Tag: rimedi

SALUTE E MEDICINA PRESSO I ROMANI
La Medicina nell'Antica Roma: un viaggio tra scienza, superstizione e pratiche quotidiane. Immergetevi nell'affascinante mondo della medicina romana! In questo blog esploreremo le diverse sfaccettature di questa disciplina: Le figure professionali: dai medici come Galeno e Celso, agli speziali e alle levatrici. Le pratiche mediche: diagnosi, trattamenti con erbe e unguenti, interventi chirurgici e l'importanza della dieta e dell'esercizio fisico. Le malattie diffuse: malaria, tubercolosi, peste e malattie legate al parto. Ciarlatani e superstizione: il fascino dei rimedi miracolosi e l'influenza della religione e della magia. Scoprirete come la medicina romana fosse un mix di scienza, superstizione e religione. L'importanza di questa disciplina nella storia e l'eredità che ha lasciato. Le similitudini e le differenze con la medicina moderna. Un viaggio intrigante per comprendere meglio la salute, le malattie e le cure nell'antica Roma! ...

LA MEDICINA NELL’ANTICA GRECIA
Parlare della pratica medica nell'antica Grecia, significa parlare di Ippocrate di Cos, evidenziando la sua figura del medico e il suo giuramento ancora utilizzato da alcuni medici oggi. Importante era anche il culto del dio Asclepio, associato alla guarigione, e la credenza degli antichi Greci nell'origine delle malattie legata a uno squilibrio termico. I trattamenti erano spesso basati su piante e spezie per raffreddare o riscaldare il corpo. L'assenza di conoscenze mediche avanzate rendeva la guarigione difficile, e la vita nell'antichità richiedeva una salute robusta per affrontare le malattie senza l'ausilio di moderni farmaci ...