Tag: medico

LA MEDICINA NELL’ANTICA GRECIA
Parlare della pratica medica nell'antica Grecia, significa parlare di Ippocrate di Cos, evidenziando la sua figura del medico e il suo giuramento ancora utilizzato da alcuni medici oggi. Importante era anche il culto del dio Asclepio, associato alla guarigione, e la credenza degli antichi Greci nell'origine delle malattie legata a uno squilibrio termico. I trattamenti erano spesso basati su piante e spezie per raffreddare o riscaldare il corpo. L'assenza di conoscenze mediche avanzate rendeva la guarigione difficile, e la vita nell'antichità richiedeva una salute robusta per affrontare le malattie senza l'ausilio di moderni farmaci ...

MESTIERI E PROFESSIONI NELL’ANTICA GRECIA
Nell'Antica Grecia, le professioni e i mestieri svolgevano un ruolo vitale per la comunità. L'Agorà, centro politico e commerciale di Atene, ospitava artigiani, commercianti e banchieri. I quartieri specializzati racchiudevano profumieri, barbieri e cordonieri. Al Pireo, il porto di Atene, fiorivano importanti case di commercio. Oltre alle attività oneste, esistevano professioni meno ortodosse come i giocatori d'azzardo e gli estortori. Le professioni liberali e i funzionari pubblici rappresentavano una classe privilegiata. In questo vivace contesto, ogni individuo contribuiva in modo unico alla vita della polis greca antica ...