Tag: Sanniti

FLORA
Flora era la dea dei fiori ed era considerata un potere benefico, che vegliava e proteggeva la primi fioritura. Era tenuta in massima considerazione dai romani e una festa, chiamata Floralia, veniva celebrata in suo onore dal 28 aprile al 1 maggio. Questa festa era un'occasione di allegria universale, in cui i fiori erano usati abbondantemente per adornare case, strade, ecc., e venivano indossati dalle ragazze tra i capelli. Flora, che caratterizzava la stagione della primavera, è generalmente rappresentata come una bella fanciulla, inghirlandata di fiori ...

LE GUERRE SANNITICHE E CONTRO PIRRO
Le guerre sannitiche videro fronteggiarsi due nascenti potenze d'Italia, la Repubblica Romana, padrona del Lazio e poi della Campania, e la confederazione sannitica, cioé varie tribù del Sannio.La prima guerra sannitica è un breve conflitto intorno al 343/341 aC. dC che rappresenta il primo passo di Roma fuori dal Lazio e la prima tappa della conquista romana dell'Italia. La seconda guerra sannitica è la più lunga e difficile, coprendo oltre vent'anni, dal 327 al 304 a.C. Infine, la terza guerra sannitica, con una coalizione di vari popoli contro Roma, si estende tra il 298 e il 290 a.C. I sanniti furono alla fine sottomessi e Roma divenne la potenza dominante in Italia ...