Tag: pelasgi

SILVANO
Silvano era una divinità dei boschi, che, come Fauno, somigliava molto al greco Pan. Era la divinità che presiedeva le piantagioni e le foreste e proteggeva in modo speciale i confini dei campi. Silvano è rappresentato come un vecchio vigoroso che porta un cipresso, poiché, secondo la mitologia romana, gli fu attribuita la trasformazione del giovane Ciparisso nell'albero che porta il suo nome. I suoi sacrifici consistevano in latte, carne, vino, uva, spighe e maiali ...

I CICLOPI
Ciclope [Κύκλωψ, Kuklōps ]. I Ciclopi nella mitologia greca e successivamente nella mitologia romana, sono un'antichissima razza di giganti con un occhio al centro della fronte. Erano potenti, selvaggi e imprevedibili, e i loro atteggiamenti erano sempre dominati dalla violenza e dalla volontà di potere. C'erano due generazioni di Ciclopi nella mitologia greca; La prima generazione è composta da tre fratelli immortali, Bronte, Sterope e Arge, nati dall'unione di Gaia e Urano. La seconda generazione è composta dai discendenti di Poseidone, e il più famoso di loro fu Polifemo, che compare nell'Odissea di Omero ...

GEOGRAFIA ED ETNOGRAFIA DELL’ITALIA ANTICA
Gli antichi popoli d'Italia , detti genericamente Italici , erano tutti le diversi popolazioni, tribù ed etnie che abitarono la penisola italica nella preistoria. Questi popoli erano principalmente di origine indoeuropea , e arrivarono in Italia nel XIII secolo aC , nell'ambito della cosiddetta cultura dei campi di urne (il nome deriva dall'introduzione del rito funerario della cremazione, quindi delle urne funerarie), ovvero la cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sebbene vi fossero anche nativi non indoeuropei prima di queste invasioni. I primi italici avevano lingua, costumi, strutture socioeconomiche ed espressioni religiose ed artistiche molto differenti tra di loro. Tale differenziazione non mutò fino al I secolo a.C. circa, quando, dopo l'unificazione politica da parte di Roma , iniziò il processo di romanizzazione, che portò all'uniformità linguistica e culturale della penisola ...

I NUOVI BOSS: I MICENEI
La civiltà micenea si sviluppò nel periodo elladico preellenico recente , cioè alla fine dell'età del bronzo, tra il 1600-1200 a.C. Rappresenta la prima civiltà avanzata della Grecia continentale con i suoi palazzi, l'organizzazione urbana, le opere d'arte e il suo sistema di scrittura. Tra i centri di potere sorti al suo interno, spiccano Pylos, Tirinto e Midea nel Peloponneso; Orcomeno, Tebe e Atene nella Grecia centrale; Yolco in Tessaglia e Troia (strato VI di Troia) in Anatolia. Tuttavia, la città più interessante fu Micene, situata nell'Argolide, e che diede il nome a tutta questa civiltà. Insediamenti di influenza micenea sono apparsi anche in Epiro, Macedonia, Anatolia, Levante mediterraneo, Cipro e Italia ...

I POPOLI DELLA GRECIA CONTINENTALE
L'invasione dorica è un'ipotesi avanzata dagli storici dell'antica Grecia per spiegare la discontinuità tra i dialetti e gli usi preclassici della Grecia meridionale e quelli della Grecia classica, chiamati "dori" dagli autori dell'Antichità. Secondo la tradizione, infatti, il popolo dei Dori si impadronì del Peloponneso a seguito di un colpo di stato interpretato come il “Ritorno degli Eraclidi”. Gli studiosi hanno a lungo visto questo mito come l'interpretazione di un evento reale che hanno chiamato l'invasione dorica ...