Tag: simbolismo

L’ETÀ DELL’ORO
Zeus era il re degli dei, viveva tra le nuvole con altri dei come Afrodite, Atena e Poseidone. C'erano anche altri dei con poteri e ruoli diversi, come Ade, Ares, Ermes ed Efesto. Si credeva che gli dei potessero scendere sulla terra e interagire con gli umani. Prima di Zeus, i Titani governavano il mondo. Crono, il re dei Titani, era il padre di Zeus. Sotto il regno di Crono, c'era l'Età dell'Oro: pace, abbondanza, giovinezza eterna e felicità per tutti. Non c'era bisogno di lavorare, la natura forniva tutto il necessario. Gli uomini erano amici tra loro e non esisteva la proprietà privata. Zeus e i suoi fratelli rovesciarono Crono e i Titani in una guerra. Gli uomini iniziarono a desiderare ricchezza, potere e schiavitù. Comparvero la guerra, la fame, il crimine e la miseria. L'Età dell'Oro finì e Zeus divenne il re supremo ...

LA CABALA GRECA
Nella ricca e affascinante mitologia greca, i numeri assumono un ruolo di primaria importanza, spesso celando significati simbolici e profondi. Tra questi, il numero tre e il numero sette si distinguono per la loro ricorrenza e il loro potere evocativo. Il numero tre: Simbolo di equilibrio, armonia e completezza, il numero tre permea la mitologia greca in diverse forme: Le tre Moire, tessitrici del destino; Le tre Grazie, dispensatrici di bellezza e fascino; Le tre Erinni, vendicatrici dei crimini; Le tre Parche, dee della nascita, della vita e della morte. Il numero sette: Considerato un numero sacro e perfetto, il sette si manifesta in vari aspetti del mito: I sette giorni della creazione; Le sette porte di Tebe; Le sette stelle dell'Orsa Maggiore; I sette re contro Tebe. Simbolismo e numerologia: Esplorando le diverse sfaccettature del tre e del sette, l'articolo analizzerà il loro simbolismo numerologico e il loro legame ...

IL PANTHEON DEGLI DEI DELL’ANTICA ROMA
Nell'antica Roma, la religione permeava ogni aspetto della vita quotidiana. Al centro di questa religiosità si trovava un pantheon di divinità, ereditato e assimilato da diverse culture nel corso dei secoli. In questo articolo, esploreremo la ricca varietà di dei romani, dalle figure latine originarie a quelle importate da Grecia, Egitto e Persia. Il pantheon romano è un affascinante crocevia di culture e influenze. Esplora miti, rituali e assimilazioni in questo viaggio nel cuore della religione romana ...

VASI, PITTURA, GIOIELLI, VESTITI
Il mondo affascinante dell'arte nell'antica Grecia e i suoi tre aspetti principali: i vasi dipinti, la pittura murale e i gioielli. I vasi ceramici erano opere d'arte decorative e funzionali che raccontavano storie mitiche e momenti di vita quotidiana. Le pitture murali, sebbene spesso perdute nel corso del tempo, catturavano la vita e la cultura greca attraverso colori vivaci e dettagli intricati. I gioielli, realizzati in vari materiali preziosi, erano espressioni di eleganza e stile, indossati sia per scopi estetici che simbolici. Questi tesori artistici ci permettono di immergerci nella creatività dell'antica Grecia e di apprezzare la profonda connessione tra l'arte e la cultura di quell'epoca ...