Tag: Musica

L’EREDITÀ GENIALE DEGLI ANTICHI GRECI: 10 INVENZIONI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Immergiti in un viaggio affascinante alle radici della nostra civiltà e scopri le 10 invenzioni degli antichi greci che hanno rivoluzionato il corso della storia umana. Dalle innovazioni di Archimede, il matematico e inventore siciliano, alla nascita della scrittura e della storiografia, fino all'avvento del teatro e del denaro, dalla scrittura alla democrazia, passando per la macchina a vapore e la notazione musicale: un'eredità geniale che ha plasmato il mondo in cui viviamo ancora oggi ...

LA PROSTITUZIONE NELL’ANTICA GRECIA
La prostituzione nell'antica Grecia era un fenomeno complesso per via di tutti gli aspetti legali, sociali e culturali che ne derivavano. In Grecia, le prostitute di entrambi i sessi erano presenti a causa di fattori come l'alto numero di schiavi, la discriminazione contro le donne nel lavoro e la mancanza di aiuti per i bisognosi. Le donne cittadine spesso erano isolate, portando molti uomini a cercare esperienze sessuali al di fuori del matrimonio, creando una forte domanda di prostitute. L'atmosfera gay dell'alta società contribuiva a un mercato di ragazzi adolescenti come compagni. Ad Atene, le prostitute erano schiave o straniere meticce. Le hetairai, prostitute di status sociale superiore, erano esperte in arti come la musica e la conversazione. Vivevano in "case" sorvegliate e intrattenevano gli ospiti durante banchetti alcolici. Erano soggetti comuni in pitture vascolari. Gli uomini potenti vedevano le hetairai come minaccia finanziaria. L'uso di metodi di controllo della ...

ORFEO ED EURIDICE: PRIMA DI ROMEO E GIULIETTA, L’AMORE SFIDA LA MORTE
Orfeo (in greco Ὀρφεύς) è un leggendario cantore di origine tracia presente nella mitologia greca. Era considerato l'inventore o il perfezionatore della lirica. Con la sua musica ammansiva gli animali selvatici, faceva smuovere le rocce e fermava i fiumi. Sulla sua lira a sette corde, si diceva che fosse in grado di suonare armonie che riuscivano a commuovere anche i guardiani degli inferi. Comprendeva il linguaggio della natura, sapeva parlare con gli animali. Si crede che abbia insegnato all'umanità la medicina, la scrittura e l'agricoltura ...

RHEA (OPI)
Rea (-ae, f.; greco Ῥέα) era la dea greca, corrispondente alla dea romana Ops. Rea era la figlia di Urano e Gea, sorella e moglie di Crono, che nella mitologia romana era chiamato Saturno. Veniva assimilata spesso a Cibele come la madre degli dei. I figli più famosi di Rea sono Zeus (Giove), Poseidone (Nettuno), Ade (Plutone), Estia (Vesta), Demetra (Cerere) ed Era (Giunone) ...

IL MIO NOME È APOLLO…FEBO APOLLO
Apollo, nella mitologia greca, è il dio della luce solare, della ragione, delle arti e più specificamente della musica e della poesia. È anche il dio della purificazione e della guarigione, ma può anche portare la peste con il suo arco. È anche dio della luce, dell'armonia, dell'oracolo...Era adorato anche dai romani, con il nome di Febo, ma era soprattutto il dio della medicina ...

PRIMA CIVILTÀ GRECA – RELIGIONE, ARTE, FILOSOFIA
I greci nutrivano diversi conflitti e presentavano molte differenze tra loro, ma parecchi elementi culturali erano tra loro in comune. Parlavano la stessa lingua (nonostante dialetti e accenti diversi) e avevano una religione comune, che si manifestava nella credenza negli stessi dei. Di conseguenza si riconoscevano come Elleni (greci) e chiamavano barbari gli stranieri che non parlavano la loro lingua e non avevano le loro usanze, cioè popoli che non appartenevano al mondo greco (Héllade). L' arte greca antica fu un altro elemento comune e si evolse nelle manifestazioni delle arti figurative, dello spettacolo, della letteratura, della musica, del teatro e dell'architettura, dall'inizio del periodo geometrico, quando, emergendo dal Medioevo, iniziò la formazione di una cultura originaria ...