www.greciaroma.com

LA MISURA DEL TEMPO NELL’ANTICA GRECIA

Rappresentazione dei 19 anni del ciclo metonico come una ruota, con la data giuliana del novilunio di Pasqua, da un manoscritto computistico del IX secolo realizzato nell'Abbazia di Sant'Emmeram
Rappresentazione dei 19 anni del ciclo metonico come una ruota, con la data giuliana del novilunio di Pasqua, da un manoscritto computistico del IX secolo realizzato nell’Abbazia di Sant’Emmeram

Il calendario greco non esisteva come tale nell’antichità. Si dovrebbe invece parlare di calendari (al plurale). Così abbiamo il calendario attico, in vigore ad Atene, o il calendario macedone. Questo perché la Grecia era divisa in una moltitudine di entità politiche, le poleis, ognuna con il proprio sistema di calendario adattato alle proprie particolari tradizioni.

I Greci usavano datare le loro azioni in relazione ai grandi eventi. Per esempio, l’anno in cui morì Pericle (429 a.C.) o l’anno successivo alla battaglia di Maratona.

Il calendario ellenico, o era olimpica, era il sistema di datazione utilizzato dagli antichi greci, caratterizzato da un intervallo di quattro anni tra i giochi olimpici. All’interno del calendario ellenico, il calendario attico è il più conosciuto. Esso ebbe inizio nel 776 a.C. e terminò intorno al principio del Medioevo.

Ricollegando le informazioni da varie fonti storiche si è ottenuta una buona comprensione del calendario attico, utilizzato nell’antica Atene . Confrontando il calendario attico con le informazioni disponibili sui calendari degli altri greci, risulta che, dal punto di vista tecnico, i calendari ellenici operavano secondo le stesse regole. Pertanto, il calendario attico può essere utilizzato come base per comprendere il resto degli antichi calendari greci.

Meridiana greca del III-II secolo a.C.
Meridiana greca del III-II secolo a.C.

Origine ed evoluzione

All’inizio il calendario ellenico era un calendario lunare. La successione delle fasi lunari, a seconda della sua visibilità nel cielo, dettava i mesi e il conteggio del tempo. La luna nuova segnava l’inizio di un ciclo, la luna piena la metà. Un anno era composto da dodici mesi.

Questo calendario lunare si evolse poi per tenere conto degli elementi legati alla rivoluzione annuale del Sole, cioè al susseguirsi delle stagioni, in particolare con gli equinozi e i solstizi. Ciò significava estendere la durata del calendario e fissarne l’inizio esatto. Cioè in pratica, aggiungere dei giorni a certi mesi o aggiungere un mese a certi anni. Il calendario diventa così lunisolare.

Periodo del nuovo anno

A seconda delle città, il nuovo anno iniziava all’equinozio d’autunno (come a Sparta), all’equinozio di primavera, al solstizio d’estate (come ad Atene) o al solstizio d’inverno (come a Tebe).

La primavera era la stagione della guerra per eccellenza. Per questo motivo i Romani chiamavano il mese dell’equinozio di primavera “marzo”, dal nome del dio della guerra conosciuto dai Greci come Ares.

Uno stato, molti calendari

L’esempio di Atene ci mostra che non esisteva un calendario universale, ma diversi calendari che venivano usati in parallelo per servire scopi diversi. Ad Atene, ad esempio, si usava:

  • un calendario religioso/festivo, per determinare le festività religiose;
  • un calendario statale / politico, che determinava le questioni della vita politica, come ad esempio la durata del mandato dei funzionari comunali;
  • un calendario stagionale/meteorologico, che veniva applicato ai parapegmata,  per informare la popolazione della città,  e che utilizzava le informazioni per azioni legate ad una determinata stagione, come navigazione, lavori agricoli, ecc. Devono il loro nome al modo in cui veniva segnato il giorno da osservare; accanto ad ogni giorno infatti, vi era un foro nel quale veniva inserito un piccolo paletto (parapegma significa “messo di lato”) . I rotoli erano scritti su pietra o pergamena e circolavano nel mercato, informando i cittadini delle previsioni meteorologiche e astronomiche che contenevano. Democrito è menzionato tra coloro che compilarono dei parapegma.

Come testimoniano le fonti storiche, questi calendari funzionavano indipendentemente l’uno dall’altro: l ‘”anno religioso” non aveva la stessa durata dell ‘”anno politico” e i mesi del calendario statale erano completamente indipendenti dai mesi del calendario religioso. Infine, al termine del V secolo a.C. il calendario statale degli Ateniesi era sincronizzato con il calendario religioso. Le poche o addirittura inesistenti informazioni che abbiamo sui calendari statali di altri stati ci costringono a concentrare su Atene il nostro interesse per i calendari religiosi degli antichi greci.

Non solo ogni città dava un nome diverso a ogni mese, ma ognuna iniziava il nuovo anno in una data diversa. Se, ad esempio si festeggiava il nuovo anno ad Atene, gli abitanti di Tebe stavano ancora festeggiando l’anno precedente.

Il calendario ufficiale della città di Atene era così strutturato:

Estate (Θέρος)
1 Ecatombeone Ἑκατομβαιών luglio-agosto
2 Metagitnione Μεταγειτνιών agosto-settembre
3 Boedromione Βοηδρομιών settembre-ottobre
Autunno (Φθινόπωρον)
4 Pianepsione Πυανεψιών ottobre-novembre
5 Maimatterione Μαιμακτηριών novembre-dicembre
6 Posideone Ποσειδεών dicembre-gennaio
Inverno (Χεῖμα)
7 Gamelione Γαμηλιών gennaio-febbraio
8 Antesterione Ἀνθεστηριών febbraio-marzo
9 Elafebolione Ἑλαφηβολιών marzo-aprile
Primavera (Ἔαρ)
10 Munichione Μουνιχιών aprile-maggio
11 Targelione Θαργηλιών maggio-giugno
12 Sciroforione Σκιροφοριών giugno-luglio

Ogni mese dell’anno comprendeva 29 o 30 giorni, il che vuol dire che un anno poteva durare fino a 354 giorni. Tuttavia gli arconti potevano decretare che alcuni anni fossero bisestili e aggiungervi un mese intero. Il più delle volte veniva ripetuto un mese già esistente: ad esempio, una volta l’Ecclesia scelse di ripetere il mese di Poseidone. In questo modo un anno bisestile poteva avere fino a 384 giorni.

Il motivo principale di questi cambiamenti non erano sempre dovuti al calendario lunare. Nel 271 a.C., ad esempio, gli Ateniesi aggiunsero quattro giorni interi al mese di Elafebolione, in modo da potersi preparare per la festa delle Dionisiache. 

Confronto con il calendario moderno

Frammento principale della macchina di Anticitera, una macchina per la determinazione del tempo basata sui moti del sole e della luna, sulle loro relazioni (eclissi) e sui moti di altri pianeti e stelle conosciuti all'epoca.
Frammento principale della macchina di Anticitera, una macchina per la determinazione del tempo basata sui moti del sole e della luna, sulle loro relazioni (eclissi) e sui moti di altri pianeti e stelle conosciuti all’epoca.

Al giorno d’oggi, il calendario gregoriano ha prevalso in tutto il mondo. È un calendario solare , che definisce un anno come il periodo di tempo tra due equinozi di primavera consecutivi. Ogni anno del calendario gregoriano è suddiviso in 12 mesi e dura in totale 365 giorni , o 366 giorni se l’anno è bisestile. Il calcolo degli anni bisestili è rigorosamente definito, con il giorno in più in ogni anno bisestile che viene aggiunto come ultimo nel secondo mese dell’anno – febbraio.

I calendari religiosi degli antichi greci, invece, non erano solari, ma eliolunari ; in quanto si basavano sui cicli delle fasi lunari per determinare i mesi e il solstizio d’inverno per determinare l’inizio del nuovo anno. Un anno lunare corrisponde a 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni ciascuno e dura circa 354 giorni, mentre il solstizio d’inverno dista circa 365 giorni dal successivo (cioè un anno solare). Perché il primo mese dell’anno sia sempre lo stesso e perché i mesi mantengano una posizione relativa all’interno delle stagioni si doveva fissare un periodo entro il quale l’anno lunare sarebbe stato “risincronizzato” con l’anno solare. Ciò è stato (parzialmente) ottenuto aggiungendo un mese “bisestile” ogni due o tre anni, risultando in un anno di 384 giorni.

In relazione ai dati odierni, si segnalano inoltre:

  • La giornata per gli antichi greci non iniziava a mezzanotte, ma al tramonto.
  • Per gli antichi calendari religiosi greci il mese iniziava con la luna nuova .
  • Dividere un anno del calendario gregoriano in 12 mesi è una tradizione che deriva dagli antichi calendari lunari . Tuttavia, a differenza di oggi, i mesi degli antichi calendari non avevano un numero fisso di giorni (come settembre aveva un numero fisso di 30 giorni), ma la durata di ogni mese veniva proclamata poco prima della sua fine, nel tentativo di farla coincidere con il inizio del prossimo mese con la luna nuova.
  • La possibilità data ai funzionari di ogni stato di manipolare il calendario ha portato a eventi inimmaginabili, per gli standard odierni. Si ricordano casi in cui un mese è stato allungato (come abbiamo già accennato, con la ripetizione di alcuni dei suoi ultimi giorni) per esigenze varie. Questo ovviamente ha causato la mancata sincronizzazione del calendario con le fasi lunari.
  • Gli antichi greci non elencavano gli anni come si fa nel calendario moderno. Per questioni religiose non c’era motivo di tenere registri accurati. Per gli affari di stato, i registri annuali venivano redatti utilizzando il nome dell’ “eponumos” funzionario dello stato. Timeo di Tauromeno, verso la fine del IV secolo a.C., stabilì il sistema di datazione panellenico basato sulle Olimpiadi, che ebbe larga diffusione nella storiografia, ma ciò non sembra aver cambiato nulla a livello locale.

Il conteggio dei giorni

Il conteggio dei giorni all’interno di ogni mese era ancora più complicato. Gli Ateniesi non davano un nome ai giorni (lunedì, martedì, ecc.), ma li contavano (primo, secondo, ecc.).  Il mese iniziava con la luna nuova, dopodiché gli Ateniesi lo dividevano in tre sequenze: crescente, calante e piena. Durante le prime due sequenze, il mese veniva contato in ordine crescente, fino a 21 giorni. Tutto cambiava il 22° giorno. Quando la luna calava, gli Ateniesi contavano all’indietro, da 10 a 1. L’ultimo giorno del mese era anche il primo giorno del mese stesso,. Ed era chiamato “il vecchio e il nuovo”. Così, anche se i mesi avevano 30 giorni, l’ultimo giorno di Poseidone, per esempio, era in realtà il primo.

Calendari aggiuntivi

Oltre ai calendari tradizionali, gli Ateniesi utilizzavano altri due tipi di calendari:

  • un calendario per segnare le feste religiose;
  • un calendario per datare le decisioni politiche e legislative.

I mesi del calendario religioso: i giorni del mese

Come accennato in precedenza, ogni mese iniziava con l’apparizione della luna nuova e questo primo giorno del mese era chiamato “noumenia” (cioè nuovo mese) in tutti i calendari greci. In alcuni (pochi) calendari, i giorni da 2 a 30 erano denominati nell’ordine “secondo”, “terzo”, ecc.

L'orologio di Andronico di Cirro. Conosciuta anche come Torre dei Venti per le incisioni in rilievo degli otto venti vicino alla sua sommità, questa torre di marmo, costruita nel I secolo a.C., conteneva l'orologio che funzionava con l'acqua della sorgente dell'Acropoli. Si trovava nell'agorà romana.
L’orologio di Andronico di Cirro. Conosciuta anche come Torre dei Venti per le incisioni in rilievo degli otto venti vicino alla sua sommità, questa torre di marmo, costruita nel I secolo a.C., conteneva l’orologio che funzionava con l’acqua della sorgente dell’Acropoli. Si trovava nell’agorà romana.

Nel calendario attico più documentato, i giorni della prima decina (dopo la noumenia) erano numerati da 2 a 10 e seguiti dalla designazione “histomenus” . I giorni successivi erano numerati da 1 a 9 e seguiti dalla designazione “in dieci” . Il decimo giorno della seconda decade (il ventesimo del mese) era chiamato “eikas” . I giorni dell’ultimo decennio erano numerati normalmente da 1 a 9 e seguiti dalla designazione “epi ekadis” , oppure erano numerati all’indietro da 10 a 2 e seguiti dalla designazione “apiontos” . L’ultimo giorno del mese veniva chiamato “primo e nuovo”, cioè vecchio e nuovo, perché era il confine del vecchio e del nuovo mese. Si noti che non era necessariamente il 30 del mese, poteva benissimo essere il 29, omettendo il “9 del decimo” / “2 degli apiontos”

Questi calendari entravano in conflitto l’uno con l’altro e i Greci avevano costantemente bisogno di ricordarsi che giorno fosse. Gli schiavi pubblici, o demosioi, erano responsabili della tenuta di questi difficili conteggi.

Niente fine settimana

I greci non conoscevano i weekend liberi. Non avevano cioè giorni liberi ufficiali, a parte i giorni festivi. Inoltre, solo I contadini e i mercanti più ricchi, erano liberi di organizzare il loro tempo come volevano. Tutti gli altri non potevano smettere di lavorare quando non gli andava, perché non avrebbero avuto di che mangiare.

Ad Atene, ogni giorno dell’anno era un giorno lavorativo, tranne i giorni di festa. Gli Ateniesi dedicavano sessanta giorni alle feste religiose e chi vi partecipava – cittadini, meteci e donne dell’Attica –   godeva di venti giorni in più di ferie, schiavi esclusi.

Il tempo al tempo in cui non c’erano gli orologi

La giornata di un ateniese iniziava poco prima dell’alba e terminava all’alba (in media 15 ore). Poiché la maggior parte delle attività richiedeva la luce del giorno, di solito venivano interrotte la sera per lasciare spazio ai pasti e alla socializzazione, ma solo se si era uomini. Così come era difficile contare i giorni, contare le ore non era più facile. Esistevano due metodi:

La meridiana: la meridiana ebbe origine a Babilonia; i Greci ne adottarono una versione meno sofisticata durante il
VI secolo a.C. Fino al III secolo, tuttavia, la misurazione era molto imprecisa. Fu solo quando che gli scienziati greci idearono la formula matematica che permetteva ai quadranti di funzionare correttamente, che tutto prese un’altra piega.
Le clessidre: di notte e quando la luce del sole era scarsa o assente, si usavano delle rozze clepsidre per contare il tempo in base al flusso dell’acqua. Tale sistema era tutt’altro che preciso e solo Ctesibio di Alessandria d’Egitto ne perfezionò il meccanismo nel III secolo a.C.

Le ore venivano calcolate in relazione a tre momenti principali della giornata: l’alba, il mezzogiorno e il tramonto. Così, si diceva “la terza ora dopo l’alba” o “la quinta ora prima del tramonto”.

L’evoluzione dei calendari

Mentre inizialmente la lunghezza dei mesi e l’introduzione dell’anno bisestile erano arbitrarie e basate esclusivamente su osservazioni empiriche, nel tempo sembra che in alcuni calendari – non certo in tutti e certamente non contemporaneamente – si siano iniziati ad approcci più scientifici.

Inizialmente si usava l'” octaetiris “, un ciclo di 8 anni solari dopo il quale i mesi lunari ritornano approssimativamente alle stesse date dell’anno solare. La sua introduzione è attribuita a Cleostrato.

Successivamente venne sfruttato il Ciclo di Metonus, un ciclo di 19 anni solari pari a quasi 235 mesi lunari. Questo ciclo richiede l’utilizzo di un totale di 7 mesi di in 19 anni, che sono stati introdotti negli anni 3, 6, 8, 11, 14, 17 e 19 del ciclo. Il suo sostenitore fu Metone l’ateniese intorno al 432 a.C.  Infine, è stato utilizzato il Ciclo di Callippo, un miglioramento del Ciclo Metoniano, estendendolo a 76 anni solari e 940 mesi lunari. Il suo creatore fu Callippo appunto, intorno al 330 a.C.

Calendari greci in epoca romana

I calendari greci continuarono ad essere usati localmente anche dopo la graduale conquista degli stati greci da parte dei romani . Ci sono prove che sia stato utilizzato per diversi secoli dopo l’istituzione del calendario giuliano , fino al IV e V secolo d.C. e cessò di essere utilizzato  definitivamente dopo l’ascesa del cristianesimo.

POST CORRELATI