCHIAVI
La schiavitù nell'antica Roma implicava una riduzione quasi assoluta dei diritti di coloro che detenevano questa condizione, convertiti in semplice proprietà dei loro proprietari. Col passare del tempo, i diritti degli schiavi aumentarono. Tuttavia, anche dopo la manomissione (manumissio), uno schiavo liberato non godeva di molti dei diritti e privilegi dei cittadini romani. Si stima che più del 30% della popolazione dell'Antica Roma fosse costituita da schiavi ...

IL PILASTRO DELL’URBE: LA FAMILIA
La società romana era basata sulla ricchezza e sulla nobiltà di nascita, con i patrizi in cima e gli schiavi all'ultimo gradino. La base della società romana era la famiglia (familia), composta dal Pater Familias e da tutti gli altri membri nei confronti, sui quali egli esercitava la patria potestas, cioè il diritto di giudicare, contrarre matrimoni e imprigionare i membri, oltre ad essere il sacerdote della casa. I romani erano molto legati alla tradizione e a rispetto dell'autorità. La parola pater è alla base di patrizio, che indicando nobiltà e ricchezza ...