www.greciaroma.com

VASI, PITTURA, GIOIELLI, VESTITI

Indovina chi viene a cena? Gli déi dipinti su un vaso.

Pittore niobide, Cratere niobide, cratere attico a calice a figure rosse, 460-450 a.C. circa, 54 x 56 cm (Musée du Louvre)

Pittore niobide, Cratere niobide, cratere attico a calice a figure rosse, 460-450 a.C. circa, 54 x 56 cm (Musée du Louvre)

Tra i prodotti artigianali artistici lasciati dai Greci, la ceramica è quella che spicca di più, in quanto era un bene essenziale per le sue molteplici funzioni (servizio domestico, usi artigianali e commerciali, supporto alle cerimonie religiose e funebri).

Il suo studio è, tra tutte le altre arti greche (architettura e scultura), quello che meglio documenta l’evoluzione della plastica greca e anche l’evoluzione sociale, culturale e politica della storia greca.

Ceramiche

Nell’antica Grecia il tornio da vasaio fu introdotto, probabilmente dall’Asia , alla fine del III millennio a.C. C.

La ceramica autoctona compare all’inizio del II millennio a.C. e nei secoli successivi venne generalmente realizzato in argilla raffinata, decorata semplicemente con una vernice opaca.

Si conservano numerosi esemplari di bicchieri e probabilmente rappresentano una parte molto piccola della produzione: sopravvivono più di 50.000 bicchieri provenienti da Atene.

Gli altri oggetti, invece, sono stati distrutti, dal tempo ( legno, tessuti, pigmenti di vernici ), o dalla mano dell’uomo, o per il riutilizzo ( pietra , bronzo , metalli preziosi ).

Tipologia

Anfora in stile geometrico. Seconda metà del VII secolo a.C.

Anfora in stile geometrico. Seconda metà del VII secolo a.C.

Anfora greca con collo attico. 520 a.C. circa

Anfora greca con collo attico. 520 a.C. circa

    • alabastron , piccola boccetta di profumo (solitamente di alabastro o vetro ) con base arrotondata destinata ad essere sospesa.
    • aríbalo, bottiglia a forma di pera usata per conservare unguenti e profumi.
    • anfora , alto vaso con due anse prossime al collo, a volte terminato a piede piatto, a volte appuntito e fusiforme per collocarlo in questo caso interrato nel terreno sabbioso o su un’altura e la cui destinazione era quella di conservare e trasportare liquidi e granaglie.
    • amphorisco , piccola anfora (in realtà una ventosa per togliere il sigillo alle grandi anfore da stoccaggio e da trasporto). 
    • ascos, un recipiente simile a un orcio chiuso e con un manico in cima, usato per servire il vino annacquato.
    • bombylios o bombilio , piccolo unguentario dal collo molto stretto, simile all’alabastron.
    • cantaro o coppa di Dioniso, talvolta portate da Eracle. Grande tazza con manici rialzati (nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la brocca ).
    • cratere, grande vaso con bocca larga e due anse all’interno, che serviva a mescolare acqua e vino.

Coppa del periodo geometrico, 700 a.C. circa.

Coppa del periodo geometrico, 700 a.C. circa.

Coppa del 530 a.C. circa.

Coppa del 530 a.C. circa.

  • cyathus, simile allo scyphos ma con un’unica ansa.
  • cilindrico, calice o coppa dal fondo poco profondo, largo e con due anse.
  • dino, cratere sferoidale montato su piede autoportante
  • enócoe, brocca dotata di manico e che solitamente presenta una bocca trilobata che consentiva di versare il vino nei bicchieri.
  • scyphos , bicchiere di forma emisferica o tronco-conica o coppa con due anse.
  • stamno, cratere con anse piccole e bocca meno larga, prodotto in un periodo specifico.
  • guttus, nome dato a Roma ad un piccolo unguentario dal collo molto stretto simile ad un oliatore.
  • hydria, un grande vaso che precedeva l’ orcio, provvisto di tre anse disposte in modo da poterlo facilmente ribaltare, che veniva utilizzato come serbatoio per l’acqua.
  • kélebe, anfora panciuta con piede piatto e anse che salgono fino alla bocca.
  • kernos, vaso multiplo o insieme di vasi uniti che veniva utilizzato per le cerimonie religiose.
  • lagena, recipiente simile a una piccola brocca o bottiglia, per servire il vino.
  • lecitus, bottiglia dal collo stretto e lungo munita di ansa, destinata a conservare olio o profumi.
  • lécane, piatto fondo con coperchio simile ad una pisside molto appiattita, usato in cucina.
  • lecanide, un vaso con coperchio per gioielli, unguenti, ecc.
  • olpe, brocca panciuta con manico.
  • oxybaphon, cratere con anse nel terzo superiore del vaso .
  • pelice, tipo di anfora
  • pithos, grande vaso sferoidale con bocca stretta.
  • pisside , vaso appiattito con coperchio per servizi igienici.
  • psictera, corpo bulboso, posto su una base alta e stretta che serviva per refrigerare il vino.
  • rhyton , bicchiere che ha la forma di un corno terminante nel muso di un animale e con un manico.

Un cratere. Intorno al 480-470 a.C.

Un cratere. Intorno al 480-470 a.C.

Ulisse e le sirene, stamnos attico a figure rosse, 480-470 a.C. circa.

Ulisse e le sirene, stamnos attico a figure rosse, 480-470 a.C. circa.

Un cratere corinzio realizzato intorno al 500 a.C..

Un cratere corinzio realizzato intorno al 500 a.C..

 

Tecniche di lavorazione della ceramica 

Il vasaio prendeva l’argilla bagnata e la modellava usando una ruota. Successivamente il pezzo veniva essiccato intero e cotto in forno a 950°C . Una volta terminato questo compito, un pittore dipingeva disegni artistici sulla ceramica, poi questa veniva cotta nuovamente per renderla impermeabile.

Enochoe in stile geometrico. Intorno al 750 a.C.

Enochoe in stile geometrico. Intorno al 750 a.C.

Oenochoe. Intorno al 500 a.C.

Oenochoe. Intorno al 500 a.C.

 

I periodi della ceramica greca

Come la scultura, l’artigianato del vaso ha conosciuto uno sviluppo in più fasi.

Il periodo primitivo o geometrico (1050-700 a.C.)

Questo tipo di decorazione viene utilizzato nell’VIII secolo a.C. nel VII secolo a.C.

Disegno geometrico. Coppa. Circa 730 a.C.

Disegno geometrico. Coppa. Circa 730 a.C.

Guerrieri. Decorazione geometrica di un cratere. 750-735 a.C. circa

Guerrieri. Decorazione geometrica di un cratere. 750-735 a.C. circa

I primissimi vasi greci combinavano forme geometriche con raffigurazioni di uomini e animali, dall’aspetto orientale e dallo stile egiziano. A volte le illustrazioni riprendevano motivi di creature fantastiche ispirate alla mitologia, come i mostri combattuti da Eracle.

Le figure nere (600 a.C.)

Questo tipo di decorazione viene utilizzato nel VI secolo aC. I soggetti sono dipinti in nero, i dettagli sono marcati rimuovendo la vernice. Il resto della ceramica non è dipinta.

Quadriga e opliti. Decorazione a figure nere. 530-520 a.C. circa

Quadriga e opliti. Decorazione a figure nere. 530-520 a.C. circa

Eracle e il cinghiale di Erimanto. Decorata con figure nere. Intorno al 530 a.C.

Eracle e il cinghiale di Erimanto. Decorata con figure nere. Intorno al 530 a.C.

I vasi di argilla rossa di questo periodo portavano sagome solitamente delineate in nero su uno sfondo rosso o bianco. L’artista inseriva delicatamente i dettagli nelle figure dipinte e nell’argilla.

La città di Corinto fu probabilmente il punto di partenza di questo stile pittorico, intorno al 720 a.C. Entro la metà del VII secolo, tutti gli artisti della regione avevano adottato questa tecnica.

I soggetti più popolari erano ispirati a motivi mitologici. I fregi che girano intorno al vaso rappresentavano scene con più figure. Le scene erano complesse e spettacolari, rivelando l’intera gamma delle emozioni umane.

Exekias-Lotta-tra-Achille-e-Pentesilea-anfora-attica-a-figure-nere-540-530-a.c.-circa-Conservato-al-British-Museum-a-Londra.pngSu di un vaso dipinto da Exechias intorno al 540 a.C vediamo Achille alle prese con Pentesilea, regina delle Amazzoni, durante la guerra di Troia. Secondo il mito, quando Achille sferrò il suo colpo mortale, i suoi occhi incontrarono quelli di Pentesilea e lui se ne innamorò. Attraverso il semplice gioco di sagome, l’artista è riuscito a catturare questo momento toccante.

Il volto di Pentesilea è bianchissimo: all’epoca le donne erano sempre rappresentate in questo modo, al contrario degli uomini, che erano interamente neri. Senza dubbio perché le donne di alto rango trascorrevano la maggior parte del loro tempo in casa, al riparo dal sole, mentre gli uomini mostravano l’aspetto abbronzato di chi vive all’aria aperta.

 

Le figure rosse (525 a.C.)

Questo tipo di decorazione, con il suo fondo nero e le sagome rosse, che  ribaltava il modello precedente, viene utilizzata nel V secolo aC . L’oggetto è ricoperto di vernice nera. Ma il pittore copre (non dipinge) la forma dei soggetti da rappresentare come decorazione: a questo punto stende il colore della materia prima, l’argilla. Poi, nelle parti coperte, il pittore, utilizzando il pennello, può disegnare i personaggi, gli oggetti. Il contorno del disegno è più fine e i dettagli sono più numerosi, dipinti direttamente su argilla, e non più inseriti, come prima. Nel tempo, l’anatomia e i dettagli dell’abbigliamento diventano più precisi, unendosi così all’evoluzione della scultura.

 

Gli artisti sono stati così in grado di creare modelli più complessi. In particolare, potevano inserire più di un’immagine per vaso e raffigurare fino a due o tre scene, legate da un motivo comune.

Achille che cura Patroclo. Fondo di una coppa attica. Figure rosse. Circa 500 a.C.

Achille che cura Patroclo. Fondo di una coppa attica. Figure rosse. Circa 500 a.C.

Teseo che uccide il Minotauro. Fondo di una ciotola. Decorato con figure rosse. 430 a.C. circa

Teseo che uccide il Minotauro. Fondo di una ciotola. Decorato con figure rosse. 430 a.C. circa

 

kyphos a figure rosse del Pittore di Pistoxenos, ca. 470 a.C.

kyphos a figure rosse del Pittore di Pistoxenos, ca. 470 a.C.

Lo skyphos dipinto nel 470 a.C. a figure rosse del Pittore di Pistoxenos, ca. 470 a.C.;42 mostra la tracia Geropso dai capelli bianchi, rugosa e con i denti scoperti, che si sorregge su un bastone mentre segue il giovane e vigoroso Eracle, che porta la sua lira. I dettagli sono molto realistici e mettono in risalto la differenza di età. Eracle è rappresentato nello spirito della scultura classica, e possiamo distinguere chiaramente i tatuaggi portati dalla vecchia, probabilmente appunto dalla Tracia dove era diffusa la pratica del tatuaggio.

Decorazioni su fondo bianco (475 a.C.)

L’ultima fase della pittura vascolare è stata ispirata da una tecnica utilizzata dagli specialisti della decorazione d’interni su larga scala: anche se rimangono solo poche tracce, si ritiene che questi artisti abbiano coperto le partizioni interne e dipinto di bianco pannelli di legno o intonaco, in modo da produrre uno sfondo neutro.

Giovane uomo che porta offerte. Decorato su sfondo bianco. Circa 500 a.C.

Giovane uomo che porta offerte. Decorato su sfondo bianco. Circa 500 a.C.

Menade. Decorata su sfondo bianco. 490-480 a.C. circa

Menade. Decorata su sfondo bianco. 490-480 a.C. circa

 

Nel V secolo, la stessa tecnica iniziò ad essere applicata alla pittura vascolare, essenzialmente i lekythoi pieni di olio che venivano sepolti nella terra con i resti dei morti. Accompagnavano l’anima del defunto nel suo soggiorno sotterraneo. Rimangono pochi di questi fragili vasi.

La Pittura in Grecia

Il giovane portatore di sarissa. Guardiano della tomba macedone III di Ágios Athanásios, Salonicco. Pittura ellenistica, fine IV - inizio II secolo a.C. Parete dipinta. Tecnica pittorica su tavola

Il giovane portatore di sarissa. Guardiano della tomba macedone III di Ágios Athanásios, Salonicco. Pittura ellenistica, fine IV – inizio II secolo a.C. Parete dipinta. Tecnica pittorica su tavola

Prima della formazione della cosiddetta arte greca nei territori dell’antica Grecia, è catalogata un’arte preellenica, conservata in ruderi di edifici dell’epoca e su stucchi, che rappresenta paesaggi, azioni militari e cerimonie cortigiane o religiose, le cui le figure, sebbene imperfette, rivelano un’espressione e una vita notevoli. Nel campo della ceramica si notano anche le decorazioni primitive degli atuell, in cui la figura umana è raramente rappresentata, molto stilizzata e con pochi dettagli.

La conoscenza della pittura greca e dei suoi artisti è dovuta quasi interamente agli storici dell’antichità classica, poiché non sono sopravvissuti dipinti di ZeusiParrasio e Apelle , considerati i rappresentanti più importanti. Le uniche opere pittoriche conosciute sono quelle conservate nelle decorazioni dei vari periodi della ceramica ellenica (con abbondante produzione di vasellame di ogni genere). Potrebbero essere inclusi anche alcuni mosaici e placche di argilla dipinta . Successivamente al periodo greco classico si possono citare opere della pittura romana in cui è intervenuta una mano greca. È stata ipotizzata la possibilità che alcune decorazioni delle grandi anfore o dei crateri potrebbero essere copie di pitture murali originariamente realizzate ad affresco, a encausto , a tempera e, meno probabilmente, anche a olio. In generale, i temi e i soggetti rappresentati nei campioni di pittura su terracotta conservata sono scene di vita umana e tradizioni o leggende mitologiche ed eroiche .

I periodi della Pittura greca

La pittura greca è divisa in tre periodi (dopo i periodi chiamati protostorici o precedenti all’arte greca, come cretese e miceneo , che potrebbero essere qualificati come protostorici).

  1. Geometrica ed arcaica, che dura fino al V secolo a.C.: si distingue per gli influssi assiri ed egiziani che rivela nei disegni. La pittura corrispondente al primo di questi periodi si presenta solitamente a partire dalla metà del secolo VIII, con figure nere su fondo giallo o rosso (poiché prima di questa data presentava disegni in stile geometrico e figure stilizzate).
  2. Classica, nel periodo che va dal V e parte del IV secolo, in cui la pittura si emancipò con Polignoto, seguito da Apollodoro, Zeusi e Parrasio, molto corretto nel disegno; al primo viene attribuita l’invenzione del chiaroscuro. Le opere di questo periodo presentano figure rosse su fondo nero, ad eccezione delle pitture che mostrano figure policrome su fondo biancastro.
  3. Alessandrina a partire dalla metà del IV a.C. fino a due secoli dopo, quando la Grecia fu conquistata dai Romani. I vasi di questo periodo (ci troviamo nell’epoca delle grandi anfore decorative o di lusso) continuano la linea del precedente, ma con meno correzioni e con un certo stile barocco nel disegno fino all’inizio del II secolo, in cui cessano di comparire le figure dipinte e si introducono quelle in rilievo su fondo nero o rosso.

All’inizio di quest’ultimo periodo, con il celebre Apelle, l’arte pittorica raggiunse il suo apice: rappresentava le imprese e la persona di Alessandro. Ben presto, però, l’arte decadde in una sorta di barocco, intriso di voluttà e talvolta di volgarità, a causa della diffusione e dell’esodo fuori dalla Grecia delle principali botteghe o scuole che formano propriamente il periodo ellenistico.

Di tutto questo non mancano esempi nei principali musei del mondo. Questa eredità pittorica è limitata al genere decorativo, priva di prospettiva e chiaroscuro. Anche la rappresentazione dei dettagli, come delle pieghe degli abiti e di altre linee, realizzate con strisce nere o rosso scuro più o meno spesse, come richiesto dalla figura, o dalla sua carnagione, realizzata pasta bianca, sono determinanti da un richiamo al primitivismo dell’arte greca.

Il banchetto, tomba di Ágios Athanásios (vicino a Tessalonica). 325-300. Pittura murale, H. 35 cm. L. 3,80 m.

Il banchetto, tomba di Ágios Athanásios (vicino a Tessalonica). 325-300. Pittura murale, H. 35 cm. L. 3,80 m.

Zeusi, Parrasio ed Apelle: I Grandi Pittori scomparsi dell’Antichità

Nell’antichità, tre pittori si sono distinti per la loro abilità straordinaria nel dipingere opere che hanno influenzato generazioni di artisti successivi. Zeusi, Parrasio ed Apelle sono figure iconiche nell’evoluzione dell’arte e nella creazione di capolavori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia.

Zeusi (V secolo a.C.)

Zeusi è uno dei primi pittori famosi dell’antichità. Nativo della città di Eraclea, nell’antica Grecia, è noto per la sua abilità nel ritrarre la bellezza umana con grande realismo. Uno dei suoi lavori più celebrati è stato il dipinto di Elena, la leggendaria “Elena di Troia”, che divenne un’icona di bellezza ideale. La sua abilità nel ritratto si rifletteva nella sua capacità di catturare dettagli anatomici e l’espressione dei volti in modo straordinariamente verosimile.

Parrasio (IV secolo a.C.)

Parrasio, originario di Efeso, è un altro pittore rinomato dell’antica Grecia. È noto per la sua maestria nell’uso della luce e dell’ombra per creare effetti di profondità e tridimensionalità nelle sue opere. Una delle sue creazioni più celebri fu la “Cupola di Atene”, un affresco che raffigurava gli dei olimpici. Parrasio era altamente rispettato per la sua capacità di rendere i soggetti in modo realistico, sperimentando anche con tecniche innovative.

Apelle (IV-III secolo a.C.)

Apelle di Colofone è spesso considerato il più grande pittore dell’antichità e uno dei pittori preferiti di Alessandro Magno. La sua abilità nel dipingere la figura umana e la natura gli valse una fama duratura. Si dice che la famosa frase “Anche uno scarabocchio di Apelle è d’oro” sia stata pronunciata dallo stesso Alessandro per indicare che ogni lavoro di Apelle era un’opera d’arte di alto livello, come ci riferisce Plinio il Vecchio, scrittore romano del I secolo d.C. Alessandro Magno, era infatti il più fedele estimatore di Apelle, tanto gli avrebbe offerto la sua favorita, Campaspe: il pittore si era infatti innamorato di lei eseguendo il suo ritratto.

Apelle si distinse per la sua capacità di rendere le espressioni facciali e le linee del corpo con estrema precisione. È ricordato da molti scrittori, contemporanei e posteriori per la sua sorprendente capacità di riprodurre la realtà fin nei minimi dettagli. Le fonti Affermano che le sue opere erano così realistiche che gli spettatori cercavano di mangiare i frutti che egli raffigurava, e persino i cavalli nitrissero alla vista di una loro raffigurazione su un vaso. Purtroppo nessuna opera di Apelle è sopravvissuta. 

Questi tre grandi pittori dell’antichità, Zeusi, Parrasio ed Apelle, hanno lasciato un’eredità duratura nell’arte e nella storia. Le loro opere influenzarono artisti successivi e continuarono a essere studiate e ammirate attraverso i secoli, dimostrando che l’arte ha sempre avuto il potere di attraversare le barriere del tempo e ispirare l’umanità.

La bellezza è anche nelle piccole cose

Corinto, due fanciulle che giocano a Ephedrismos, fine IV-inizio III sec. ac., terracotta

Corinto, due fanciulle che giocano a Ephedrismos, fine IV-inizio III sec. ac., terracotta

I Greci oltre alla ceramica e alle statue, cioè alle opere appariscenti, ricche e colossali, amavano anche le piccole cose, quelle che oggi chiameremo cineserie. I greci non si accontentavano della ceramica e della scultura. La loro esperienza si estese a molte altre forme d’arte:

Le figure di argilla erano immensamente popolari. Queste mini-sculture erano ispirate dagli stessi canoni estetici delle loro controparti a grandezza naturale.

bronzi decorativi venivano fusi utilizzando le stesse tecniche delle grandi sculture in metallo. Si trattava di versioni in miniatura dei fregi e delle metope presenti sui templi.

Questi oggetti servivano come soprammobile nelle case e venivano offerti in dono. A volte rappresentavano la persona che cercava aiuto dagli dei.

Sotto il vestito…il chitone

La sartoria e la moda non erano considerate forme d’arte nell’antica Grecia, ma gli abiti indossati dai greci, durante le loro attività quotidiane, erano di una bellezza e di una semplicità che continuano a ispirare i nostri stilisti contemporanei.

Materiali

Uomini o donne, ricchi o poveri, indossavano sostanzialmente gli stessi vestiti. Cambiava solo la qualità del materiale utilizzato.

L’abbigliamento era generalmente di lana, ma si usava anche il lino, soprattutto per tuniche e biancheria intima: sospettiamo che indossare la lana nella piana dell’Attica sotto un sole cocente non dovesse essere facile. Il bianco era il colore standard, ma i greci sapevano tingere la lana. Gli ateniesi più ricchi compravano abiti di seta, importati dall’Asia Minore.

Tipi di vestiti

Tipi di indumenti greci

Tipi di indumenti greci

La maggior parte dei vestiti, mantelle o tuniche, erano in un unico pezzo, o da parti di tessuto che venivano posizionati sul corpo nelle zone desiderate e tenuti insieme con degli spilli. Erano sempre senza maniche, ma quando faceva freddo venivano indossati sopra una tunica che fungeva da indumento intimo.

I Greci amavano abiti leggeri e larghi. Indossavano semplici tuniche costituite da due quadrati di stoffa drappeggiati sul corpo e trattenuti sulle spalle usando delle spille. Una cintura sosteneva la vita. Gli abiti erano colorati e ricamati, spesso in lana o lino. I ricchi vestivano tessuti di seta. Gli uomini indossavano comunemente il perizoma o il chitone.

L’abbigliamento femminile era il peplos, un grande quadrato di stoffa in un unico pezzo, il terzo superiore del quale veniva ripiego dalle donne per allacciarlo sulle spalle. Tutte le dee raffigurate nell’arte greca indossano un peplo tradizionale.

Le donne erano spesso velate quando uscivano, in modo da nascondere il volto agli occhi degli uomini. L’antica parola greca utilizzata per indicare il velo (tegidion) significa “piccolo tetto”. Così, anche quando le donne lasciavano le loro quattro mura, la legge dell’ oikos, della “casa” continuava ad essere esercitata su di loro.

In casa, i greci andavano in giro a piedi nudi. Quando uscivano, indossavano sandali leggeri in estate e stivali caldi in inverno. In estate, indossavano anche cappelli di paglia a tesa larga per proteggersi dal sole.

Gli uomini non portavano i pantaloni. La cosa che a noi potrebbe sembrare strana è che i pochi greci osassero portarli erano considerati degli effeminati, mentre per noi, per lungo tempo, i pantaloni sono stati sempre associati, in passato,  non solo al sesso maschile, ma furono assunti a simbolo stesso del potere patriarcale (“chi è che porta i pantaloni in casa?” Cioé: chi comanda?), tanto da dar origine a una vera e propria battaglia di genere e di emancipazione. I persiani, invece, apprezzavano assai più degli ellenici, questo indumento. Quando Alessandro Magno iniziò a indossare i calzoni dopo la sua vittoria sui persiani, i generali macedoni lo rimproverarono per questo.

Durante il periodo ellenistico, uomini e donne adottarono abiti più semplici, noti come l’himation.  l’himation era composto da un lungo pezzo di stoffa, tre metri per due, che veniva avvolto attorno al corpo e ripiegato sul braccio sinistro. È l’abito indossato dagli dei sulle sculture del Partenone: i romani vi si ispirarono per il loro toghe.

Brillare in società: i gioielli

Nell’antica Grecia, i gioielli non erano semplicemente ornamenti, ma erano carichi di significato culturale, religioso e sociale. Questi preziosi oggetti non solo arricchivano l’abbigliamento, ma anche la vita e le credenze dei Greci, riflettendo l’importanza dell’estetica e della simbologia nella società dell’epoca.

Materiali Preziosi: Un Tributo alla Natura

I gioielli greci erano spesso realizzati con materiali preziosi provenienti dalla terra stessa. Argento, oro e pietre semipreziose come ametiste, smeraldi e coralli venivano lavorati per creare collane, braccialetti, orecchini e diademi. L’uso di materiali naturali era un tributo alla bellezza della natura, che i Greci veneravano profondamente.

Simboli e Significato

Ogni gioiello nell’antica Grecia portava con sé un significato specifico. Gli oggetti potevano rappresentare deità o creature mitiche, con l’intento di invocare la protezione e la benedizione degli dèi. Ad esempio, il gioiello a forma di scarabeo era associato al culto di Atena, la dea della saggezza, mentre il delfino era un simbolo legato a Poseidone, il dio del mare.

Gioielli dell'antica Grecia

Gioielli dell’antica Grecia

Funzione e Status Sociale

I gioielli erano anche un modo per esprimere il proprio status sociale e la ricchezza. I membri dell’aristocrazia spesso indossavano gioielli elaborati e costosi come segno di prestigio. Le spose ricevevano gioielli come doni di nozze, simboli di benedizione e fertilità. I gioielli avevano anche un ruolo nelle cerimonie religiose e nelle celebrazioni pubbliche, sottolineando la connessione tra l’estetica e il sacro.

Artigianato Raffinato: Lavorazione e Design

La lavorazione dei gioielli nell’antica Grecia richiedeva abilità artigianali e attenzione ai dettagli. I gioiellieri erano considerati artisti e spesso utilizzavano tecniche come l’intaglio, l’incisione e l’intarsio per creare pezzi unici. I disegni potevano includere motivi geometrici, ispirazioni naturali e rappresentazioni di figure mitologiche, catturando l’essenza della cultura greca.

I greci lavoravano metalli preziosi (oro e argento), oltre a pietre preziose, come le pietre sfaccettate. Realizzavano anelli, orecchini, bracciali dalle forme caratteristiche. Fu solo alla fine del V secolo a.C. che prese piede la moda di incastonare una pietra preziosa in un anello di metallo.

Anche i pettini e le spille d’oro erano molto apprezzati. Spesso rappresentavano piccole figurine alte appena pochi centimetri.

I musei di tutto il mondo espongono molti di questi pezzi. Sono oggetti personali, estremamente delicati, che danno davvero la sensazione di essere stati indossati e amati dai greci 2500 anni fa.

Eredità Duratura

L’influenza dei gioielli greci si è protratta nel tempo, influenzando il design e l’arte dei gioielli in epoche successive. L’attenzione al dettaglio, il significato simbolico e l’uso di materiali preziosi sono elementi che ancora oggi caratterizzano la creazione di gioielli di alta qualità.

In definitiva, i gioielli nell’antica Grecia rappresentavano molto più di semplici accessori. Essi erano veicoli di significato, riflessi della cultura, della religione e dello status sociale di un popolo che comprendeva l’importanza di esprimere la propria identità attraverso l’estetica e la simbologia.

Gioielli greci antichi - Collezione Ganimede; 300 a.C. circa; si dice che siano stati ritrovati vicino a Salonicco, in Grecia. Museo Metropolitano d'Arte

Gioielli greci antichi – Collezione Ganimede; 300 a.C. circa; si dice che siano stati ritrovati vicino a Salonicco, in Grecia. Museo Metropolitano d’Arte

POST CORRELATI