Tag: Zeus

LE ERINNI

LE ERINNI

Erinni (dall'altro greco Ἐρινύες "arrabbiato") - nell'antica mitologia greca, erano le dee della vendetta e dell'odio. Nella mitologia romana corrispondono alle Furie. Secondo una leggenda, erano sia le figlie di Nyx e dell'Erebo, che esseri generati dalla Terra dal sangue di Urano, dopo la sua evirazione da parte di Crono; oppure figlie dell'oscurità (Skotos). Secondo Epimenide, erano invece figlie di Crono. La loro nascita è da attribuire al primo delitto commesso: quando Crono ferì il padre Urano, gocce del suo sangue, cadendo, diedero vita a furie. Omero non ne cita un numero preciso più. Secondo gli Orfici, queste sono le nove figlie di Zeus Chtonio e di Persefone. Secondo lo Pseudo-Eraclito, sono trentamila. I poeti successivi contano tre Erinni: Tisifone, che vendica l'omicida, Aletto, lo spietato, e Megera, l'invidioso. Gli Ateniesi le chiamavano "Venerabili", per la prima volta fu Eschilo a descriverle con i capelli in testa a forma di ...
LE ARPIE

LE ARPIE

Arpia ( greco antico : Ἅ ρπυια , plurale : Ἅ ρπυιαι , letteralmente "ladro, ladro"; derivato dalla parola greca ἅ ρπαξ , che significa "strappare" ), un mostro nella mitologia greca. Si ritiene generalmente che le Arpie siano nate da Taumante , il dio del mare , ed Elettra , la dea dell'oceano (da cui la sorella di Iris, la dea dell'arcobaleno ); Secondo altre versioni sono figlie di Tifone ed Erpedna . Il numero delle Arpie è indeterminato, da uno a cinque. Omero (Iliade, XVI), ne cita solo una Podarge ( Ποδάργη , "quella dai piedi veloci"), che diede alla luce due cavalli divini per Achille . Ed Esiodo scrisse nella " Teogonia " che c'erano due Arpie: Dello (nota anche come Nicotoe) e Okupa , ma non Podarge. Altri miti ne menzionano un quarta: Celeno (in altre parole, Podarge). I loro nomi hanno un significato proprio, Aello ...
I CICLOPI

I CICLOPI

Ciclope [Κύκλωψ, Kuklōps ]. I Ciclopi nella mitologia greca e successivamente nella mitologia romana, sono un'antichissima razza di giganti con un occhio al centro della fronte. Erano potenti, selvaggi e imprevedibili, e i loro atteggiamenti erano sempre dominati dalla violenza e dalla volontà di potere. C'erano due generazioni di Ciclopi nella mitologia greca; La prima generazione è composta da tre fratelli immortali, Bronte, Sterope e Arge, nati dall'unione di Gaia e Urano. La seconda generazione è composta dai discendenti di Poseidone, e il più famoso di loro fu Polifemo, che compare nell'Odissea di Omero ...
NIKE, JUST DO IT

NIKE, JUST DO IT

Nike, anche Nika (antico greco νίκη: nīke, latino Victoria), è la dea della vittoria nella mitologia greca. Nike, figlia di Titano Pallante e della dea Stige, entrò nella mitologia greca a partire dal poema "Teogonia" del poeta Esiodo. Nika è la voce degli dei, la personificazione della vittoria in battaglia, nelle competizioni sportive e musicali e in tribunale. La città francese di Nizza porta il suo nome. È raffigurata come una divinità alata con una corona d'alloro e un ramo di palma. Corrisponde alla dea romana Victoria ...
PERSEFONE

PERSEFONE

Persefone ( greco : Περσεφόνη , latino : Persefone ). È la regina degli inferi nella mitologia greca , la figlia di Zeus e Demetra , la divinità dell'agricoltura, e la moglie di Ade , il dio degli inferi. Se Persefone era felice, i fiori sbocciavano rigogliosi sulla terra, ma se la fanciulla diventava triste, anche la terra stessa diventava desolata e i fiori gradualmente appassivano. La giovane un giorno scomparve. Più tardi, con l'aiuto del dio del sole Helios e l'intervento di Zeus, la madre finalmente ritrovò Persefone, ma su richiesta di Ade, dio degli inferi, la ragazza aveva ormai mangiato quattro semi di melagrana ed era perciò destinata a tornare nel regno delle ombre per quattro mesi all'anno. Secondo i canti di Omero, il motivo per cui ci sono quattro stagioni nel mondo è che Demetra, dea dell'agricoltura, faceva crescere o appassire i raccolti sulla terra, a seconda ...
ADE, IL SIGNORE DEI MORTI

ADE, IL SIGNORE DEI MORTI

Ade ( greco antico: Ἀΐδης o ᾍδης, anche Ἀϊδωνεύς; per i romani Plutone, greco: Πλούτων, latino: Plutone - "ricco"; anche Dith latino: Dis o Orc) - nella mitologia greca antica è il dio del regno dei morti sotterraneo e che dà il suo nome del regno dei morti stesso, il cui ingresso, secondo Omero e altre fonti, è da qualche parte "nell'estremo ovest, oltre l'oceano che bagna la terra". Figlio maggiore di Crono e Rea, fratello di Zeus, Poseidone, Era, Estia e Demetra è lo sposo di Persefone ...
POSEIDONE: SOVRANO DEI MARI

POSEIDONE: SOVRANO DEI MARI

Poseidone (stgr. Ποσειδῶν Poseidōn, latino. Neptunus) - nella mitologia greca, il dio dei mari, dei laghi, dei fiumi, dei terremoti, dei marinai e dei pescatori. Figlio di Crono e Rei. Il fratello minore di Ade, Era, Demetra ed Estia, il fratello maggiore di Zeus, marito di Anfitrite. Raffigurato con un tridente (che era il suo attributo) su un carro trainato da ippocampi, accompagnato da tritoni e ittiocentauri. Era uno dei 12 dèi olimpici. Gli animali a lui dedicati erano il delfino, il cavallo e il toro, e il suo albero sacro era il pino. La sua controparte romana era Nettuno ...
LEUCOTEA

LEUCOTEA

Nella mitologia greca Leucothea (in greco Λευκοθεα Leukothea , 'dea bianca') era uno degli aspetti sotto i quali era conosciuta un'antica dea del mare. Fonti mitologiche concordano sul fatto che fosse una ninfa trasformata. Nella variante più familiare, Ino , sorella di Semele e moglie del re Atamante , divenne una dea dopo essere stata resa pazza da Era come punizione per essersi presa cura del neonato Dioniso . Ino si gettò in mare con il figlio Melicerte in braccio. Per pietà, sostenevano gli Elleni, gli dei dell'Olimpo li fecero entrambi dei del mare, trasformando Melicerte in Palemone , patrono dei Giochi Istmici , e Ino in Leucotea ...
TETI, LA NEREIDE

TETI, LA NEREIDE

Tethys (anche Tetis; greco Θέτις Thétis, latino Thetis) - nella mitologia greca una delle nereidi più conosciute. Era considerata figlia di Nereo e Doris, moglie di Peleo e madre dell'eroe Achille. Era stata cresciuta dalla dea Hera. Fu profetizzato che Teti avrebbe dato alla luce un figlio che sarebbe stato più forte di suo padre. Questo raffreddò l'entusiasmo per la bellissima dea di altre grandi divinità come Zeus o Poseidone. Era sposata con il mortale Peleo. Quando diede alla luce Achille, cercò di rendere immortale suo figlio, così lo immerse nello Stige, ma poiché lo teneva per il calcagno, lasciò - l'unico - punto debole scoperto. Peleo era contrario a tali azioni di Teti, quindi ruppe il loro matrimonio e lei lasciò la casa con Achille ...
NEREO E LE NEREIDI

NEREO E LE NEREIDI

Nereo (in greco Νηρεύς Nēreús, latino Nereus) - nella mitologia greca era un dio del mare, un indovino. Era una divinità premurosa e gentile con i marinai. Era considerato il figlio di Ponto e Gaia (o del Titano Oceano e della Titanide Teti) e fratello di Taumante, Forco, Ceto ed Euribia. Con la Oceanina Doride, che era sua moglie, generò le figlie Nereidi (ninfe del mare) e il figlio Nerite. Visse nelle profondità del Mar Egeo, tra la Samotracia e l'Imbro. Aveva la capacità (come dono di suo padre) di trasformarsi in tutti i tipi di creature ed esseri. Poteva anche prevedere il futuro. Nell'arte, è solitamente raffigurato come un vecchio barbuto che cavalca un tritone o un ippocampo, con un tridente. L'immagine di una divinità si manifesta nella pittura vascolare e nella scultura greca (il fregio dell'Altare di Pergamo, raffigurante scene di gigantomachia). Uno degli asteroidi prende il nome ...
SELENE, LA LUNA

SELENE, LA LUNA

Selene (greco antico: Σελήνη) è una figura della mitologia greca. È la dea della luna e delle sorelle di Eos ed Helios. Viene spesso identificata con Artemide, la vergine eterna, perché secondo i greci la luna era un simbolo femminile e verginale. Ci sono pochi miti in cui appare come la dea dell'arcobaleno, Iris. È nota soprattutto per il suo amore per il pastore Endimione, che alla fine divenne anche lui un dio. Per quanto si sa, Selene ed Endimione non ebbero figli. Secondo altre fonti, Selene scendeva sulla Terra ogni luna nuova per unirsi proprio con Endimione e alla fine gli diede 50 figlie ...
ELIO, 'O SOLE MIO

ELIO, ‘O SOLE MIO

Helios (greco antico: Ἥλιος) è la personificazione del Sole nella mitologia greca. Esiodo e l'inno omerico lo identificano come figlio dei titani Iperione di e Tea (Esiodo) o Eurifaesa (inno omerico) e fratello delle dee Selene (la Luna) ed Eos (l'Aurora). Omero, tuttavia, lo chiama spesso semplicemente Titano o Iperione. Helios era immaginato come un bellissimo dio incoronato con l'aureola luminosa del Sole, che guidava ogni giorno un carro attraverso il cielo fino all'oceano che circondava la terra e tornava a est di notte. Omero descrive il carro di Elio come trainato da buoi solari, e in seguito Pindaro lo descrisse come guidato da cavalli che buttavano fuoco. Successivamente, i cavalli furono chiamati: Phlegon ("ardente"), Aetó ("splendente"), Pirois ("Igneo") ed Eoo ("Alba"). Col passare del tempo, Helios si identificò sempre più con il dio della luce: Apollo. Il suo equivalente nella mitologia romana era Sol, e in particolare Sol Invictus ...
TEMI, LA GIUSTIZIA E LA SAGGEZZA

TEMI, LA GIUSTIZIA E LA SAGGEZZA

Temi è la dea della giustizia e dell'ordine nella mitologia greca. È una dei Titanidi, figlia di Urano e Gaia. I suoi simboli sono la bilancia (come segno di giustizia) e la spada. Con Zeus ebbe sei figli, tre sorelle chiamate Moire e altre tre dee chiamate Horae. Fin dall'antichità la madre Gea le affidò l'oracolo delfico, poi ceduto al dio Apollo. Ma Pitone, che custodiva l'oracolo, rifiutò di sottomettersi a lui. Apollo quindi lo uccise, con grande dispiacere di Temi che chiese a Zeus che suo figlio si pentisse per il suo atto ...
RHEA (OPI)

RHEA (OPI)

Rea (-ae, f.; greco Ῥέα) era la dea greca, corrispondente alla dea romana Ops. Rea era la figlia di Urano e Gea, sorella e moglie di Crono, che nella mitologia romana era chiamato Saturno. Veniva assimilata spesso a Cibele come la madre degli dei. I figli più famosi di Rea sono Zeus (Giove), Poseidone (Nettuno), Ade (Plutone), Estia (Vesta), Demetra (Cerere) ed Era (Giunone) ...
LA GUERRA DI TROIA - 40 - IL RITORNO DEGLI EROI

LA GUERRA DI TROIA – 40 – IL RITORNO DEGLI EROI

Gli dei erano molto indignati per la distruzione dei loro templi e altri atti sacrileghi da parte degli Achei durante la distruzione di Troia, e decisero che la maggior parte di loro non sarebbe dovuta tornare a casa. Quindi inviarono una tempesta che si abbatté sulla flotta achea mentre questa era di ritorno in patria, al largo dell'isola di Tenedo. Inoltre, Nauplio, per vendicarsi della condanna a morte di suo figlio Palamede, mise delle luci sulla costa, in modo da ingannare la flotta greca a Capo Cafareo (oggi noto anche come Cavo D'Oro, in Eubea), dandogli a credere che si trattasse di un porto, e molti invece vi andarono a naufragare ...
LA GUERRA DI TROIA - 39 - LA CADUTA DI TROIA

LA GUERRA DI TROIA – 39 – LA CADUTA DI TROIA

Gli Achei entrarono nella città e uccisero la popolazione mentre era addormentata. Ne seguì un grande massacro che continuò fino al giorno dopo. I troiani, spinti dalla disperazione, reagirono ferocemente, nonostante fossero disorganizzati e senza leader. Nel corso dei furiosi combattimenti, alcuni indossarono le armature dei nemici caduti e lanciarono contrattacchi a sorpresa nei caotici scontri per le strade. Altri difensori della città, lanciarono tegole e qualsiasi altra cosa fosse pesante sugli attaccanti che erano davvero scatenati. Le prospettive erano comunque senza speranza, e alla fine i difensori rimasti furono trucidati e Troia interamente distrutta ...
LA GUERRA DI TROIA - 38 - L'ASTUTO SINONE

LA GUERRA DI TROIA – 38 – L’ASTUTO SINONE

Sinone, fintosi un un disertore che odia i greci, o una vittima sacrificale sfuggita al suo destino, si presenta ai troiani e racconta loro che il cavallo è un'offerta destinata ad Atena, e afferma che la sua presenza all'interno delle mura di Troia sarebbe una garanzia di vittoria. I Troiani si fidano di lui, nonostante gli avvertimenti di Laocoonte e Cassandra, e seguono le sue istruzioni per portare il cavallo in città. Quella stessa notte, è Sinone stesso a far scattare il segnale rivolto alla flotta greca per farla tornare dall'isola di Tenedos, dove stava aspettando, per saccheggiare la città ...
LA GUERRA DI TROIA - 37 - LAOCOONTE

LA GUERRA DI TROIA – 37 – LAOCOONTE

Sia Cassandra che Laocoonte avevano avvertito i Troiani di non tenere il cavallo. Cassandra aveva ricevuto il dono della profezia da Apollo, ma fu anche maledetta dal dio e condannata a non essere mai creduta. Dei serpenti uscirono dal mare, inviati dal dio del mare Poseidone che voleva la caduta della città, e stritolarono Laocoonte ed entrambi i suoi figli mentre stavano compiendo un sacrificio sulla riva; un presagio divino che allarmò così tanto i Troiani, timorosi della punizione dei numi, che essi decisero di tenere il cavallo di legno ...
LA GUERRA DI TROIA - 36 - IL CAVALLO DI LEGNO

LA GUERRA DI TROIA – 36 – IL CAVALLO DI LEGNO

L'assedio dei Greci stava entrando nel suo decimo anno, quando Odisseo escogitò lo stratagemma che avrebbe deciso la guerra. Apparentemente abbandonando l'assedio, i Greci lasciarono un enorme cavallo di legno costruito da Epeio , nel cui ventre si nascondevano alcuni Greci al comando di Ulisse. I greci lasciarono Sinone, che convinse i Troiani dell'autenticità del dono. Sebbene la veggente Cassandra, sorella di Ettore e Paride, li avesse avvertiti, i Troiani trascinarono il cavallo fuori dalle mura della città e crearono una breccia nelle loro mura inespugnabili, poiché il cavallo era troppo alto per le porte della città. Dopo che i Troiani ebbero celebrato la loro vittoria, i Greci nascosti nel cavallo poterono aprire inosservati la porta della città e farvi entrare l'esercito greco di ritorno ...
LA GUERRA DI TROIA - 35 - IL PALLADIO

LA GUERRA DI TROIA – 35 – IL PALLADIO

La rischiosa missione di Odisseo di rubare il Palladio (un idolo di legno di Atena che proteggeva i Troiani) fu tra le sue missioni più difficili. Il feticcio era nascosto in un santuario dietro le mura di Troia. Una notte, travestito da mendicante, egli riuscì ad entrare a Troia inosservato. Odisseo fu riconosciuto solo da Elena , che ora era sposata con uno degli altri figli di Priamo. La donna desiderava ardentemente ritornare nella sua patria, Sparta, e così fu che rivelò ad Odisseo l'esatta ubicazione del Palladio e gli diede informazioni sul numero delle guardie. Il re di Itaca si insinuò quindi nel santuario e sorprese silenziosamente le guardie. Con il Palladio riposto al sicuro, tornò all'accampamento. D'ora in poi i Troiani avrebbero dovuto difendersi senza questa assistenza divina ...